• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve nel nord Europa, caldo in Spagna, Asia tra alluvioni e “over” 40 gradi

di Giovanni Staiano
04 Ott 2009 - 09:26
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-nel-nord-europa,-caldo-in-spagna,-asia-tra-alluvioni-e-“over”-40-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

Oxnadalsheidi, circa 500 metri di quota, sulla strada 1 poco prima di Akureyri, alle 17.23 di sabato 3 ottobre: nell'interno dell'Islanda il paesaggio ha già assunto caratteristiche invernali. Fonte webcam www.vegagerdin.is
Prime minime negative “in doppia cifra” venerdì 2 ottobre in Svezia, con Pajala scesa a -11,2°C e Latnivaara a -10,8°C. Fra gli altri valori molto bassi, segnaliamo: Parkalompolo -9,2°C, Nattavaara -9,0°C, Alvsbyn -8,7°C, Vilhelmina -8,3°C, Jokkmokk -7,2°C, Umea -7,0°C, Asele -6,7°C, Malung -6,6°C, Kiruna -6,3°C, Haparanda -5,2°C, Lulea -5,0°C, Gunnarn -4,9°C. -0,3° e -1,6°C le medie delle minime di ottobre a Haparanda e Gunnarn.

Gran gelo anche in Finlandia. Segnaliamo, tra le molte minime negative di venerdì, questi valori: Ylivieska -8,3°C, Muonio -7,5°C, Salla -6,8°C, Pello -6,7°C, Kauhava -6,6°C, Ahtari -6,5°C, Sodankyla -6,1°C, Kuusamo -5,1°C, Oulu -4,9°C, -2,5° e 0,3°C le medie delle minime di ottobre a Kuusamo e Oulu.

Freddo e neve in Islanda. Nevicate hanno interessato, sia venerdì che sabato, soprattutto il nord e l’est del paese, compresa Akureyri, maggiore città del nord, dove la neve è caduta a tratti mista a pioggia. -5,6°C la minima di venerdì a Grimsstadir, m 384. Akureyri è scesa fino a -1,2°C, non superando i 3,0°C di massima (-0,4°/5,9°C le medie di ottobre).

Molto caldo nel sud della Spagna venerdì 2 ottobre, con massime 32,6°C a Malaga, 32,2°C a Siviglia, 31,3°C a Cordoba, 31,1°C a Jerez, 30,8°C a Murcia.

Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, registrati 246 mm di pioggia a Virac. 235 millimetri a Baguio tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato. Questi i maggiori accumuli di pioggia registrati nelle Filippine per il passaggio del tifone Parma. Ai numerosi tifoni in azione sul Pacifico in questo periodo abbiamo dedicato l’articolo di approfondimento https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20995.
/>
Martedì scorso, 29 settembre, intensi temporali si sono abbattuti tra il pomeriggio e la sera in Sudafrica, in particolare sulla città di Klerksdorp e i suoi dintorni. I temporali sono stati accompagnati da piogge torrenziali, grandinate e forti raffiche di vento. Gran parte della città di Klerksdorp è stata imbiancata dalla grandine, localmente alta anche oltre 20 cm. Molte anche le strade allagate, numerosi i tetti divelti dalle raffiche di vento. Nel nord della città, molti quartieri sono rimasti a lungo senza energia elettrica. Danni agli ospedali di Klerksdorp, Wilkoppies e Jouberton. Non si sono registrate vittime.

Piogge intense in Giappone meridionale venerdì 2 ottobre. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 226 mm a Murotomisaki, 115 a Nagasaki, 109 a Sasebo, 104 a Saga, 103 a Ushibuka, 102 a Iizuka, 98 a Shimizu, 88 a Fukuoka e Shionomisaki.

E’ iniziato ottobre, ma tra Pakistan meridionale e India occidentale si superano ancora i 40°C. In Pakistan, venerdì 2 ottobre, Chhor 44,0°C, Nawabshah 42,5°C, Karachi 41,8°C, Hyderabad 41,5°C, Dal Bandin 41,0°C. In India, Barmer 42,1°C, Bikaner 41,8°C, Jaisalmer 41,4°C, Jodhpur 41,3°C, Hissar 39,3°C, Ganganagar 39,1°C. 31,6°, 37,1° e 32,1°C le medie delle massime di ottobre di Karachi, Nawabshah e Dal Bandin. Bikaner ha media delle massime di settembre 36,7°C e di ottobre 36,2°C.

Fa ancora molto caldo anche in Arabia Saudita. Venerdì 2 ottobre, massime 44,0°C a La Mecca, 42,0°C a Dhahran, 41,0°C ad Al Ahsa. 39,8° e 35,6°C le medie delle massime di ottobre a La Mecca e Dhahran.

Martedì 29 settembre, piogge torrenziali si sono abbattute sulla parte centro-meridionale delle coste dell’India affacciate sul Mare Arabico. Sono stati registrati 141 mm a Ratnagiri e 133 a Honavar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-temporali-in-sicilia,-piovaschi-in-liguria.-in-settimana-sole-e-caldo-al-centro-sud

Ultimi temporali in Sicilia, piovaschi in Liguria. In settimana sole e caldo al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-volto-fresco-e-instabile-della-primavera

Il volto fresco e instabile della primavera

17 Aprile 2013
aria-fredda-si-approssima-alle-alpi:-parte-il-nuovo-peggioramento-sul-nord

Aria fredda si approssima alle Alpi: parte il nuovo peggioramento sul Nord

14 Novembre 2013
come-sara-il-mese-di-maggio?-ecco-le-previsioni-del-noaa

Come sarà il mese di maggio? Ecco le previsioni del NOAA

20 Aprile 2013
il-vortice-instabile-prova-a-prendere-il-sopravvento

Il VORTICE INSTABILE prova a prendere il sopravvento

16 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.