• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo nell’Europa centrale e densa nuvolosità balcanica

di Stefano Di Battista
26 Nov 2007 - 10:47
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-nell’europa-centrale-e-densa-nuvolosita-balcanica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’imponente circolazione atmosferica di questi giorni modifica nuovamente il panorama europeo. Il dominatore assoluto è, come da qualche settimana, il fronte freddo artico che sovrasta l’intera Mitteleuropa. La protezione anticiclonica sub-tropicale regala una giornata soleggiata diffusa su tutto il Mediterraneo.

In Europa

Le grandi manovre si possono osservare nella zona occidentale del Continente. La nascita e la spinta possente del fronte freddo artico marittimo di provenienza groenlandese consuma al fianco la vasta area anticiclonica atlantica. Questa viene innalzata e spostata verso est costringendo al medesimo spostamento anche la profonda saccatura artica che venerdì campeggiava su Benelux e Francia. Oggi quest’ultima sovrasta Germania, Polonia ed Austria. I venti gelidi artici continentali continuano a causare rigide temperature e nevicate copiose.

Ritornando ad osservare la zona occidentale del nord Europa si può notare una copertura nuvolosa medio-alta sui cieli britannici (luogo di confine tra l’aria calda azzorriana e la saccatura artica) recante piogge continue.

Il movimento verso oriente della saccatura ha comportato anche la parziale erosione della distesa altopressionaria russa, obbligandola ad arretrare e a concentrare la sua influenza sui territori ucraini.

Inoltre, questa zona anticiclonica è stata intaccata anche nella sua parte meridionale dal repentino movimento dell’originaria area ciclonica iberica nata la scorsa settimana che, dopo aver attraversato il centro-sud Italia nel fine settimana, si è localizzata sui cieli balcanici.

Nel Mediterraneo persiste una vasta protezione anticiclonica sub-tropicale capace di recare bel tempo diffuso su tutta la nostra Penisola, eccetto l’influenza di una piccola depressione localizzata sopra le coste tunisine.

In Italia

L’immagine mostra chiaramente a nord una nuvolosità variabile sui settori alpini centro-orientali con deboli e locali precipitazioni.

Al centro nebbie e locali foschie fanno da contorno ad alcuni addensamenti nelle zone interne appenniniche.

A sud è evidente l’influenza della modesta falla barica nord-africana che caratterizza, con nubi consistenti, i cieli siciliani.

I venti freddi centro europei causano una diminuzione generale delle temperature nelle Regioni settentrionali e medio-alte adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-piogge-su-isole,-giovedi-anche-al-sud.-altrove-tempo-stabile

Domani e dopo piogge su isole, giovedì anche al sud. Altrove tempo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-su-cagliari:-i-fulmini-si-abbattono-sul-porto

Temporale su Cagliari: i fulmini si abbattono sul porto

30 Settembre 2015
il-minimo-solare-ed-il-clima-terrestre

Il minimo solare ed il clima terrestre

24 Febbraio 2008
quasi-tutto-il-nord-sotto-la-neve.-nessuna-tempesta

Quasi tutto il Nord sotto la neve. Nessuna tempesta

7 Dicembre 2012
il-weekend-prossimo-portera-nuovamente-il-bel-tempo,-ancora-dal-nord-africa

Il weekend prossimo porterà nuovamente il bel tempo, ancora dal Nord Africa

25 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.