• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte nord-atlantico bloccato dall’HP europea. Fronte occluso tra Adriatico e Ionio apporta maltempo

di Renato Dalpiaz
22 Ott 2007 - 12:08
in Senza categoria
A A
fronte-nord-atlantico-bloccato-dall’hp-europea.-fronte-occluso-tra-adriatico-e-ionio-apporta-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
E’ giunta l’ora di fare il cambio di stagione. Le gelide temperature, le piogge e le prime nevicate di questo fine settimana consigliano di correre ai ripari sfoggiando indumenti di chiaro stampo invernale.

In Europa

Guardando l’immagine satellitare odierna balzano subito all’occhio due elementi atmosferici di notevole rilievo e di larga attività: quello campeggiante sui cieli britannici e quello avvolgente l’area balcanica con estensione adriatica.

Il primo è imponente. Alimentato dai venti gelidi artici sembra suonare la carica invadendo, con fenomeni però limitati all’Irlanda e al nord della Scozia, l’intera Isola Britannica. Si è osservato nel fine settimana tutta la conseguenza dovuta alla discesa imponente dei venti freddi artici e la situazione odierna non fa presagire nulla di diverso.

Ecco però che l’orgoglio anticiclonico non si è fatto aspettare. Il centro Europa è stato invaso dall’alta pressione dell’anticiclone delle Azzorre che, a fatica, riesce a tamponare l’avanzata fredda britannica, anche se nulla ha potuto davanti alle sciabolate gelide che, quasi indisturbate, sono riuscite ad arrivare sino al Mediterraneo.

Il secondo si dimostra molto invasivo. La sua estensione notevole, oltre a ricoprire di piogge e temporali l’intera area balcanica e jugoslava, riesce ad estendersi fino all’Adriatico generando una grande forma occlusiva al confine con lo Ionio con i “resti” dell’area calda rimasta in zona.

In Italia

Si continua ad evidenziare la perdurante assenza di piogge nei settori nord-occidentali. Il settore più interessato dall’invasiva ondata di freddo e mal tempo è quello orientale. Sull’Emilia Romagna il cielo è nuvoloso con precipitazioni sparse, anche temporalesche, soprattutto sul settore adriatico. Si riscontrano nevicate sull’Appennino sopra ai 500-600 metri. Questa è la prima neve giunta nel nostro Paese. La neve si forma nell’alta atmosfera, quando il vapore acqueo, a temperatura inferiore a 0° C brina e passa dallo stato gassoso a quello solido e riesce a raggiungere il terreno senza sciogliersi.

Al centro si nota una nuvolosità diffusa con precipitazioni notevoli temporalesche sul versante adriatico.

Al sud il cielo è in prevalenza molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche temporalesche, localmente intense sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, sulla Puglia e sul Molise.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domani-e-giovedi-ancora-rovesci-diffusi-al-centro-sud-e-isole.-clima-tardo-autunnale

Tra domani e giovedì ancora rovesci diffusi al Centro Sud e Isole. Clima tardo autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature:-ulteriore-calo.-ma-quando-arrivera-il-grande-caldo?
News Meteo

Temperature: ulteriore calo. Ma quando arriverà il grande caldo?

18 Giugno 2024
vulcano-che-emana-fulmini:-video-meteo-dal-guatemala

VULCANO che emana fulmini: video meteo dal Guatemala

6 Agosto 2019
meteo-estremo-in-europa:-uragano-lorenzo,-dalle-azzorre-verso-l’irlanda,-impatto-imminente

Meteo estremo in Europa: Uragano Lorenzo, dalle Azzorre verso l’Irlanda, impatto imminente

3 Ottobre 2019
video-meteo:-irrompe-aria-fredda-verso-il-centro-sud.-altrove-in-attesa-del-gelo

Video meteo: irrompe aria fredda verso il centro-sud. Altrove in attesa del gelo

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.