• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelida e assolata mattinata d’Inverno, tanto sole e qualche residuo fenomeno tra Calabria e Sicilia

di Ivan Gaddari
02 Feb 2010 - 07:54
in Senza categoria
A A
gelida-e-assolata-mattinata-d’inverno,-tanto-sole-e-qualche-residuo-fenomeno-tra-calabria-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di bel tempo un po' dappertutto ad esclusione della Calabria e della Sicilia ove avremo una residua instabilità. Specie al mattino.
Giusto per rammentarci che siamo a Febbraio, spesso il mese più freddo dell’intero Inverno, le temperature sono calate ulteriormente durante la notte e ora si percepiscono facilmente gli effetti dell’irruzione d’aria Artica. Rammentiamo che diversamente dal gelo che arriva dalle zone continentali, quella Artica non si presenta uniforme a tutte le quote e affinché avvenga il trasferimento verso i bassi strati v’è necessità delle precipitazioni. Ora, negli ultimi giorni abbiamo avuto spesso abbondanti fenomeni, ma il clou dell’ondata fredda si è manifestato in concomitanza di un miglioramento delle condizioni meteo.

Aggiungiamo anche che in molte zone della Val Padana le bassissime temperature sono dettate anche dalla copertura nevosa presente al suolo, che determina quello che in gergo viene definito “effetto albedo”. Tuttavia una serie di fattori che causando valori minimi abbondantemente negativi, si pensi ad esempio che su Cuneo soltanto mezzora c’erano ben 10 gradi sotto lo zero. Ma aggiungiamo che in genere su tutta la Val Padana difficilmente si andava al di sopra dei – 5. Valori negativi sono stati registrati anche in svariate stazioni del Centro Sud, soprattutto nelle zone pianeggianti e in quelle vallive. Insomma, i giorni della Merla hanno rispettato la tradizione, ora all’orizzonte ci attende un brusco cambio circolatorio.

Già da oggi, per esempio, la ventilazione inizierà a modificare il suo verso. Sui mari di ponente i venti diverranno difatti occidentali, con possibilità di qualche lieve rinforzo in particolare nei mari prospicienti la Sardegna. Ciò significa che spifferi di aria umida stanno iniziando ad affacciarsi dalla Penisola Iberica, in seno ad una temporanea rimonta anticiclonica che oggi garantirà condizioni di tempo stabile e diffusamente assolato. Se andassimo ad osservare l’immagine satellitare del primo mattino, noteremmo facilmente gli ampi spazi di sereno che avvolgono praticamente l’Italia da Nord a Sud. Le estreme regioni Meridionali sono invece interessate da una residua nuvolosità figlia dell’area depressionaria che si è venuta a creare sulla Penisola Ellenica nel corso del giorni scorsi.

In questo momento vengono tra l’altro segnalate residue precipitazioni tra Messina e Reggio Calabria. Fenomeni che dovrebbero andare ad attenuarsi gradualmente nel corso della giornata, anche se non si esclude la possibilità che soprattutto sul territorio calabro possa indugiare qualche debole e occasionale precipitazione. Sempre nel corso della giornata parziali annuvolamenti potrebbero manifestarsi nelle aree Adriatiche pugliesi, con probabili blandi fenomeni che andrebbero ad assumere consistenza nevosa sino alle bassissime quota.

Altre zone ove si assisterà ad un aumento della copertura nuvolosa dovrebbero essere le Alpi di confine. Nubi che andranno a generare parziali annuvolamenti con qualche debole ed occasionale nevicata. Tuttavia la maggiore fenomenologia dovrebbe manifestarsi nei versanti esteri, laddove le correnti settentrionali determinano il classico stau. In Val Padana, tra il pomeriggio e la sera, potrebbero transitare nubi medio alte di tipo stratiforme, così come si prevede un parziale aumento della nuvolosità anche sui versanti tirrenici. Ma nel complesso sarà una bella giornata invernale, pur con qualche eccezione così come conviene ad un Paese, l’Italia, spesso capace di creare situazioni meteorologiche diametralmente opposte nel raggio di soli pochi chilometri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-continua-a-viaggiare-per-l’europa,-record-di-caldo-alle-isole-salomone

Il gelo continua a viaggiare per l'Europa, record di caldo alle Isole Salomone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frustata-di-venti-gelidi-sulle-adriatiche,-con-neve-fino-alla-costa

Frustata di venti gelidi sulle adriatiche, con neve fino alla costa

10 Marzo 2005
abbraccio-anticiclonico-in-espansione-su-tutto-il-paese:-i-tasselli-dell’estate-tornano-al-loro-posto

Abbraccio anticiclonico in espansione su tutto il Paese: i tasselli dell’Estate tornano al loro posto

9 Agosto 2011
piu-fresco-anche-al-sud-da-meta-settimana,-arriva-il-libeccio.-prosegue-l’instabilita-al-centro-nord

Più fresco anche al Sud da metà settimana, arriva il Libeccio. Prosegue l’instabilità al Centro Nord

11 Maggio 2010
meteo-oggi,-gran-caldo-dal-sahara.-ecco-dove-clima-piu-rovente

Meteo oggi, GRAN CALDO DAL SAHARA. Ecco dove clima più rovente

14 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.