• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Furia atlantica trasporta perturbazioni in serie, gelo sempre più arroccato ad alte latitudini

di Mauro Meloni
22 Feb 2010 - 19:23
in Senza categoria
A A
furia-atlantica-trasporta-perturbazioni-in-serie,-gelo-sempre-piu-arroccato-ad-alte-latitudini
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'immagine dei danni ad Ajaccio, dopo la tempesta e la mareggiata di venerdì 19 Febbraio. Autore foto Pierre Leroy.^^^^^La tempesta di libeccio che ha colpito l'area di Bastia nella giornata di sabato 20, con le navi impossibilitate a entrare ed attraccare nel porto. Autore foto
Questo scorcio finale dell’Inverno meteorologico si mostra piuttosto temperato alle nostre latitudini, stante la persistenza di un flusso zonale oceanico piuttosto basso, in grado di trasportare diverse perturbazioni sull’Italia. Il motivo di quest’esasperata influenza mite oceanica si deve ad un regime di bassa pressione, il cui perno è posizionato in prossimità del Golfo di Biscaglia. Il respiro d’aria mite viene convogliato sulla parte bassa della figura di bassa pressione ed ormai queste correnti più temperate stanno man mano influenzando parte del Centro Europa.

Si osservi tuttavia, nell’immagine Meteosat in basso, l’area di confine (separazione di masse d’aria differenti), aldilà della quale è presente un’influenza d’aria ben più rigida, collegata ad una depressione colma d’aria gelida in quota, la cui roccaforte si trova sulla Penisola Scandinava. In virtù dell’attuale configurazione barica, senza un solido blocco anticiclonico sull’Atlantico, questo imponente serbatoio freddo non è in grado di spingersi verso sud.

perturbazioni atlantiche in serie gelo in isolamento ad alte latitudini 17396 1 2 - Furia atlantica trasporta perturbazioni in serie, gelo sempre più arroccato ad alte latitudini
L’immagine in alto si riferisce a quella che era la situazione alle ore 13, con l’Italia avvolta da nuvolosità significativa, legata tuttavia alla parte posteriore di una perturbazione in evidente allontanamento verso i Balcani. Le precipitazioni sono risultate diffuse, nella prima parte della giornata, su gran parte del Paese, ma con fenomeni più significativi lungo le zone tirreniche, dato il sostenuto flusso di venti sud/occidentali che hanno accompagnato il transito perturbato.

Le parziali schiarite giunte nelle ultime ore rappresentano solo una pausa effimera, in quanto se osserviamo l’ultimo scatto satellitare, sul canale dell’infrarosso, noteremo di gran carriera una nuova perturbazione alle porte, appena ad ovest della Penisola.

perturbazioni atlantiche in serie gelo in isolamento ad alte latitudini 17396 1 3 - Furia atlantica trasporta perturbazioni in serie, gelo sempre più arroccato ad alte latitudini
Quella odierna potrebbe essere la perturbazione più intensa di tutta la settimana che si è appena aperta, nonostante vi saranno diversi impulsi instabili che si rincorreranno sul bacino del Mediterraneo. Non sono infatti al momento previsti inserimenti di profonde depressioni come quella transitata tra venerdì 19 e sabato 20, capace di portare non solo forti piogge, ma anche venti di tempesta. Molto rilevanti i danni che si sono avuti in Corsica a causa del forte vento, in particolar modo sulla costa di Ajaccio, ma anche a Bastia, ove la centralina meteo ufficiale ha registrato una raffica massima di 76 nodi, pari a circa 140 km/h.

perturbazioni atlantiche in serie gelo in isolamento ad alte latitudini 17396 1 4 - Furia atlantica trasporta perturbazioni in serie, gelo sempre più arroccato ad alte latitudini

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-bagnato-su-gran-parte-d’italia,-transita-un’altra-perturbazione-atlantica

Risveglio bagnato su gran parte d'Italia, transita un'altra perturbazione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-formula-uno,-gran-premio-d’europa-all’insegna-del-caldo-estivo

Previsioni meteo Formula Uno, Gran Premio d’Europa all’insegna del caldo estivo

27 Maggio 2005
meteo:-caldo-eccezionale,-sara-solo-una-tregua!-notizie-negative-da-domenica-in-poi
News Meteo

Meteo: caldo eccezionale, sarà solo una tregua! Notizie negative da domenica in poi

4 Ottobre 2024
la-tempesta-di-natale-dirk-spazza-l’europa.-vento-a-100-km/h-su-londra-e-parigi

La Tempesta di Natale Dirk spazza l’Europa. Vento a 100 km/h su Londra e Parigi

24 Dicembre 2013
freddo-e-gelate-notturne,-localmente-forti.-ecco-le-temperature-minime

Freddo e gelate notturne, localmente forti. Ecco le temperature minime

30 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.