• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gamede “fermo” tra il Madagascar e la Reunion

di Giovanni Staiano
27 Feb 2007 - 08:54
in Senza categoria
A A
gamede-“fermo”-tra-il-madagascar-e-la-reunion
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Gamede, alle 19 GMT di lundì 25 febbraio. Fonte https://cimss.ssec.wisc.edu
Il ciclone tropicale Gamede è rimasto quasi stazionario sulla parte ovest dell’Oceano Indiano Meridionale, a est del Madagascar. Lunedì mattina, la tempesta era accompagnata da vento sostenuto a 110 miglia orarie, che soffiava intorno ad un occhio situato 230 miglia a nordovest dell’isola francese Reunion e 250 miglia a est di Toamasina, Madagascar.

Gamede era, come accennato, quasi fermo sul posto e le previsioni lo vedono in spostamento molto lento verso sud-sudovest, con vento ancora in leggero rinforzo. Il ciclone potrebbe raggiungere la categoria 4 (venti sostenuti fino a 130 miglia orarie) giovedì mattina. L’occhio del ciclone rimarrebbe così in mare aperto, ma condizioni di severo maltempo continuerebbero comunque a interessare parte del Madagascar orientale e La Reunion.

A Saint Denis, Reunion, tra venerdì mattina e lunedì pomeriggio, ora locale, sono caduti 245 mm di pioggia in 78 ore. Peggio è andata a Vacoas, Mauritius, dove sono stati registrati, nelle stesse 78 ore, 455 mm.

Alla Reunion, nelle aree sopravvento, sono state registrate piogge di intensità eccezionale. Per esempio, nelle 24 ore comprese tra le 16 di sabato e la stessa ora di domenica, sono caduti 832 mm a Ilet a Vidot e 740 a Le Plaine des Chicots.

Sempre nell’Oceano Indiano Meridionale, ma più a est, Humba si è indebolito, venendo declassato a “tropical storm”. La sua traiettoria verso sud ha portato il centro di bassa pressione a situarsi, lunedì alle 12 GMT, a 23,9°S 78,1°E, con venti sostenuti a neppure 60 miglia orarie. La tempesta si muoveva ancora verso sud-sudest a 14 miglia orarie. Essa è prevista in ulteriore indebolimento (per le 0 GMT di martedì il vento dovrebbe calare di intensità, non superando le 45 miglia orarie), diventando dapprima semplice depressione extra-tropicale, per poi dissolversi entro un paio di giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-da-ovest,-meteo-stabile-al-centro-nord.-residui-fenomeni-all’estremo-sud

Alta pressione da Ovest, meteo stabile al Centro Nord. Residui fenomeni all'estremo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oltre-al-freddo-in-arrivo-una-perturbazione,-martedi-e-mercoledi-maltempo-con-delle-nevicate

Oltre al freddo in arrivo una perturbazione, martedì e mercoledì maltempo con delle nevicate

8 Marzo 2010
clima-ultimi-7-giorni-in-europa,-continue-impressionanti-anomalie

Clima ultimi 7 giorni in Europa, continue impressionanti anomalie

20 Marzo 2017
stilate-le-nuove-7-meraviglie-naturali-del-mondo:-quali-sono?

Stilate le nuove 7 Meraviglie Naturali del Mondo: quali sono?

15 Novembre 2011
venezia-con-l’acqua-alta,-imminente-nuovo-picco-eccezionale

VENEZIA con l’ACQUA ALTA, imminente nuovo picco eccezionale

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.