• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate diffuse, fa freddo. Altra neve, abbondante, sulle Adriatiche

di Ivan Gaddari
27 Nov 2013 - 08:13
in Senza categoria
A A
gelate-diffuse,-fa-freddo.-altra-neve,-abbondante,-sulle-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Perugia si è svegliata coi tetti imbiancati dalle deboli nevicate succedutesi nel corso della notte. Fonte webcam Perugia Meteo.
Le vicende meteorologiche delle ultime 24 ore sono ben note, tuttavia è bene rammentare che sull’Italia è giunto un nucleo d’aria gelida direttamente dall’Artico Russo. Le temperature sono crollate, ben al di sotto delle medie stagionali e stamane – leggendo i valori registrati dalle stazioni di rilevamento ufficiali – ci siamo resi conto che le gelate risultano diffuse tanto in pianura quanto nelle zona vallive. Minime scese ben al di sotto dello zero in numerose città d’Italia, su tutte citiamo i -4°C attuali su Milano e Cuneo Levaldigi, o ancora i -3°C di Parma.

Ieri è anche nevicato copiosamente nelle regioni che si affacciano sull’Adriatico, in modo particolare tra Abruzzo, Molise e il sud delle Marche. Neve che, come previsto, è caduta a quote basso collinari ed in molti casi è riuscita a spingersi fin quasi in pianura e sulle coste. Ovviamente non sono mancati i disagi, ad esempio su l’Aquila dove montano ancora le polemiche per il mancato avviso da parte dell’amministrazione locale. Nelle zone montane è caduta tantissima neve e ne cadrà ancora.

Osservando il meteosat – sarà tema di approfondimento in seguito – si notano le nubi stazionare ancora su quelle regioni e spingersi anche più a nord in direzione della Romagna. Annuvolamenti meno consistenti sono arrivati sul Triveneto, ma mentre sulle colline Romagnole si prevedono precipitazioni nevose, in Veneto e Friuli non ci aspettiamo precipitazioni.

Continuerà a nevicare copiosamente in Abruzzo e su gran parte del territorio marchigiano, sempre in collina, mente i fenomeni dovrebbero risultare più sporadici in Molise e sulla Puglia. Ma la nuvolosità, a contatto con la superficie del mare, ha generato una certa nuvolosità anche sul Tirreno e poi più ad ovest tra il Mare di Sardegna e le Baleari. Sono segnalate precipitazioni sulla Sicilia occidentale, dove la quota neve è posizionata a circa 700/800 metri di altitudine – nevica a Prizzi, a 1000 metri d’altitudine.

Qualche fenomeno potrebbe riuscire a coinvolgere anche l’estremo sud, così come pure i settori appenninici orientali della Toscana, dell’Umbria – ha nevicato ancora su Perugia – e nel Lazio. Insomma, si profila un’altra giornata dal sapore decisamente invernale un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bomba-calda-nel-mediterraneo-orientale:-oltre-35-gradi-in-egitto-ed-israele

Bomba calda nel Mediterraneo orientale: oltre 35 gradi in Egitto ed Israele

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-quanto-fara-caldo-a-inizio-settimana

Ecco quanto farà caldo a inizio settimana

11 Luglio 2015
ritorno-del-sole-al-nord,-dopo-gli-ultimi-violenti-nubifragi:-foto-e-video

Ritorno del sole al Nord, dopo gli ultimi VIOLENTI NUBIFRAGI: foto e video

7 Agosto 2012
se-queste-sono-le-premesse-del-caldo-africano
News Meteo

Se queste sono le premesse del caldo africano

14 Maggio 2024
meteo-dell’aeronautica-militare-30-giorni:-piomba-l’autunno

METEO dell’Aeronautica Militare 30 giorni: piomba l’Autunno

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.