• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frustata perturbata lascia il segno sull’Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno

di Mauro Meloni
27 Lug 2011 - 19:11
in Senza categoria
A A
frustata-perturbata-lascia-il-segno-sull’italia-centro-settentrionale,-manco-fossimo-in-pieno-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: gli estremi di caldo insistono su parte dei settori orientali prospicienti il Mar Nero, la Russia e sul sud della Spagna. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Attività temporalesca rilevata nel primo pomeriggio sull'Europa: linea convettiva sulle coste tirreniche, ritorno di frequente elettricità sulla Germania e sul Nord Italia. Fonte www.blitzortung.org
Questa terza decade di luglio vuole stupire ogni giorno di più e sembra riuscirci con irrisoria facilità: gran parte dell’Europa resta infatti stretta nella morsa di una vasta girandola perturbata, che si trova intrappolata fra due distinte figure anticicloniche relegate ai lati. L’alta pressione ad ovest, quella delle Azzorre, lambisce appena le coste atlantiche europee e mantiene una posizione eccessivamente allungata verso nord, favorendo così ulteriori incursioni fresche da alte latitudini che vanno ad alimentare la vasta depressione europea.

maltempo italia centro nord manco fossimo in autunno 21049 1 2 - Frustata perturbata lascia il segno sull'Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno

maltempo italia centro nord manco fossimo in autunno 21049 1 3 - Frustata perturbata lascia il segno sull'Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno
L’altro anticiclone, di matrice sub-tropicale, lo troviamo ad oriente esteso dalla sponde est del Mediterraneo verso la Russia. Questo muro anticiclonico fa da blocco ed ha contribuito a questa lunga fase instabile sul Vecchio Continente. Oltre all’instabilità diffusa con temporali che nelle ultime ore si sono accaniti fra Svizzera e Germania occidentale, il fresco anomalo continua ad essere padrone della scena: solo sulla Penisola Iberica la crescente influenza anticiclonica, unita a sbuffi d’aria nord-africana, ha riportato in auge un clima decisamente estivo con temperature fino quasi a 40 gradi in Andalusia, ma si tratta di valori non certo rari per la caliente regione meridionale della Spagna.

L’allungamento di un ramo del vortice depressionario sull’Europa Centro-Occidentale ha stimolato la formazione, già alla fine della giornata di martedì, di un ammasso perturbato tra le coste mediterranee francesi e le Baleari: il sistema frontale si è poi messo in moto verso l’Italia, portando nubi e precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Le precipitazioni più diffuse ed abbondanti stanno interessando le regioni centrali, con accumuli anche consistenti e superiori ai 50 millimetri fra la Bassa Toscana e l’Alto Lazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-record-sull’arco-alpino

Freddo record sull'arco alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-neve-torneranno-in-settimana,-le-zone-colpite.-aggiornamenti-meteo

Piogge e neve torneranno in settimana, le zone colpite. Aggiornamenti meteo

19 Marzo 2016
meteo-domani:-perturbazione-portera-piogge-e-temporali.-ecco-le-aree-colpite

Meteo domani: perturbazione porterà piogge e temporali. Ecco le aree colpite

30 Novembre 2018
tendenza-meteo-italia:-marzo-instabile-e-piovoso?-le-possibilita

Tendenza METEO ITALIA: marzo instabile e piovoso? Le possibilità

3 Marzo 2020
caleranno-le-temperature-per-l’influenza-incalzante-di-aria-fredda-dalla-russia

Caleranno le temperature per l’influenza incalzante di aria fredda dalla Russia

2 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.