• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve nel Regno Unito, Mosca di nuovo bloccata dalla neve

di Giovanni Staiano
24 Dic 2009 - 08:27
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-mosca-di-nuovo-bloccata-dalla-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Traffico bloccato dalla neve sulla M77 presso Glasgow nella serata di martedì 22 dicembre. Fonte www.eveningtimes.co.uk
Problemi per la neve e il ghiaccio mercoledì 23 dicembre nel nord dell’Inghilterra e ancor più in Scozia. In Cumbria alcune strade collinari sono state chiuse per neve, dopo la nevicata che la lasciato circa 10 cm al suolo nella stessa Cumbria e in Northumberland nella notte tra martedì e mercoledì. La Polizia consiglia, essendo molte le strade ghiacciate, di non mettersi in viaggio nella zona se non in caso di stretta necessità. Il ghiaccio ha anche causato l’uscita di pista di un aereo della Ryanair, giunto a Glasgow-Prestwick da Dublino alle 9. Dopo un normale atterraggio, il Boeing 737-800 è scivolato sul ghiaccio durante lo spostamento verso il terminal, finendo nell’erba ai lati della pista. Nessun ferito tra i 129 passeggeri e i 6 membri dell’equipaggio e nessun danno significativo all’aereo. Nella sera di martedì era nevicato (2 cm) a Prestwick, con il termometro sceso a -2,6°C nella notte su mercoledì. Neve anche a Edimburgo, alle 18 GMT di mercoledì il manto bianco misurava 4 cm, al termine di una giornata in cui il termometro non ha superato i +0,3°C (minima -4,7°C). A Edimburgo l’aeroporto è stato chiuso per diverse ore. A Londra-Heathrow si è avuta invece per molte ore nebbia congelantesi, con termometro sceso fino a -4,6°C.

Una intensa nevicata ha causato lunedì 21 dicembre un ingorgo di auto record di 1700 km sulla rete viaria della capitale russa Mosca. Lo ha riferito la Interfax, spiegando che sulle strade squadre di spalatori si sono adoperate per lo sgombero del manto nevoso caduto in gran parte durante la notte tra domenica e lunedì (circa 20 cm). Nessun problema particolare invece nei tre aeroporti moscoviti. Il caos stradale è vissuto come un fallimento delle politiche del sindaco di Mosca, Yury Luzhkov, che più volte ha annunciato l’intenzione di ricorrere all’inseminazione delle nuvole con azoto liquido per porre fine alle abbondanti nevicate che ogni anno causano innumerevoli incidenti, disagi e costi alla città. Purtroppo per il sindaco, invece, la nevicata del 21 dicembre è già la seconda in questo mese (la precedente fu il 7 dicembre, www.meteogiornale.it/notizia/16795-1-mosca-la-neve-non-ubbidisce-al-divieto) a paralizzare la città.

Il freezer di Roros, la gelida cittadina del sudest della Norvegia, è rimasto ben acceso anche mercoledì 23 dicembre. Il termometro è sceso fino a -33°C intorno alle 19. Molto meno fredde anche le cittadine dell’entroterra del Finnmark, le altre “capitali del gelo” norvegesi: Kautokeino -27,2°C, Karasjok -20,3°C. In Svezia, nel nord, Pajala -31,2°C.

In meno di tre giorni i Balcani sono passati da un inverno durissimo, con freddo quasi record, a un assetto termico quasi da mese di maggio. Loznica, in Serbia, ha avuto una minima di -16,3°C lunedì 21 e una massima di +21,5°C mercoledì 23. Belgrado ha registrato -21,5°C di minima lunedì e +16,6°C di massima mercoledì. Banja-Luka, in Bosnia, dai -17,3°C di minima di lunedì è passata ai +19,5°C di massima mercoledì. Nella capitale croata Zagabria (stazione Pleso) si è passati dai -20,8°C di minima lunedì ai +16,6°C di massima mercoledì. -0,3°/4,1°C le medie di minime e massime di dicembre a Zagabria, -0,2°/5,3°C le medie di Belgrado.

Termometri in picchiata in Siberia. Mercoledì 23 dicembre, 4 stazioni sotto i -50°C: Selagoncy -51,4°C, Vanavaara -50,7°C, Dzalinda e Suhana -50,2°C. I “poli del freddo” non sono rimasti molto lontani: Verhojansk -48,1°C, Ojmjakon -47,7°C.

40,0°C a Mango (Togo) e Matam (Senegal), 39,8°C a Navrongo (Ghana), 39,4°C a Segou (Mali), 39,0°C a Bole (Ghana), Tambacounda (Senegal) e Natitingou (Benin), 38,9°C a Boromo (Burkina), 38,7°C a Dedougou (Burkina) e Kaolack (Senegal): nei paesi dell’Africa nordoccidentale, tra il Golfo di Guinea e il Sahel, mercoledì 23 dicembre è stata una giornata caldissima. Alcune medie delle massime di dicembre: Matam 33,2°C, Kaolack 34,4°C, Natitingou 34,2°C, Segou 32,0°C.

Gran caldo mercoledì 23 dicembre in Australia Meridionale, con diffuso superamento dei 40°C. Queste alcune massime: Wudinna 44,6°C, Port Augusta 44,4°C, Ceduna 43,5°C, Marree e Oodnadatta 43,3°C, Port Lincoln 43,2°C. Molto caldo anche nel Victoria, con per esempio 41,6°C a Hopetoun. Vediamo le grandi città, anch’esse molto calde: Melbourne 39,0°C, Adelaide 38,3°C. 27,4°; 25,8° e 24,1°C le media delle massime di dicembre a Ceduna, Adelaide e Melbourne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fortissime-precipitazioni-in-arrivo-sul-nord-e-alta-toscana.-vigilia-d’attesa-e-caldo-smisurato-sul-resto-d’italia

Fortissime precipitazioni in arrivo sul Nord e alta Toscana. Vigilia d'attesa e caldo smisurato sul resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino-verso-il-caldo-afoso-con-improvvisi-tempoali

Meteo TORINO verso il CALDO afoso con improvvisi TEMPOALI

26 Luglio 2018
rimonta-anticiclonica-sull’ovest-europa,-vortice-instabile-fra-adriatico-e-balcani

Rimonta anticiclonica sull’Ovest Europa, vortice instabile fra Adriatico e Balcani

4 Agosto 2009
meteo-venezia:-bel-tempo,-domani-poi-piogge-e-temporali-fino-a-sabato

Meteo VENEZIA: BEL TEMPO, domani poi PIOGGE e TEMPORALI fino a sabato

6 Settembre 2018
arriva-l’est.-ma-poi?

Arriva l’Est. Ma poi?

11 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.