• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gas serra: lo scioglimento del permafrost può diventare un problema

di Ivan Gaddari
29 Mar 2012 - 09:20
in Senza categoria
A A
gas-serra:-lo-scioglimento-del-permafrost-puo-diventare-un-problema
Share on FacebookShare on Twitter

I modelli stagionali sul congelamento delle superfici nell'emisfero settentrionali hanno registrato, negli ultimi anni, profondi cambiamenti. Fonte immagine Vienna University of Technology
Il processo di scongelamento rilascia gas serra in diverse aree dell’Artico, esacerbando gli effetti del cambiamento climatico. Il permafrost è quella parte di terreno che rimane a temperature pari o inferiori allo zero per almeno due anni consecutivi e di solito è presente in Paesi come l’Alaska, la Siberia e la Scandinavia settentrionale, oppure ad alta quota come nelle Ande, sull’Himalaya e nelle Alpi.

Si consideri che circa la metà del carbonio organico contenuto al di sotto della superficie terrestre si trova immagazzinato nel permafrost. Una quantità che è più del doppio del carbonio emesso in atmosfera sotto forma di CO2 e gas metano. Anche se il permafrost non può essere misurato direttamente dallo spazio, fattori quali la temperatura della superficie, la copertura del suolo, parametri riguardanti la neve, l’umidità del suolo e variazioni morfologiche del terreno possono essere catturate dai satelliti.

“Combinando le misurazioni sul campo con tecniche di telerilevamento e utilizzando modelli climatici, possiamo migliorare la nostra comprensione circa i complessi processi che interessano le regioni ove è presente il permafrost e potremo migliorare le proiezioni sul clima del futuro”, ha detto il dottor Hans-Wolfgang Hubberten, capo dell’Unità Alfred Wegner Institute Research (Germania) e Presidente della Associazione Internazionale Permafrost.

Il mese scorso, oltre 60 scienziati del permafrost si sono riuniti per il Terzo Workshop User Permafrost presso l’Alfred Wegener Institute di Potsdam, in Germania, per discutere le loro ultime scoperte. “I prodotti già disponibili forniscono ai ricercatori importanti set di dati che possono essere utilizzati in aggiunta ad altri dati climatici e idrologici”, ha detto il dottor Leonid Bobylev, il direttore del Centro Nansen a San Pietroburgo.

L’analisi del permafrost proseguirà alacremente nei prossimi mesi e si cercherà di comprendere quale sia la quota di gas serra effettivamente immessa in atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-caldo-sino-a-sabato,-domenica-fresco-e-lunedi-peggiora

Sole e caldo sino a sabato, domenica fresco e lunedì peggiora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-azzorriana-in-timida-avanzata,-onda-ciclonica-protagonista-sul-cuore-del-continente

Alta azzorriana in timida avanzata, onda ciclonica protagonista sul cuore del Continente

11 Agosto 2009
peggioramento-in-atto-sul-nord,-piogge-in-toscana.-tanto-sole-ma-anche-nebbie-e-foschie-altrove

Peggioramento in atto sul Nord, piogge in Toscana. Tanto sole ma anche nebbie e foschie altrove

26 Marzo 2010
piogge-e-temporali-persistono-sul-meridione,-ove-si-manifesta-in-maniera-piu-diffusa-l’instabilita

Piogge e temporali persistono sul meridione, ove si manifesta in maniera più diffusa l’instabilità

5 Ottobre 2006
piogge-torrenziali-e-forti-venti-in-florida-per-l’arrivo-di-fay

Piogge torrenziali e forti venti in Florida per l’arrivo di Fay

20 Agosto 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.