• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte instabile sfiora i versanti adriatici, via libera all’afflusso fresco dai Balcani

di Mauro Meloni
04 Set 2009 - 11:42
in Senza categoria
A A
fronte-instabile-sfiora-i-versanti-adriatici,-via-libera-all’afflusso-fresco-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo modello WRF indica possibili forti temporali per il tardo pomeriggio di oggi sull'estremo settore di Nord-Est, come evidenzia l'area in verdastro. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi barica GFS prevista per la notte fra sabato e domenica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Isoterme ed altezza dei geopotenziali all'altezza di 850 hPa, per la notte fra domenica e lunedì (elaborazione GFS). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa GFS indica l'entità del raffreddamento atteso nel week-end. Sui versanti adriatici il calo termico ad 850 hPa sarà di circa 10 gradi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la tendenza GFS, riferita a martedì 8 Settembre: alta pressione anche sull'Italia, ma non senza qualche insidia e soprattutto con la presenza di un afflusso fresco da nord/est. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
In Italia si stanno nuovamente venendo a scontrare masse d’aria piuttosto differenti: correnti fresche premono a nord delle Api, mentre un flusso caldo-umido sta investendo la nostra Penisola. Le due masse d’aria sono separate da una linea frontale, che tuttavia non entrerà franca sul Mediterraneo per la deviazione imposta da un’imperiosa rimonta anticiclonica atlantica. Tutto sfuggirà verso i
Balcani, non prima d’aver coinvolto il Triveneto e parte dei versanti adriatici. In questa mappa ad alta risoluzione vediamo i possibili forti rovesci del tardo pomeriggio odierno attesi sul Friuli Venezia Giulia.

fronte instabile sfiora i versanti adriatici via libera allafflusso fresco dai balcani 16010 1 2 - Fronte instabile sfiora i versanti adriatici, via libera all'afflusso fresco dai Balcani
Nel fine settimana la saccatura, associata a tale ingresso instabile, sfilerà in prevalenza sull’area Balcanica, mentre una zona di massimi anticiclonici al suolo s’insedierà tra la Francia, la Baviera e la Regione Alpina, come possiamo notare nella mappa in basso riferita alla notte fra sabato e domenica. Per questo motivo gli effetti del passaggio frontale saranno marginali, ma tale dinamica comporterà l’ingresso dell’aria fresca, che nei bassi strati avverrà tramite sostenute correnti nord-orientali.

fronte instabile sfiora i versanti adriatici via libera allafflusso fresco dai balcani 16010 1 3 - Fronte instabile sfiora i versanti adriatici, via libera all'afflusso fresco dai Balcani
L’irruzione fresca sarà dunque l’elemento di maggior rilievo di questo week-end: l’entità del raffreddamento la possiamo vedere scrutando la situazione all’altezza isobarica di 850 hPa. Nella prima immagine in basso sono riprodotte le isoterme assolute per la notte fra domenica e lunedì (valori addirittura tra +6 e +8°C sull’Adriatico Centro-Settentrionale), mentre la seconda immagine, riferita allo stesso momento, indica l’entità dello scarto termico rispetto alla situazione attuale.

fronte instabile sfiora i versanti adriatici via libera allafflusso fresco dai balcani 16010 1 4 - Fronte instabile sfiora i versanti adriatici, via libera all'afflusso fresco dai Balcani

fronte instabile sfiora i versanti adriatici via libera allafflusso fresco dai balcani 16010 1 5 - Fronte instabile sfiora i versanti adriatici, via libera all'afflusso fresco dai Balcani
L’evoluzione per l’inizio della prossima settimana appare ancora incerta, ma tutto sommato appare probabile la spinta notevole dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa Centro-Orientale, tanto da agganciare, almeno a livello del suolo, l’alta pressione dinamica di matrice russa e formare il cosiddetto “Ponte di weikoff”. In corrispondenza di tale situazione, l’Italia si troverebbe esposta alla persistenza di un afflusso fresco dai Balcani, in scorrimento sul bordo meridionale dell’anticiclone, mentre non va trascurata l’insidiosa presenza di una saccatura in isolamento fra Mar Nero e Penisola Ellenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’autunno-bussa-alla-porta

L'Autunno bussa alla porta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-il-“caldo”-fuori-stagione.-nei-prossimi-tre-giorni-tempo-stabile,-prevalenza-del-sole,-temperature-in-aumento

Arriva il “caldo” fuori stagione. Nei prossimi tre giorni tempo stabile, prevalenza del sole, temperature in aumento

10 Gennaio 2007
la-neve-in-california,-praticamente-in-pianura:-video-meteo

La NEVE in California, praticamente in pianura: video meteo

27 Febbraio 2020
meteo-con-vento-gelido-d’inverno-su-europa.-caldo-d’africa

Meteo con vento GELIDO d’INVERNO su Europa. CALDO d’Africa

8 Maggio 2020
tempeste-di-neve-con-bora-tra-slovenia-e-croazia.-neve-anche-in-serbia,-bosnia-e-bulgaria

Tempeste di neve con bora tra Slovenia e Croazia. Neve anche in Serbia, Bosnia e Bulgaria

7 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.