• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Futuro contrastante: ingerenze atlantiche ostacolate, l’altra faccia della medaglia è il caldo africano

di Mauro Meloni
28 Set 2010 - 10:26
in Senza categoria
A A
futuro-contrastante:-ingerenze-atlantiche-ostacolate,-l’altra-faccia-della-medaglia-e-il-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di stima delle isoterme all'altezza di 850 hPa per le ore 12Z di domenica 3 ottobre: si nota un richiamo caldo di matrice nord-africana sulle due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 7 ottobre: per il modello europeo ipotesi di forte anticiclone sul lungo termine. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le incertezze dell’evoluzione meteo, soprattutto sul lungo termine, non sono poche, ma quel che è certo è che il flusso atlantico, convogliato da una vasta depressione canadese, dovrà sudare le classiche 7 camicie per far valere la propria forza fin sul Mediterraneo a dispetto di un anticiclone quanto mai intenzionato a levare un vero e proprio scudo. Vediamo più nel dettaglio quelli che sono i dati salienti delle ultime emissioni modellistiche.

GFS Il modello americano conferma uno scorcio finale della settimana a due facce, con le infiltrazioni umide atlantiche in grado di portare la propria influenza a tratti soprattutto al Nord, mentre le restanti regioni risulterebbero esposte al tiro delle correnti africane con un po’ di caldo fuori stagione, soprattutto sulle Isole. La tendenza per la prossima settimana vedrà le figure dello scacchiere barico europeo ancora pressoché ferme sulle proprie posizioni: la profonda depressione atlantica, con perno sull’Islanda, dovrà sempre fronteggiare un muro anticiclonico proteso tra l’Europa Orientale e la Russia. L’Italia? Sempre in mezzo, influenzata da qualche modesta e transitoria ondulazione ciclonica alternata a brevi rimonte anticicloniche: non sembra profilarsi nessuna seria rimonta calda nord-africana verso il Mediterraneo Centro-Orientale.

futuro contrastante ingerenze atlantiche ostacolate rischio caldo africano 18811 1 2 - Futuro contrastante: ingerenze atlantiche ostacolate, l'altra faccia della medaglia è il caldo africano
ECMWF L’evoluzione tracciata dal modello di Reading è sostanzialmente conforme a quella vista sopra, per quanto concerne questa settimana. Le novità e le differenze, anche assai significative, vengono a galla per la prossima settimana sul lungo periodo. Quali prospettive? Secondo quest’ipotesi, naturalmente da confermare, verrebbe progressivamente meno l’influenza perturbata oceanica a causa di un progressivo affondo della saccatura al largo della Penisola Iberica e questo darebbe modo ad un imponente promontorio anticiclonico, alimentato da una componente d’aria sub-tropicale, d’elevarsi con decisione verso l’Italia: le propaggini settentrionali della figura anticiclonica giungerebbero a lambire gran parte dell’Europa Centro-Occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-velo-fresco-e-instabile-sta-per-alzarsi,-mercoledi-ultimi-sussulti-al-sud.-poi-spazio-all’atlantico-e-piogge-al-nord

Il velo fresco e instabile sta per alzarsi, mercoledì ultimi sussulti al Sud. Poi spazio all'Atlantico e piogge al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-l’enorme-asteroide-di-san-lorenzo,-allarme-nasa:-potenziale-pericolo

Arriva l’enorme asteroide di San Lorenzo, allarme NASA: potenziale pericolo

3 Agosto 2019
ghiacciai-alpini,-qualcuno-torna-a-crescere

Ghiacciai alpini, qualcuno torna a crescere

29 Dicembre 2009
nevicate-da-addolcimento-mancate?-gli-indizi-portano-all’alta-delle-azzorre

Nevicate da addolcimento mancate? Gli indizi portano all’Alta delle Azzorre

16 Febbraio 2012
dominio-anticiclonico-non-ancora-incontrastato:-ecco-perche

Dominio anticiclonico non ancora incontrastato: ecco perché

29 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.