• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Futuro incerto, ma l’anticiclone cederà

di Ivan Gaddari
11 Gen 2006 - 14:50
in Senza categoria
A A
futuro-incerto,-ma-l’anticiclone-cedera
Share on FacebookShare on Twitter

Alta pressione continentale al capolinea? Vedremo......
L’evoluzione generale

Il campo di alta pressione di origine continentale che da giorni interessa Europa centrale e bacino del Mediterraneo, appare come elemento indiscutibilmente preminente in questa fase di pieno inverno. Eppure, come ricordato più volte, le secche di gennaio rappresentano un semplice decorso normale in attesa di scenari differenti dalla terza decade di gennaio in poi.

Una figura barica di blocco, ai cui bordi (orientale ed occidentale) è possibile identificare due vaste figure depressionarie dal cuore freddo: il vortice Canadese ad Ovest ed uno siberiano ad Est. Attori, questi, che col loro moto antiorario attaccano ai fianchi l’alta pressione, con conseguente indebolimento ma non completo smantellamento.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Poter delineare una linea di tendenza che rispecchi la visione totale dei principali modelli di previsione è cosa praticamente impossibile. Ogni centro di calcolo propone soluzione differenti, anche se v’è da dire che quello americano pare proporre soluzioni opposte a quanto espresso dai corrispettivi europei.

Alla luce di quanto osservabile nel lungo termine, è importante notare un graduale indebolimento del Vortice canadese, con successivo movimento verso Ovest. Nel contempo pare proseguire senza particolari problemi l’afflusso di aria gelida in direzione della Russia Europea, interessando i Paesi dell’Est e (in prospettiva futura) in avanzamento verso i vicini Balcani.

Ma quale destino attende l’alta pressione di blocco presente sul Centro Europa? Valuterei come interessante il riassorbimento da parte dell’alta delle Azzorre, in leggera spinta dinamica verso Nordest a causa di un’ondulazione in oceano Atlantico ad opera degli spasmi perturbati del Vortice Canadese.

Uno scossone barico che, unito alla probabile comparsa di un forte anticiclone polare, potrebbe liberare il freddo presente sull’Est europeo in direzione Sudovest. Il tutto potrebbe trovare facilitazione nell’impennata dell’anticiclone delle Azzorre, o addirittura trarre beneficio dall’isolamento di una cellula di alta pressione tra Gran Bretagna e Penisola Scandinava in ottemperanza al riassorbimento sopra accennato.

In conclusione

Risulta evidente che quanto abbiamo proposto oggi deriva da una lettura attenta dei principali modelli di previsione, reperendo quelle informazioni necessarie per scrutare i possibili movimenti barici sullo scacchiere continentale. A ciò vanno aggiunti gli importanti segnali che sembrano giungere dai piani alti atmosferici, i cui risultati potrebbero riservare sorprese già nel medio termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-ondata-di-gelo-interessera-la-russia-europea,-interferenze-sul-tempo-italiano

Forte ondata di gelo interesserà la Russia europea, interferenze sul tempo italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-sorpresa-polare-per-san-valentino,-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo con SORPRESA POLARE per San Valentino, ecco tutti i dettagli

9 Febbraio 2020
ed-eccola-la-“rottura-stagionale”

Ed eccola la “rottura stagionale”

27 Agosto 2012
tra-l’incertezza-domina-l’instabilita

Tra l’incertezza domina l’instabilità

28 Marzo 2007
estremi-del-caldo-entro-inizio-settimana:-temperature-altissime-sull’italia

Estremi del caldo entro inizio settimana: temperature altissime sull’Italia

26 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.