• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo taglia l’Europa: caldissimo al sud, forti temporali nella Mitteleuropa

di Giovanni Staiano
26 Giu 2008 - 09:44
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-taglia-l’europa:-caldissimo-al-sud,-forti-temporali-nella-mitteleuropa
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale in arrivo su Dresda mercoledì 25 giugno. Fonte immagine www.wzforum.de
Temporali intensi in Germania mercoledì. Tra le 6 e le 18 GMT, 52 mm a Oschatz, 45 a Lipsia e Sonneferg, 31 a Geisenheim, 30 a Dresda. Particolarmente violento il temporale su Dresda. Presso Magonza, un giovane di 23 anni, colpito da un fulmine, ha perso la vita. E’ da domenica ormai che la nazione tedesca è colpita da forti temporali con annesse grandinate e tempeste di vento. Anche l’Austria e l’Ungheria, zone di confine tra l’aria calda subtropicale e quella fresca di estrazione oceanica, colpite da brevi ma violente tempeste.

Balcani e Andalusia sono stati i “poli del caldo” in Europa mercoledì. In Macedonia, 38,5°C la massima a Demir Kapija, 38,4°C a Gevgelija, in Bulgaria 38,0°C a Sandanski, in Bosnia 38,0°C a Mostar. In Andalusia, la “caliente” regione del sud della Spagna, 40,4°C a Cordoba, 39,4°C a Jerez. Nella parte asiatica della Turchia, ha fatto ancora più caldo, con 41,8°C ad Aydin, 40,0°C ad Antalya, 39,1°C ad Akhisar e Izmir. 30,4° e 30,5°C le medie delle massime di giugno ad Antalya e Izmir.

Fa sempre molto caldo anche in Iran meridionale e in Kuwait. In Iran, mercoledì queste le massime più elevate: Omidieh 46,6°C, Iranshahr 46,4°C, Ahwaz 45,5°C, Abadan 45,4°C. In Kuwait, Al Wafra 46,0°C, Abdaly 45,8°C, Kuwait International Airport 45,4°C. Le medie delle massime di giugno di Abadan e Kuwait sono 43,3° e 43,5°C. Sempre sul Golfo Persico, segnaliamo 47,0°C di massima a Dhahran, Arabia Saudita, valore superiore di 5,3°C alla media delle massime di giugno. Molto caldo anche in Oman, con massime 48,3°C ad Adam, 47,3°C a Ibri, 47,0°C a Nizwa, 46,8°C a Rustaq, 44,8°C a Sur (40,1°C la media delle massime di giugno di quest’ultima).

Continua la grande ondata di caldo nel Pakistan sudoccidentale. Dal Bandin, a quota 850, ha registrato 50,0°C di massima mercoledì, dopo aver toccato i 49,0°C martedì. Nokkundi (m 682) ha registrato 46,9°C di massima mercoledì e 47,8°C martedì.

La tempesta tropicale Fengshen ha colpito il sudest della Cina mercoledì. La tempesta ha fatto landfall nelle prime ore di mercoledì, ora locale, pochi chilometri a est di Hong Kong, nella provincia del Guangdong, accompagnata da venti sostenuti fino a 80 km/h. Insieme al vento, da registrare le piogge intense. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 286 mm a Hong Kong, 207 a Shenzhen, 192 a Shangchuan Dao, 142 a Guangzhou, 129 a Gaoyao. Una volta raggiunta la terraferma, l’intensità del vento è rapidamente diminuita di intensità, ma la tempesta continuerà probabilmente a portare piogge torrenziali nelle prossime ore, nell’area a nord di Hong Kong.

Dopo la neve, intense gelate nell’Isola del Sud, Nuova Zelanda. Mercoledì, -3,7°C la minima di Christchurch, -3,0°C a Timaru, -0,8°C a Queenstown. 1,0°, -0,2° e 0,5°C le medie delle minime di giugno di queste località. Nell’Isola del Nord, -3,0°C la minima agli 821 metri di Waiouru, dove la media delle minime di giugno è 1,1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“africa”-sempre-in-auge,-il-caldo-non-molla-la-presa

"Africa" sempre in auge, il caldo non molla la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-scoppiettante:-forte-al-nordovest-mentre-dicembre-iniziera-col-freddo

Meteo scoppiettante: forte al Nordovest mentre dicembre inizierà col freddo

24 Novembre 2016
instabilita-a-macchia-di-leopardo,-generata-dalla-progressiva-intrusione-di-una-saccatura-fredda

Instabilità a macchia di leopardo, generata dalla progressiva intrusione di una saccatura fredda

4 Ottobre 2006
primi-d’ottobre:-l’ipotesi-“freddo”-prende-consistenza

Primi d’ottobre: l’ipotesi “freddo” prende consistenza

26 Settembre 2014
maglie-anticicloniche-piu-larghe,-giungono-sbuffi-freschi-e-instabili

Maglie anticicloniche più larghe, giungono sbuffi freschi e instabili

5 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.