• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmini ascendenti, dal suolo alla nube: come avvengono?

di Mauro Meloni
20 Ott 2012 - 19:31
in Senza categoria
A A
fulmini-ascendenti,-dal-suolo-alla-nube:-come-avvengono?
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono svariati tipi di fulmine: fra essi anche quelli ascendenti, diretti dal suolo alla nube. Questa tipologia di fulmini sono stati analizzati al rallentatore (slow motion), attraverso video per capirne le specificità ancora poco note.
DINAMICA DEL FULMINE – Tralasciando gli aspetti troppo specifici di fisica, possiamo definire il fulmine come il prodotto di una o più scariche di energia elettrica che, in una breve frazione di secondo, si vengono a creare fra due o più nuvole temporalesche sature di energia elettrica. Un fulmine è quindi costituito spesso da più “colpi di fulmine” successivi (fulmine multiplo): in genere 2 o 3, ma possono essere anche più di 10. Quando l’intervallo fra due scariche successive è superiore a 50 ms esse vengono percepite dall’occhio umano così che il fenomeno luminoso si presenta intermittente. Nella scarica di un fulmine si possono identificare principalmente tre momenti: la formazione del canale di fulmine, la formazione della controscarica ed infine lo sviluppo della scarica di ritorno. La maggior parte dei fulmini avviene tra le nuvole oppure da una nuvola al suolo (più la pressione è bassa e maggiormente si verificano fulmini discendenti), seguendo percorsi di aria ionizzata chiamati scariche leader (o scariche pilota).

FULMINI NON SOLO DISCENDENTI – Di solito una scarica pilota con carica positiva scende dalle nuvole e costringe una leader con carica negativa a salire dal suolo. Quando il canale discendente incontra quello di controscarica il punto “fulminato” è univocamente determinato ed ha inizio la scarica a terra delle cariche depositate lungo il canale discendente. La scarica di ritorno illumina vivamente il canale e le sue ramificazioni; questa è la cosiddetta parte visibile del fenomeno della fulminazione. L’intensità della corrente scaricata a terra attraverso la struttura colpita, è molto maggiore di quella del canale di fulmine che si propaga dalla nuvola a terra. Esistono però anche i fulmini ascendenti che si propagano unicamente dal basso verso l’alto. Il canale di questi ultimi può avere origine su strutture al suolo, specie se alte almeno 80 metri: su queste ultime, in presenza di nuvole temporalesche, si creano campi elettrici così elevati da superare la rigidità dell’aria, caratterizzata quest’ultima da una conducibilità elettrica molto bassa.

SCOPERTO SEGRETO FULMINI ASCENDENTI – Il canale di fulmine ascendente, strutturalmente simile a quello dei fulmini discendenti, si sviluppa verso l’alto estendendosi per centinaia e a volte migliaia di metri. In questo caso limite non si ha una controscarica della nuvola (incontro con la scarica pilota) perché le cariche di quest’ultima sono immerse nell’aria e, come detto, quasi sempre il fulmine ascendente sale da strutture alte come possono essere grattacieli, ripetitori o pale eoliche. Secondo uno studio, meno dell’1% della totalità dei fulmini è di tipo ascendente: Tom Warner, capo di un team di ricercatori, riferisce che dietro i fulmini ascendenti potrebbe esserci un meccanismo a scintilla. Stando allo studio americano, nel quale sono stati analizzati 81 fulmini ascendenti, l’innesco discendente avviene di norma a 17,5 km di distanza dal lampo ascendente, e con circa 1,50 millesimi di secondo di anticipo. Per scoprire di più sui fulmini «in salita», si prevede nell’immediato futuro la mappatura delle scariche in 3D.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lourdes-allagata,-evacuati-500-pellegrini.-piogge-incessanti-sui-pirenei

LOURDES allagata, evacuati 500 pellegrini. Piogge incessanti sui Pirenei

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-7-giorni:-mappa-previsione

Piogge 7 giorni: mappa previsione

16 Agosto 2013
piove-ancora-tra-marche,-abruzzo,-molise-e-puglia-garganica

Piove ancora tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica

16 Luglio 2016
meteo:-previsioni-di-forte-peggioramento,-addio-all’estate
News Meteo

Meteo: Previsioni di Forte Peggioramento, Addio all’Estate

2 Ottobre 2024
tempo-buono,-con-qualche-temporale-in-sardegna.-nubi-e-nebbie-al-nord-italia

Tempo buono, con qualche temporale in Sardegna. Nubi e nebbie al Nord Italia

24 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.