• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmini che si abbattono sull’Italia: è aumentata o no la loro frequenza?

di Mauro Meloni
28 Ago 2013 - 12:58
in Senza categoria
A A
fulmini-che-si-abbattono-sull’italia:-e-aumentata-o-no-la-loro-frequenza?
Share on FacebookShare on Twitter

Fantastica ripresa dei fulmini caduti nella sera del 26 agosto su Genova, quartiere Albaro. Fonte webcam www.iz1reu.it/
TUONI E FULMINI PROTAGONISTI – Proliferano i temporali in questi giorni, fenomeno comunque assai caratteristico della bella stagione ed inevitabilmente anche dell’ultima parte dell’estate. D’altronde stiamo vivendo la cosiddetta burrasca di fine stagione e le recenti tempeste elettriche non devono comunque sorprendere troppo, seppur facciano notizia per il numero ed i danni spesso causati, in qualche caso purtroppo anche per gli effetti mortali com’era tra l’altro accaduto nel tarantino a luglio. Di fronte a tali eventi estremi (va detto che comunque sono pur sempre assai localizzati) vediamo spesso lanciati proclami dai mass-media forse dai toni eccessivamente allarmistici, riguardo un’Italia dal clima sempre più estremo comparato ai tropici. Se invece stiamo alla realtà dei numeri, ci accorgiamo che eventi di questo tipo si sono sempre verificati e non rappresentano assolutamente una novità.

TEMPORALI SEMPRE PIU’ VIOLENTI? – In Italia abbiamo il SIRF (Sistema Italiano di rilevamento fulmini) che conduce le ricerche e le registrazioni sui fulmini (tramite una rete di 25 stazioni dislocate sull’intero territorio nazionale) presso il CESI (Centro elettrotecnico sperimentale italiano): una rete sufficiente a ricostruire il punto di impatto e i parametri elettrici che caratterizzano ogni scarica elettrica. Qualcosa è cambiato sulla dinamica dei temporali rispetto al passato? Secondo alcune ipotesi, come dichiarato dalla Dottoressa Marina Bernardi (responsabile del SIRF), i temporali negli ultimi anni tendono ciascuno a produrre un maggior numero di fulmini rispetto al passato e la loro manifestazione risulta più pericolosa. Questo significa che i temporali portano nel caso specifico piogge più abbondanti, venti più violenti e fulmini più rilevanti sia nella quantità che nella potenza. Dati certi però a tal riguardo non se ne hanno.

ITALIA, NUMERO DEI FULMINI IN AUMENTO? – Mediamente ogni anno l’Italia è bersagliata da 1 milione e mezzo di scariche elettriche. Nonostante temporali probabilmente sempre più intensi, in realtà i dati statistici sembrano mostrare una lenta riduzione del numero dei fulmini complessivo nell’ultimo decennio, rispetto agli anni precedenti (in particolare rispetto alle annate record del 2002 o del 2004 quando si arrivò a contarne addirittura centomila in un solo giorno). E’ questo un segnale di un cambiamento rispetto al passato? Difficile stabilirlo per ora così come le eventuali cause, si possono fare solo ipotesi! In realtà il fenomeno ha una sua ciclicità e non è improbabile attendersi magari nei prossimi anni un nuovo aumento nelle cifre. D’altronde lo studio sulle statistiche dei fulmini è comunque ancora troppo approssimativo: basti pensare che le rilevazioni accurate sono iniziate appena vent’anni fa e pertanto si possono fare confronti su una serie di dati piuttosto limitata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-delle-azzorre-o-nord-atlantico?-il-dilemma-d’inizio-settembre

Alta delle Azzorre o nord Atlantico? Il dilemma d'inizio settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-aprile-2016,-maxi-colpo-di-coda-invernale.-freddo-e-neve-a-quote-basse

Fine aprile 2016, maxi colpo di coda invernale. Freddo e neve a quote basse

27 Aprile 2018
il-“blob”-nord-atlantico-potrebbe-incidere-sulla-stagione-degli-uragani

Il “Blob” nord Atlantico potrebbe incidere sulla stagione degli uragani

7 Aprile 2016
evoluzione-ciclone-mediterraneo-per-il-1°-ottobre.-video

Evoluzione ciclone mediterraneo per il 1° ottobre. VIDEO

29 Settembre 2015
abbondanti-precipitazioni-in-germania-ed-austria

Abbondanti precipitazioni in Germania ed Austria

25 Agosto 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.