• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulminea impennata termica: ecco le dinamiche della fugace onda calda

di Mauro Meloni
21 Lug 2010 - 11:05
in Senza categoria
A A
fulminea-impennata-termica:-ecco-le-dinamiche-della-fugace-onda-calda
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature stimate dal modello MTG-LAM per le ore 12UTC di venerdì 23 luglio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La direzione e l'intensità dei venti previste dal modello MTG-LAM per le ore centrali di venerdì 23 luglio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature stimate dal modello MTG-LAM per le ore 12UTC di sabato 24 luglio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La direzione e l'intensità dei venti previste dal modello MTG-LAM per le ore centrali di sabato 24 luglio: si noti il maestrale forte sui mari di ponente. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Le prime due decadi di luglio hanno finora dispensato generosamente tanto caldo, che si è davvero rivelato finora l’assoluto dominatore pur fra alti e bassi, senza comunque generalmente raggiungere livelli record con temperature che potessero avvicinarsi troppo a quelle toccate anche in annate molto recenti: ha fatto eccezione il caso tutto a sé di Genova, dove si è davvero misurata una temperatura senza precedenti.

Ora il caldo africano è atteso ad un nuovo assalto verso l’Italia e le cause della dinamica avvezione d’aria rovente vanno attribuite al cavo depressionario in sprofondamento sull’Europa Occidentale. Tuttavia, ci sono buone notizie e ci sembra giusto farne subito una premessa: non si avrà nessun isolamento della circolazione depressionaria sulla Penisola Iberica e l’onda ciclonica di matrice nord-atlantica proseguirà nel proprio tragitto verso levante, fino a giungere a lambire il nostro Paese ove assicurerà una celere rinfrescata nel corso del week-end.

Ma allora vediamo quali temperature attenderci, in questa breve sfuriata delle correnti sahariane: la giornata più rovente, in senso assoluto, sarà quella di venerdì 23 luglio, quando si potranno toccare agevolmente punte di 36-38 gradi sulla Bassa Val Padana, sulle zone interne delle regioni centrali (picchi più elevati sulle Marche), ma anche lungo l’entroterra tra Puglia e Basilicata Orientale. Le Isole Maggiori dovrebbero essere le regioni più colpite dall’avvezione calda, con punte di 38-40 gradi attese sull’oristanese: la Sardegna sarà peraltro la regione più soggetta ai venti sciroccali, che sempre venerdì, investiranno anche le zone tirreniche.

le dinamiche della fugace avvezione calda 18395 1 2 - Fulminea impennata termica: ecco le dinamiche della fugace onda calda

le dinamiche della fugace avvezione calda 18395 1 3 - Fulminea impennata termica: ecco le dinamiche della fugace onda calda
Importanti cambiamenti nella giornata di sabato, quando i venti di maestrale piloteranno aria ben più fresca sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Non possiamo però non fare cenno al grande caldo che reggerà ancora all’estremo Sud, dove insisterà ancora la componente molto calda africana di provenienza sud-occidentale. Le zone rosse, ove si attendono picchi localmente fino a 40 gradi, saranno la Puglia interna (ma anche le coste ove dovesse prevalere il libeccio) e la Basilicata Orientale, ma soprattutto l’est della Sicilia, con Catania probabile candidata a superare la fatidica quota dei 40 gradi.

le dinamiche della fugace avvezione calda 18395 1 4 - Fulminea impennata termica: ecco le dinamiche della fugace onda calda

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mal-d’africa?-solo-qualche-giorno,-venerdi-forti-temporali-al-nord-e-poi-vivace-rinfrescata-per-tutti

Mal d'Africa? Solo qualche giorno, venerdì forti temporali al Nord e poi vivace rinfrescata per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sirene-attivate-per-allerta-tornado!-in-colorado

SIRENE attivate per allerta tornado! In Colorado

25 Maggio 2015
per-tutto-il-weekend-e-attesa-instabilita-diffusa

Per tutto il weekend è attesa instabilità diffusa

26 Agosto 2005
martedi-instabilita-al-nord,-a-seguire-nubi-sparse-e-pochi-fenomeni,-ma-generale-calo-termico

Martedì instabilità al Nord, a seguire nubi sparse e pochi fenomeni, ma generale calo termico

11 Maggio 2007
vortice-in-lenta-attenuazione-si-trascina-verso-levante,-in-vista-un-week-end-piu-stabile

Vortice in lenta attenuazione si trascina verso levante, in vista un week-end più stabile

7 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.