• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo continuo, diffusi -30 °C sull’arco alpino

di Stefano Di Battista
19 Dic 2009 - 08:17
in Senza categoria
A A
gelo-continuo,-diffusi-30-°c-sull’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico delle temperature rilevate negli ultimi giorni sulla vetta del Monte Rosa (fonte: Arpa Piemonte)
L’irruzione artica continua a produrre record stagionali di freddo sull’arco alpino. Il 18 dicembre la ‘palma’ elvetica di località più gelida è passata da Glattalp (-31,8 °C secondo la stazione Ebs a 1.850 m, -31,7 °C per quella di Meteocentrale a 1.858 m) a Buffalora (1.970 m), dove i sensori si sono fermati a -32,3 °C. Notevoli anche i -31,6 °C di Saint Moritz Flugplatz (1.705 m). Nella vicina Livigno (1.891 m) invece, si è rimasti a -23,4 °C. In serata la soglia dei -30 °C è stata oltrepassata pure alla Capanna Regina Margherita (4.559 m), registrando -33,6 °C e toccando i -34,0 °C nelle prime ore del 19 dicembre; da rammentare che, sulla vetta del Monte Rosa, il limite del mese è di -34,7 °C risalente al 22 dicembre 2003. Forte raffreddamento a Punta Helbronner (3.460 m), nel massiccio del Monte Bianco: alle 4 ora locale del 19 dicembre si misuravano -26,8 °C. Degni di nota, anche in considerazione della quota relativa, alcuni estremi rilevati negli ultimi giorni dalle stazioni dell’Arpa Piemonte. Ecco il quadro all’Alpe Devero (1.634 m), in Val d’Ossola:
15 dicembre -19,2 °C
16 dicembre -21,6 °C
17 dicembre -21,1 °C

E quello di Cesana (1.840 m) nel Torinese:
15 dicembre -17,9 °C
16 dicembre -20,6 °C
17 dicembre -20,6 °C

Per quanto infine concerne l’area orientale delle Alpi, in provincia di Bolzano (18 dicembre) si leggevano -23,4 °C alla Signalgipfel (3.393 m, ore 20.40); -22,8 °C a Schnals Grawand (3.220 m, ore 19.50); -22,5 °C a Sulden Schöntaufspitze (3.325 m, ore 21.40).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tormente-di-neve-al-centro-nord,-forte-maltempo-al-sud-con-freddo-in-arrivo

Tormente di neve al Centro Nord, forte maltempo al Sud con freddo in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cut-off-nord-europeo,-fase-fresca-e-instabile.-inizi-di-giugno-con-progressiva-rimonta-sub-tropicale-africana?

Cut-off nord-europeo, fase fresca e instabile. Inizi di giugno con progressiva rimonta sub-tropicale africana?

27 Maggio 2009
avremo-un-bel-martedi,-mentre-il-giro-di-boa-settimanale-portera-nubi-da-ovest

Avremo un bel martedì, mentre il giro di boa settimanale porterà nubi da Ovest

9 Ottobre 2006
abbondanti-nevicate-sulle-alpi-orientali

Abbondanti nevicate sulle Alpi Orientali

31 Marzo 2007
temperature-piu-fresche-per-tutti!-ma-non-durera-a-lungo
News Meteo

Temperature più fresche per tutti! Ma non durerà a lungo

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.