• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve invadono i Balcani: forti nevicate su Sarajevo e Belgrado

di Giovanni Staiano
28 Nov 2013 - 09:57
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-invadono-i-balcani:-forti-nevicate-su-sarajevo-e-belgrado
Share on FacebookShare on Twitter

gelo neve balcani forti nevicate sarajevo belgrado 30225 1 1 - Gelo e neve invadono i Balcani: forti nevicate su Sarajevo e Belgrado
La depressione responsabile del maltempo sulle regioni adriatiche e nel nostro sud sta interessando anche i Balcani, con gelo diffuso e localmente intenso e abbondanti nevicate nei paesi della ex Jugoslavia.

Particolarmente colpita la Bosnia-Erzegovina, Sarajevo è stata interessata da una nevicata quasi ininterrotta martedì 26 novembre e la prima metà di mercoledì 27 (anche se a partire dalla mattina di mercoledì la intensità si è fatta molto debole), con uno spessore del manto nevoso che è arrivato a 34 cm all’alba di mercoledì.

Sempre all’alba di mercoledì, la neve era alta 38 cm a Bihac, 30 a Gradacac e Banja Luka, 28 a Tuzla, 25 a Ivan Sedlo.

Alla Bjelasnica (m 2070, la montagna olimpica di Sarajevo, nella foto da apartments-bjelasnica.com) tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì la precipitazione nevosa di 34 mm ha portato il manto nevoso da 30 a 66 cm, poi la nevicata si è attenuata per esaurirsi intorno al mezzogiorno, il tutto con temperatura sempre inferiore a -11°C (-13,6°C la minima).

Nevicate diffuse e localmente abbondanti anche in Serbia, anche a Belgrado. 31 mm di precipitazione nevosa a Valjevo tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì hanno portato 32 cm di neve fresca. Nelle stesse 24 ore, 18 mm a Loznica (20 cm di neve), 17 mm a Belgrado (16 cm), 16 mm a Kraljevo (18 cm). In montagna, 28 mm allo Zlatibor (34 cm di neve fresca, 39 l’altezza totale).

Dopo un lungo periodo caldissimo, Tempeste di neve hanno interessato anche la Romania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-pioggia,-neve-e-vento.-trasporti-nel-caos-nel-weekend-del-“thanksgiving”

USA: pioggia, neve e vento. Trasporti nel caos nel weekend del "Thanksgiving"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime:-fresco-su-adriatiche,-mite-nelle-isole

TEMPERATURE MINIME: fresco su Adriatiche, mite nelle Isole

3 Ottobre 2013
ulteriori-impulsi-freddi:-meteo-ancora-invernale-nel-week-end-al-centro-sud

Ulteriori impulsi freddi: meteo ancora invernale nel week-end al Centro-Sud

15 Ottobre 2009
l’indebolimento-del-vortice-polare-sta-iniziando:-occhio-a-fine-anno

L’indebolimento del Vortice Polare sta iniziando: occhio a fine anno

15 Novembre 2019
eppur-si-muove-fase-3:-obiettivo-centrato!

Eppur si muove fase 3: Obiettivo centrato!

20 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.