• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve in Nuova Zelanda, severe gelate sulle Ande, inverno pieno anche nella Pampa

di Giovanni Staiano
18 Giu 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-in-nuova-zelanda,-severe-gelate-sulle-ande,-inverno-pieno-anche-nella-pampa
Share on FacebookShare on Twitter

Neve a Dunedin, Nuova Zelanda, martedì 16 giugno. Fonte www.nzherald.co.nz
Gelate intense mercoledì 17 giugno in Nuova Zelanda. -4,0°C a Taupo, -3,6°C a Queenstown, -3,2°C a Timaru, -2,5°C a Palmerston, -2,4°C a Hokitika, -1,1°C a Nelson. 5,3°C la media delle minime di Palmerston (Isola del Nord), 0,5° e 2,1°C quelle di Queenstown e Nelson. 2,5°C la minima ad Auckland, quasi all’estremità nord dell’Isola del Nord. La media delle minime di giugno di Auckland è 7,9°C. Da segnalare anche la neve fino in pianura martedì in alcune zone dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, in particolare a Dunedin (dove è rimasto chiuso per qualche ora l’aeroporto) e dintorni.

Gelate severe martedì 16 giugno sulle Ande: Oruro (Bolivia) -14,4°C, Potosi (Bolivia) -10,0°C, Juliaca (Perù) -9,3°C, La Paz/El Alto -9,2°C. Queste località sono tutte oltre i 3000 metri, ma vi è stata gelata anche ai 2500 m di Cochabamba, con -1,5°C (25,0°C la massima!). Gelo anche a Cuzco (Perù), a soli 13°S, ma a 3248 metri: -0,8°C la minima (+0,5°C la media delle minime di giugno).

Ancora gelate intense nella Pampa argentina. Martedì, Bolivar -4,7°C, Tandil -3,6°C, Azul -3,2°C, Laboulaye -3,0°C, Marcos Juarez -2,8°C, Santa Rosa -1,2°C. 2,5°, 3,6° e 4,9°C le medie delle minime di giugno di Azul, Laboulaye e Marcos Juarez.

Piogge abbondanti tra martedì e mercoledì sul Cile centrale, per il passaggio di un intenso fronte freddo. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 80 mm a Valdivia, 56 a Osorno, 41 a Concepcion. A dispetto della pioggia abbondante di queste ultime 24 ore, quasi tutto il Cile è in forte deficit pluviometrico nel 2009. Valdivia ha sinora accumulato 637 mm di pioggia, contro i 758 medi del periodo 1 gennaio – 17 giugno, Concepcion 239 contro i 408 medi. A Santiago sinora sono caduti, dal 1 gennaio, 25 mm, mentre la media del periodo 1 gennaio – 17 giugno è 88 mm.

Martedì, la cittadina norvegese di Roros, a 628 metri di quota, ha visto un rovescio di neve al primo mattino, con temperatura minima 1,6°C. Forti gelate in Svezia e Norvegia martedì e mercoledì. Mercoledì, in Svezia, -4,1°C a Bortnan (m 467, 62,5°N), -3,7°C a Sveg, -2,4°C a Stekenjokk, -2,3°C a Gielas, -2,1°C a Tarfala, -1,6°C ad Asele, -1,4°C a Tannas e Idre, -1,1°C a Vilhelmina. In Norvegia, martedì -4,9°C a Hovden-Lundane (59,3°N, 836 m), -3,6°C a Sognefjell (m 1415), -2,8°C a Finsevatn, -1,6°C a Trysil, -1,5°C a Venabu, -1,1°C a Kvitfjell. Mercoledì, -5,0°C a Hovden-Lundane, -4,3°C a Sognefjell, -3,7°C a Drevsjo, -3,3°C a Finsevatn, -2,1°C aVenabu, -1,6°C a Roros. Notevoli anche i soli 3,1°C di Bergen-Flesland.

Piogge abbondanti in Irlanda mercoledì. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 52 mm a Valentia, 33 a Cork e Mullingar, 29 a Birr, 28 a Shannon Airport, 25 a Dublino.

Caldo in Europa meridionale e Turchia mercoledì. In Spagna, 39,6°C a Cordoba, 36,5°C a Badajoz, 36,2°C a Saragozza. In Portogallo, Beja 36,2°C, Evora 36,0°C. In Grecia, 37,0°C a Lamia e Larissa. 35,4°C a Podgorica, in Montenegro, e Sanski Most, in Bosnia, 35,2°C nella bulgara Sandanski. In Turchia, Aydin 39,2°C, Antalya 38,4°C, Bodrum 38,0°C, Maniva 37,1°C, Denizli 36,4°C, Edirne 35,9°C, Izmir 35,5°C. Alcune medie delle massime di giugno: Evora 26,2°C, Podgorica 28,2°C, Larissa 30,9°C, Sandanski 28,5°C, Antalya 30,4°C, Edirne 28,8°C.

Martedì, la località europea più calda era invece stata la russa Samara, con 38,7°C, seguita dalla bulgara Rousse (38,0°C) e dalla macedone Demir Kapija (36,8°C). 36,5°C a Sandanski e nella “caliente” Siviglia, principale città dell’Andalusia.

Dal punto di vista delle precipitazioni, martedì è stata la Svizzera la nazione europea più bagnata. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 64 mm a Saentis (tutta pioggia anche a 2490 metri), 47 a Waedenswil, 41 a Napf e Plaffeien-Oberschrot, 39 a Hoernki, 35 a San Gallo e La Dole, 33 a Glarus ed Engelberg. 59 mm a Bregenz, in Austria, vicinissima ai confini con Svizzera e Germania.

In Africa, mercoledì 17 giugno il paese più caldo è stato il Sudan: Atbara 46,0°C, Shendi 44,6°C, Karima 44,3°C, Abu Hamed 44,0°C, Khartoum 43,5°C. 42,8°, 40,8° e 41,3°C le medie delle massime di giugno ad Atbara, Shendi e Khartoum. In Algeria, spiccano i 45,0°C di In Salah, che comunque ha una media delle massime di giugno di 43,5°C.

Tra le 18 GMT di lunedì 15 e la stessa ora di martedì 16, 100 mm di pioggia ad Abidjan, Costa d’Avorio, e 93 a Cotonou, in Benin. Le medie pluviometriche di giugno di queste grandi città sul Golfo di Guinea sono 562 e 356 mm (per entrambe giugno è il mese più piovoso dell’anno).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-previsioni-della-nasa-per-il-prossimo-autunno

Le previsioni della NASA per il prossimo Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-europa:-il-grande-caldo-di-meta-novembre,-assaggi-di-vero-inverno-solo-in-scandinavia

Focus Europa: il grande caldo di metà novembre, assaggi di vero inverno solo in Scandinavia

18 Novembre 2010
non-solo-piogge,-ma-in-arrivo-anche-pulviscolo-dal-deserto

Non solo piogge, ma in arrivo anche PULVISCOLO DAL DESERTO

4 Marzo 2013
persiste-il-lungo-periodo-siccitoso-in-toscana.

Persiste il lungo periodo siccitoso in Toscana.

29 Agosto 2008
nowcasting-–-transito-di-un-vortice-in-quota,-ancora-occasione-per-isolati-temporali

Nowcasting – Transito di un vortice in quota, ancora occasione per isolati temporali

10 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.