• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulminea genesi della supercella del temporale tra Lazio e Campania

di Andrea Meloni
05 Set 2015 - 10:02
in Senza categoria
A A
fulminea-genesi-della-supercella-del-temporale-tra-lazio-e-campania
Share on FacebookShare on Twitter

La sequenza delle foto Meteosat mostrano come in poche decine di minuti si possa generare un temporale a supercella in questo periodo sul mare.

fulminea genesi della supercella del temporale tra lazio e campania 39833 1 1 - Fulminea genesi della supercella del temporale tra Lazio e Campania

fulminea genesi della supercella del temporale tra lazio e campania 39833 1 2 - Fulminea genesi della supercella del temporale tra Lazio e Campania

L’illustrazione presenta elementi di didattica per chi è appassionato di temporali.

Osserviamo come la nube cumuliforme che alle ore 8:20 aveva una forma disomogenea, in pochi esplode a 360° verso l’alto, espandendosi oltre i limiti della Troposfera, e creando la classica forma sferica che è tipica dei temporali che non di rado possono divenire a supercella.

Nell’immagine abbiamo anche inserito le fulminazioni registrate, per evidenziare l’esatta posizione del nucleo del temporale marittimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-auto-rigenerante-imperversa-tra-piemonte-e-lombardia

Temporale auto rigenerante imperversa tra Piemonte e Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-primaverile-su-gran-parte-d’italia,-moderata-instabilita-pomeridiana-al-sud

Giornata primaverile su gran parte d’Italia, moderata instabilità pomeridiana al Sud

17 Aprile 2007
temporali-bersagliano-ancora-il-versante-adriatico-ed-il-sud-italia

Temporali bersagliano ancora il versante Adriatico ed il sud Italia

10 Agosto 2006
ex-uragani-maria-e-lee-verso-l’europa:-che-cosa-accadra?

Ex uragani Maria e Lee verso l’Europa: che cosa accadrà?

27 Settembre 2017
caldo-persistente-in-parte-d’europa:-i-picchi-piu-elevati-sulla-spagna

CALDO persistente in parte d’Europa: i picchi più elevati sulla Spagna

25 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.