• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelido marzo 1987, nevicate da record sulla Puglia

di Mauro Meloni
11 Mar 2015 - 19:26
in Senza categoria
A A
gelido-marzo-1987,-nevicate-da-record-sulla-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa apprezziamo le anomalie termiche in Italia e su parte d'Europa nel periodo dal 4 al 21 marzo 1987.
 Un'immagine inedita di Lecce l'8 marzo 1987, con il sottopasso impraticabile per gli oltre 20 centimetri di neve caduta. Foto di Filippo Montinari, fonte Meteopuglia in foto
A volte l’inverno è capace di grandissime performance nel mese di marzo e proseguiamo quindi nell’elenco di alcuni storici eventi di grande freddo del passato che hanno segnato gli avvi di primavera. In merito al rapporto di marzo con il grande freddo viene facilmente in mente il 1963, ma non possiamo certo tralasciare il 1971 (vedi qui per ulteriori approfondimenti), quando nevicò per 4 volte a Roma accumulando oltre 15 cm di neve, ma la neve era caduta anche a Palermo, Napoli, su tutta la Puglia, Rimini, Genova, Milano, Firenze, Cagliari e molte altre città. La temperatura crollò fino a -10,5°C a Torino, a -4,9°C a Roma, a -3,6°C a Genova e Napoli. Il marzo 1987 è stato però il più rigido probabilmente da oltre un secolo, secco al Nord ed eccezionalmente nevoso al Sud dell’Italia. Ci fu il contributo determinante dell’anticiclone russo-siberiano, che fece affluire un nucleo d’aria gelida continentale. Le temperature si mantennero su livelli decisamente glaciali per tutta la seconda decade del mese, soprattutto lungo i versanti adriatici: l’ondata di gelo andò infatti avanti dal 4 al 20 marzo.

In questa mappa apprezziamo le anomalie termiche in Italia e su parte d'Europa nel periodo dal 4 al 21 marzo 1987.

Freddo ed intemperie si accanirono sull’estremo sud/est dell’Italia, con il picco massimo l’8 marzo 1987 quando l’isoterma di -12°C all’altezza di 850 hPa ricoprì tutta la Puglia. Su Santa Maria di Leuca marzo 1987 fu il mese più freddo in assoluto degli ultimi 60 anni, persino più rigido del febbraio 1956. A Bari si contarono ben 6 episodi nevosi ed il mese fu meno freddo solo del febbraio 1956. Nevicò anche a Napoli, Crotone e non solo, con un episodio nevoso che colpì addirittura Palermo. L’elemento più impressionante furono gli accumuli nevosi: a Gioia del Colle la neve raggiunse i 72 cm d’accumulo (neve al suolo per 9 giorni). A Casamassima furono ben 7 i giorni di neve con accumulo di 55 cm. Ancora meglio a Turi (76 cm d’accumulo totale) e Castellana Grotte (80 cm d’accumulo). Notevolissimi gli accumuli nevosi anche sulla fascia ionica salentina: nel brindisino si raggiunsero oltre 30 centimetri d’accumulo, mentre a Lizzano (tarantino) i centimetri furono ben 45. E in quel marzo 1987 un po’ di accumulo riguardò anche le zone costiere, fra cui Santa Maria di Leuca (4 cm di neve).

 Un'immagine inedita di Lecce l'8 marzo 1987, con il sottopasso impraticabile per gli oltre 20 centimetri di neve caduta. Foto di Filippo Montinari, fonte Meteopuglia in foto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-trulli-innevati-di-alberobello,-8-giorni-dopo-la-maxi-nevicata-del-16-marzo-’87

I trulli innevati di Alberobello, 8 giorni dopo la maxi nevicata del 16 marzo '87

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-notizie-meteo:-maltempo-piu-intenso-del-previsto,-le-date
News Meteo

Ultime Notizie Meteo: Maltempo più Intenso del Previsto, le DATE

30 Settembre 2024
peggioramento-autunnale-in-vista

Peggioramento autunnale in vista

15 Ottobre 2006
meteo-milano:-domenica-ventoso-e-piogge-forti,-poi-maltempo-frequente-e-freddo

Meteo MILANO: domenica ventoso e piogge forti, poi maltempo frequente e freddo

4 Novembre 2017
spagna,-alluvioni-a-catena-investita-la-regione-di-malaga.-video-meteo

Spagna, alluvioni a catena. Investita la regione di Malaga. Video meteo

23 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.