• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo sull’Ovest Europa: la coda giungerà in serata sulle Alpi

di Mauro Meloni
27 Lug 2009 - 17:07
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-sull’ovest-europa:-la-coda-giungera-in-serata-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scudo anticiclonico è molto solido sul Mediterraneo, mentre la perturbazione sulla Francia riuscirà a sconfinare fin sull'Arco Alpino, nel suo movimento verso est. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Un peggioramento è in atto sulla Francia, a causa dell’ingresso di una perturbazione inserita all’interno di una lieve ondulazione ciclonica, legata all’ampia circolazione depressionaria molto profonda, il cui perno è centrato tra la Scozia e l’Islanda. L’attività perturbata atlantica appare dunque molto vigorosa ed il flusso instabile oceanico continua a penalizzare molto pesantemente il Regno Unito, ove questo lungo scorcio d’estate si sta caratterizzando per condizioni meteo spesso sfavorevoli.

Il sistema frontale è in movimento rapido verso est-nord/est e già nelle prime ore serali la parte più avanzata si adagerà sull’Arco Alpino centro-occidentale. La coda dell’ammasso temporalesco proseguirà poi il suo tragitto verso est, pertanto le zone interessare da questa rasoiata temporalesca saranno unicamente quelle alpine, prealpine e localmente i tratti di pianura più settentrionali di Piemonte e Lombardia, ma non sono attesi fenomeni di forte intensità. L’aria leggermente più fresca, associata alla fase post-frontale, potrà portare strascichi d’instabilità per le ore centrali di domani sulle zone alpine del Triveneto.

Ci limitiamo dunque a registrare questo primo passaggio frontale a ridosso delle Alpi, poiché per il resto non sta accadendo nulla di significativo sul nostro territorio e in genere su tutta l’Europa Mediterranea, a causa della predominanza di una lunga fascia anticiclonica, in parte dalle caratteristiche oceaniche ed in parte dalle caratteristiche africane. Il dominio di questa figura stabilizzante ibrida sta quindi scongiurando gli eccessi del caldo sull’Italia, ma ad onor del vero va sottolineato che le temperature stanno man mano risalendo, a causa dell’attenuazione del flusso di correnti fresche settentrionali giunto nello scorso week-end.

Una rimonta d’aria piuttosto calda sta risalendo sul Mediterraneo Occidentale e sulla Penisola Iberica, stimolata a risalire su queste zone dall’onda ciclonica in transito sull’Europa Centro-Occidentale. Gli effetti di quest’onda di calore si fanno sentire più direttamente sul sud della Spagna, nella regione dell’Andalusia dove alcune località hanno raggiunto punte di 40 gradi.

Per quanto concerne il nostro Paese, la risalita termica più significativa interesse le zone interne lontane dal mare, specie delle regioni centrali tirreniche con punte fino a 35-36 gradi. Inoltre, caldo in crescita anche sulla Sardegna con picchi di 37-38 gradi, in quanto l’Isola si viene a trovare relativamente vicina alla bolla di calore, la cui parte più consistente resterà tra le sponde nord-africane ed il Mediterraneo Occidentale.

Si tratta di valori termici ben inferiori rispetto ai record toccati alcuni giorni fa, soprattutto per quanto attiene le Isole Maggiori. Il regolare movimento del flusso instabile oceanico verso i territori continentali a nord delle Alpi dovrebbe impedire pertanto lo sviluppo di nuove intense ondate di caldo anche in prospettiva a medio termine, ma di sicuro ci attende una settimana caratterizzata da caldo abbastanza significativo e probabilmente alquanto persistente. Il sole sarà presente ovunque, se si escludono i transiti instabili attesi lungo la cerchia alpina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-brasile-di-ghiaccio

Un Brasile di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aggiornamenti-meteo-per-natale

Aggiornamenti METEO per Natale

19 Dicembre 2018
dentro-la-tromba-d’aria-a-catania,-come-scoperchia-tetto:-video-da-brivido

Dentro la tromba d’aria a Catania, come scoperchia tetto: video da brivido

6 Novembre 2014
anticiclone-ancora-pienamente-padrone-della-scena-europea,-tempo-caldo-e-soleggiato-ovunque

Anticiclone ancora pienamente padrone della scena europea, tempo caldo e soleggiato ovunque

27 Maggio 2005
meteo-7-giorni:-maltempo-e-tempesta-di-vento,-ma-arriva-l’anticiclone

Meteo 7 GIORNI: MALTEMPO e TEMPESTA DI VENTO, ma arriva l’Anticiclone

21 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.