• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FUSIONE GHIACCI ARTICI, altre considerazioni su effetti sul clima

di Ivan Gaddari
25 Set 2012 - 11:40
in Senza categoria
A A
fusione-ghiacci-artici,-altre-considerazioni-su-effetti-sul-clima
Share on FacebookShare on Twitter

fusione ghiacci artici altre considerazioni su effetti sul clima 24668 1 1 - FUSIONE GHIACCI ARTICI, altre considerazioni su effetti sul clima
Il ghiaccio, nell’Artico, è sempre meno. Qualcuno potrà dire: chi se ne frega? Beh, forse ci si dovrebbe documentare un po’, perché gli effetti sulla condizioni meteorologiche del Continente Europeo saranno sempre più evidenti.

Per chi ancora non lo sapesse, la superficie della banchisa artica ha toccato, nel mese di settembre, il livello minimo da quando sono iniziate le misurazioni satellitari: 3410 mila chilometri quadrati. Un valore che ha demilito il record negativo precedente, risalente al 2007, quando all’epoca la superficie di ghiaccio superò di poco i 4000 mila chilometri quadrati.

Per chi non è esperto del settore è difficile dare un peso ad un valore dato così, nudo e crudo. Ecco perché il direttore del Dipartimento di Geografia presso l’Università di Calgary (Canada), John Yacekl, ha deciso di illustrare la situazione dando maggior rilievo alle rilevazioni satellitari. Utilizzando gli strumenti dell’agenzia spaziale americana (la NASA) ha esaminato le proprietà fisiche del ghiaccio negli ultimi 30 anni.

Proporzioni inverse
Nel 1980, la percentuale di fusione durante la stagione estiva ammontava al 20%, ciò significa che in loco permaneva l’80% del ghiaccio marino. Nell’arco di un ventennio la situazione si è capovolta. L’80% del ghiaccio si sta fondendo e solo il 20% persiste sul posto. Yackel, come altre autorevoli studio, ritiene che se il tasso di fusione rimarrà invariato, in estate assisteremo alla completa fusione della banchisa artica nel giro di 20-25 anni (se non addirittura prima).

La fusione dei ghiacci artici avrebbe gravi conseguenze per il pianeta. L’Artico si comporta come uno specchio, ovvero grazie all’effetto albedo del ghiaccio riflette verso l’atmosfera la radiazione solare, contribuendo così a regolare la temperatura della Terra.

“Quando il ghiaccio non ci sarà più, l’acqua assorbirà una maggiore quantità di calore e verrà indotto il processo di evaporazione. L’aumento del vapore acqueo in atmosfera determina un aumento del numero e dell’intensità delle tempeste, soprattutto nell’emisfero settentrionale. Un processo che causerà, secondo gli studiosi, frequenti inondazioni e altre calamità naturali, soprattutto nelle zone più densamente popolate del mondo”, sostiene Yackel.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-mozzafiato:-a-pochi-metri-di-distanza-da-un’eruzione-vulcanica

VIDEO MOZZAFIATO: a pochi metri di distanza da un'eruzione vulcanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
obbiettivo-puntato-al-centro-nord:-attese-piogge-localmente-forti

Obbiettivo puntato al Centro Nord: attese piogge localmente forti

13 Ottobre 2015
siccita-estrema-non-solo-sull’italia:-spunta-un-antico-borgo-sommerso

Siccità estrema non solo sull’Italia: spunta un antico borgo sommerso

31 Agosto 2017
ultimo-scorcio-di-febbraio,-degno-finale-d’inverno:-correnti-da-est-in-cabina-di-regia

Ultimo scorcio di febbraio, degno finale d’inverno: correnti da est in cabina di regia

23 Febbraio 2011
weekend-di-tarda-estate,-poi-altri-temporali-e-per-fine-settembre-un-po’-di-caldo

Weekend di tarda estate, poi altri temporali e per fine settembre un po’ di caldo

25 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.