• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gas serra, raggiunto picco record in atmosfera. Vicino punto di non ritorno

di Mauro Meloni
24 Nov 2018 - 17:39
in Senza categoria
A A
gas-serra,-raggiunto-picco-record-in-atmosfera.-vicino-punto-di-non-ritorno
Share on FacebookShare on Twitter

gas serra picco record in atmosfera vicino punto di non ritorno 54302 1 1 - Gas serra, raggiunto picco record in atmosfera. Vicino punto di non ritorno

Le concentrazioni medie di anidride carbonica hanno raggiunto le 405,5 parti per milione nel 2017, contro le 400,1 ppm del 2015. A lanciare l’allarme è l’ONU attraverso l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che chiede di agire con urgenza per invertire la tendenza.

L’ennesimo allarme sullo stato di salute del nostro pianeta è stato lanciato in vista dei negoziati sui cambiamenti climatici che si terranno a dicembre in Polonia. Per contenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C entro il 2050 è necessario che le emissioni di CO2 vengano quasi completamente azzerate.

In base alle parole del Segreterio Generale del WMO Petteri Taalas, senza rapidi tagli di CO2 ed altri gas a effetto serra, i cambiamenti climatici avranno impatti sempre più distruttivi e irreversibili sulla Terra. La finestra di opportunità per agire è quasi chiusa.

Secondo il parere degli esperti, l’ultima volta in cui il nostro pianeta ha registrato valori simili di CO2 è stato 3-5 milioni di anni fa, quando la temperatura in superficie era però più calda di 2-3 °C e il livello del mare era superiore di 10-20 metri rispetto ad oggi.

La CO2 non è l’unica a crescere, in quanto si registrano elevate concentrazioni di metano e protossido di azoto, così come di triclorofluorometano (freon-11 o CFC-11), clorofluorocarburo già regolamentato dal Protocollo di Montreal per proteggere lo strato di ozono della Terra.

Il metano (CH4) ha raggiunto le 1859 parti per miliardo, 257% del livello pre-industriale ed è responsabile per il 17% del forzante radiativo, misura dell’incidenza di un fattore nei cambiamenti climatici. Il 60% del metano è emesso da attività antropiche. Il CFC-11 ha rallentato negli ultimi 5 anni la sua riduzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-temperature-in-picchiata.-torna-inverno,-freddo-sino-meta-settimana

Crollo temperature in picchiata. Torna inverno, freddo sino metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-in-arrivo-sulle-filippine?

Ciclone in arrivo sulle Filippine?

10 Aprile 2004
ritornante-instabile-sulle-regioni-del-centro-italia,-fohn-e-al-nord-ovest

Ritornante instabile sulle regioni del Centro Italia, fohn e al Nord Ovest

25 Settembre 2015
molto-rumore-per-il-meteo,-o-forse-no
News Meteo

Molto rumore per il METEO, o forse no

30 Aprile 2024
meteo-sino-meta-settembre:-caldo-estivo-con-improvvise-burrasche-e-forti-temporali

METEO sino metà Settembre: CALDO estivo con improvvise BURRASCHE e forti TEMPORALI

2 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.