• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gas Serra, livello medio degli Oceani e temperatura globale: secondo il WMO è record

di Ivan Gaddari
14 Nov 2013 - 09:36
in Senza categoria
A A
gas-serra,-livello-medio-degli-oceani-e-temperatura-globale:-secondo-il-wmo-e-record
Share on FacebookShare on Twitter

gas serra livello medio degli oceani e temperatura globale secondo il wmo e record 30033 1 1 - Gas Serra, livello medio degli Oceani e temperatura globale: secondo il WMO è record
Nel mese di marzo di quest’anno è stato registrato anche il più alto livello medio degli oceani, battendo ogni record precedente. Secondo gli esperti entro fine anno dovrebbe cadere anche il record della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera.

Per quanto riguarda il fronte termico, le temperature medie più elevate sono state registrate soprattutto in Australia, Nord America, nord-est del Sud America, Nord Africa e gran parte dell’Eurasia. Tra gli altri episodi atmosferici estremi del 2013 sono stati segnalate le anomale inondazioni in Sudan e in Europa.

I primi nove mesi di quest’anno hanno fatto sì che il 2013 sia entrato di diritto al settimo posto (al pari del 2003) nella classifica degli anni più caldi di sempre. L’anno più caldo, sino ad ora, è stato il 2010, a seguire il 2005 e il 1998.

La concentrazione globale delle emissioni di carbonio e di altri gas a effetto serra ha raggiunto un nuovo record nel 2012, ma c’è il rischio che nel 2013 si raggiungano livelli mai registrati. Ciò significa, secondo l’Organizzazione, che in futuro farà sempre più caldo. Non è un caso, a detta degli esperti, come i singoli cicloni tropicali – l’ultimo in ordine di tempo Haiyan – stia crescendo esponenzialmente in numero e intensità. Fino all’inizio di novembre sono stati registrati 86 cicloni tropicali, tra tifoni e uragani atlantici, mentre nel periodo 1981-2010 la media annuale è stata 89.

Il livello medio degli oceani ha raggiunto un nuovo record nel mese di marzo: il tasso è cresciuto di 3,2 millimetri l’anno. E’ un dato leggermente più alto del tasso di circa 3 mm all’anno registrato nel periodo 2001-2010. E’ in questo periodo che si è avuta un’accelerazione, perché prima il tasso era pari a 1,6 mm/anno.

“La crescita del livello è destinata ad accrescersi ancora a causa dello scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai”, ha dichiarato Michel Jarraud, segretario generale del WMO. “I livelli più elevati rendono le popolazioni che vivono lungo le coste più vulnerabili agli effetti delle tempeste. Un esempio in tal senso viene dalle Filippine”, ha proseguito Jarraud. Rispetto al secolo scorso il livello degli oceani è aumentato di 20 cm.

“Più del 90 per cento del calore derivanti da emissioni di gas a effetto serra viene assorbita dagli oceani, che quindi continueranno a riscaldarsi e ad espandersi anche in futuro”, ha spiegato Jarraud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-senegal-il-caldo-record-dell’emisfero-nord

In Senegal il caldo record dell'Emisfero Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scontro-tra-titani:-i-modelli-e-le-loro-differenze-(lungo-raggio).-fase-critica-nella-giusta-lettura

Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura

16 Giugno 2004
week-end-da-caldo-estivo,-i-30-gradi-sono-gia-di-casa-ma-l’instabilita-non-leva-il-disturbo

Week-end da caldo estivo, i 30 gradi sono già di casa ma l’instabilità non leva il disturbo

21 Maggio 2011
esclusiva:-per-gli-amanti-del-freddo-precoce,-importanti-novita

ESCLUSIVA: per gli amanti del freddo precoce, importanti novità

22 Ottobre 2014
temporali-confinati-al-triveneto-e-nord-appennino,-altrove-sole.-ancora-caldo-in-sicilia

Temporali confinati al Triveneto e nord Appennino, altrove sole. Ancora caldo in Sicilia

9 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.