• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

di Mauro Meloni
17 Nov 2011 - 21:31
in Senza categoria
A A
fronti-atlantici-ed-instabilita-sul-basso-mediterraneo-provano-a-scardinare-il-fortino-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Meteo uggioso e piovoso a Ragusa. Fonte webcam www.itcbesta.it^^^^^Le basse pianure del piacentino immerse nella nebbia. Salendo di poco in quota vediamo lo spettacolo degli strati nebbiosi, come si può apprezzare in quest'immagine da Pianello Val Tidone. Fonte webcam.piacenza.it
L’alta pressione tiene completamente in mano le redini del meteo in gran parte d’Europa e del Mediterraneo: notiamo ben poche zone d’ombra rispetto al dominio di questa mostruosa figura stabilizzante che, almeno per alcune aree settentrionali del Continente, va avanti da qualche settimana e sta caratterizzando in modo clamoroso questo mese di novembre. I fronti atlantici, uno dietro l’altro, sono costretti a sgretolarsi: l’unica via di fuga trovata nell’ultimo periodo è stata quella del Mediterraneo, ove pertanto si sono quindi spesso accanite condizioni fortemente perturbate.

Osservando più da vicino lo scenario attuale, notiamo una nuova perturbazione giungere sulle Isole Britanniche, ma proprio il Regno Unito sta rimanendo ai margini della figura di alta pressione. Molto più complicato è lo sfondamento perturbato verso la parte continentale dell’Europa ed in effetti il nuovo fronte è collegato ad un’ampia saccatura che pian piano andrà ad affondare verso l’Iberia, unico viatico che le perturbazioni atlantiche sembrano avere per potersi muovere verso levante, come abbiamo peraltro visto anche in questi ultimi giorni con le interferenze perturbate che si sono trascinate lungo il Basso Mediterraneo.

L’instabilità sulle Isole Maggiori appare in evidente fase di stanca, ma la circolazione orientale, convogliata da quel resta della lacuna ciclonica, ha comportato ulteriori piogge degne di nota, soprattutto sull’est della Sicilia. Sul resto d’Italia il bel tempo ha continuato a prevalere in modo schiacciante, per effetto del vasto dominio anticiclonico che continua a proteggere gran parte dell’Europa Centro-Orientale. E con l’anticiclone continuano a proliferare le nebbie, principalmente in Val Padana.

fortino anticiclonico ben saldo atlantico prova forzare 21860 1 2 - Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

fortino anticiclonico ben saldo atlantico prova forzare 21860 1 3 - Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo,-nebbie-e-foschie-mattutine:-egemonia-anticiclonica-impertinente

Gelo, nebbie e foschie mattutine: egemonia anticiclonica impertinente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-pasqua-possibilita-di-maltempo:-i-dettagli

Meteo verso Pasqua possibilità di MALTEMPO: i dettagli

9 Aprile 2019
caleranno-le-temperature-per-l’influenza-incalzante-di-aria-fredda-dalla-russia

Caleranno le temperature per l’influenza incalzante di aria fredda dalla Russia

2 Febbraio 2006
il-mare-rischia-di-sommergere-le-coste-italiane:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Il mare rischia di sommergere le coste italiane: ecco le zone più a rischio

17 Aprile 2017
inizio-settimana-a-suon-di-temporali-sul-nord-italia,-instabile-anche-in-appennino

Inizio settimana a suon di temporali sul Nord Italia, instabile anche in Appennino

28 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.