• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte perturbato in lenta propagazione verso sud, contributi d’aria fredda in crescita

di Mauro Meloni
20 Ott 2011 - 20:47
in Senza categoria
A A
fronte-perturbato-in-lenta-propagazione-verso-sud,-contributi-d’aria-fredda-in-crescita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta del Santuario del Monte Lussari nel primo pomeriggio, dove si sono avute bufere di neve con temperatura di alcuni gradi sottozero. Fonte webcam Promotour.
Siamo di fronte ad uno dei primi attacchi autunnali nel vero senso della parola e si è dovuto attendere addirittura il superamento di metà ottobre. Il passaggio del fronte perturbato sull’Italia è seguito da un corposo afflusso d’aria fredda, che si delinea chiaramente attraverso quella scia di nubi fratte ed irregolari in allungamento dal Mar di Norvegia verso la Francia e parte del Centro Europa. Si tratta d’aria d’estrazione artica che si è in parte addossata all’Arco Alpino, senza più di riuscire tanto a valicarlo se non attraverso la Porta della Bora. Questa dinamica fredda avrà un ruolo alquanto significativo nel meteo dei prossimi giorni, in quanto tenderà ad affluire con maggiore decisione verso il Mediterraneo nonostante l’affermazione di una cella anticiclonica proprio sull’Europa Centrale.

fronte perturbato in lenta propagazione al sud italia 21651 1 2 - Fronte perturbato in lenta propagazione verso sud, contributi d'aria fredda in crescita
Gli impulsi freddi in quota manterranno attiva una fase di aperta convalescenza, che riguarderà più da vicino i mari centro-meridionali italiani ove l’instabilità risulterà più attiva. Per il momento le regioni del Sud sono ancora in attesa dell’ingresso del ramo principale della perturbazione, che probabilmente risulterà in parte meno attivo rispetto alla forza che ha manifestato su parte delle regioni centrali e sul Triveneto. La lentezza dell’evoluzione del fronte è stata d’aiuto per esaltare i fenomeni, che hanno assunto in qualche caso carattere di autorigenerazione per il contrasto fra i richiami umidi mediterranei e l’aria più fredda incombente alle quote superiori.

Solo in quota sulle zone alpine si è fatto per il momento sentire l’ingresso freddo, che ha fruttato anche importanti nevicate, specie sulle aree di confine centro-orientali. Sui versanti esteri la neve è caduta fino a quote di bassa collina, ma non è poi andata così diversamente sui nostri settori friulani: Tarvisio è stata ricoperta di bianco, mentre su Trieste la temperatura è precipitata su valori invernali (appena 6 gradi sopra lo zero) mentre era in corso il prolungato temporale con fortissimo vento di Bora (toccate raffiche fino a 140 km/h). Sulla fascia pedemontana del Friuli non interessata direttamente dal raffreddamento le piogge sono state molto abbondanti, tanto che su Musi, in provincia di Udine, sono addirittura caduti la bellezza di 200 millimetri di pioggia. A seguire, nella classifica pluviometrica, c’è Monfalcone con ben 111 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-collina-tra-slovenia,-austria-e-tarvisiano.-la-siberia-vince-la-corsa-al-primo-30°c

Neve in collina tra Slovenia, Austria e Tarvisiano. La Siberia vince la corsa al primo -30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parziale-battuta-d’arresto-dell’anticiclone,-e-cresciuta-un-po’-l’influenza-instabile-dai-balcani

Parziale battuta d’arresto dell’anticiclone, è cresciuta un po’ l’influenza instabile dai Balcani

26 Giugno 2010
devastante-evoluzione-meteo-climatica-mondiale

Devastante evoluzione meteo climatica mondiale

29 Agosto 2018
come-esordira-l’estate-meteorologica?

Come esordirà l’estate meteorologica?

22 Maggio 2013
meteo-italia,-ancora-forti-venti

Meteo Italia, ancora forti venti

12 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.