• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo in rapido movimento dalle regioni centrali verso il Sud

di Mauro Meloni
24 Mar 2009 - 20:22
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-in-rapido-movimento-dalle-regioni-centrali-verso-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia Centrale è interessata dalla parte periferica della lunga struttura frontale protesa dall'Europa Orientale. Un minimo di pressione sul Medio Adriatico e forti contrasti termici hanno accresciuto gli effetti della perturbazione, la quale si porterà rapidamente sul Sud della Penisola. Copyright 2009 Eumetsat.
Masse d’aria fredda artica hanno invaso buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale, trascinate da un perno depressionario principale posizionato tra l’Ucraina e la Bielorussia, a cui si collega quella lunga struttura perturbata che si protende fin verso l’Italia. Il flusso d’aria fredda in quota, in discesa dalla Penisola Scandinava, ha contribuito a portare qualche episodico rovescio di neve fino a quote pianeggianti sulla Germania, sulla Polonia, sulla Repubblica Ceca, sull’area baltica e sulle nazioni alpine. Nel frattempo un nuovo nucleo depressionario, associato ad aria molto fredda in quota, si può osservare tra l’Islanda e la Scozia e si muoverà anch’esso verso il cuore dell’Europa.

Le temperature sono repentinamente scese verso valori quasi invernali su buona parte del Continente e le uniche zone che hanno mantenuto un clima decisamente primaverile sono state la Spagna ed il Portogallo, interessate dal bordo periferico orientale dell’Anticlone oceanico e da un flusso d’aria temperata dalle latitudini tropicali, richiamata da un vortice di bassa pressione (cut-off) sull’Atlantico Portoghese. I valori termici hanno raggiunto ancora punte di 25-26 gradi.

Cos’è accaduto invece sul nostro Paese? Il fronte freddo proveniente dall’Europa Centrale, sospinto da furiose correnti nord/occidentali, si è trovato naturalmente costretto ad impattare contro l’Arco Alpino, mentre in queste ore si è rigenerato sulle regioni centrali. Si tratta di una situazione estremamente dinamica, che vedrà il fronte freddo irrompere in poche ore molto celermente verso le regioni meridionali.

Come sovente capita con i sistemi frontali sospinti da un flusso nord/occidentale, le regioni settentrionali sono state quasi completamente saltate dalla perturbazione e gli effetti sono stati molto limitati: qualche rovescio mattutino ha interessato il Triveneto, ma i contrasti maggiori si sono avuti su parte della Liguria e dell’Emilia Romagna, con brevi episodi temporaleschi grandinigeni.

In compenso, il vento è stato l’autentico protagonista della giornata su tutta la Val Padana centro-occidentale, con il foehn che ha soffiato con raffiche davvero robuste che hanno raggiunto picchi di velocità attorno ai 100 km/h persino in pianura, nei pressi di Torino e Milano. Rammentiamo che l’episodio così intenso di favonio è stato incentivato dal forte dislivello barico tra i due versanti alpini: sull’Alto Adriatico si è infatti generato un profondo minimo ciclonico secondario, mentre una rimonta anticiclonica da ovest si è protesa verso le aree settentrionali alpine.

La fitta schiera di rovesci si è andata ora irrobustendo sulle regioni centrali, con l’accresciuto contrasto termico derivante dalla discesa del nucleo d’aria fredda e senza l’azione di protezione delle Alpi. I rovesci più organizzati stanno interessando i settori adriatici (il minimo di bassa pressione si è portata poco al largo delle coste abruzzesi-molisane), mentre sull’entroterra appenninico la quota neve sta repentinamente calando sull’area umbro-marchigiana e sull’Abruzzo, a causa dell’incursione d’aria fredda in quota.

Per quanto riguarda le temperature, le condizioni meteo hanno avuto un’importanza decisiva con varie importanti differenze anche tra zone molto vicine, a causa di diversi effetti collegati all’inizio delle precipitazioni o al vento di favonio. Nella mattinata tutte le aree adriatiche sono state interessate da venti di caduta provenienti dall’Appennino, con temperature che hanno raggiunto i 18 gradi e mezzo a Bologna e 19 gradi a Pescara, mentre Firenze e Perugia hanno avuto massime di 5-6 gradi inferiori per l’assenza di effetti favonici. In poche ore, col peggioramento, le temperature sono drasticamente crollate, mentre i valori in assoluto più alti hanno interessato alcune aree di Sicilia, con punte di 20-21 gradi.

Come già ampiamente descritto, il foehn ha interessato le pianure del Nord-Ovest, ma rispetto a ieri vi sono stati prevalenti cali termici e raramente si sono superati i 15 gradi di massima, a causa della repentina diminuzione termica in quota. Un primo anticipo di foehn si era avuto nella giornata di ieri quando l’aria ben più calda in quota aveva sospinto le temperature fino a punte di 21-22 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pausa-tra-una-perturbazione-e-l’altra,-tempo-buono-con-qualche-nube-al-nord

Pausa tra una perturbazione e l'altra, tempo buono con qualche nube al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-stop-primaverile-per-via-dell’atlantico,-ma-l’anticiclone-tornera-piu-visto-che-mai

Breve stop primaverile per via dell’Atlantico, ma l’anticiclone tornerà più visto che mai

26 Marzo 2011
scirocco-su-mari-di-ponente,-piovaschi-in-sardegna.-clima-mite

Scirocco su mari di ponente, piovaschi in Sardegna. Clima mite

19 Ottobre 2012
nel-weekend-calo-termico-e-vivace-instabilita-pomeridiana

Nel weekend calo termico e vivace instabilità pomeridiana

2 Maggio 2013
meteo,-il-caldo-tornera-a-mostrare-i-muscoli.-picchi-di-40-gradi,-ecco-dove

METEO, il CALDO tornerà a mostrare i muscoli. Picchi di 40 gradi, ecco dove

6 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.