• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte d’aria fredda in transito sull’Adriatico

di Mauro Meloni
05 Mag 2008 - 19:52
in Senza categoria
A A
fronte-d’aria-fredda-in-transito-sull’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mappa d'analisi GFS in quota (500 hPa) chiarifica i motivi del peggioramento odierno: sull'Alto Adriatico si nota un relativo nocciolo depressionario di 560 dam, colmo d'aria fredda, inseritosi in contrapposizione ad un contesto mediamente anticiclonico su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
La prima settimana di Maggio inizia all’insegna della spiccata variabilità, a causa di un nocciolo d’aria fredda in quota piombato verso le Alpi Orientali e le coste dell’alto versante adriatico. Il vigoroso contrasto termico, rispetto alle condizioni pre-esistenti, ha intensificato l’apporto instabile.

Nelle analisi precedente del fine settimana, si era posto l’accento sul progressivo indebolimento della struttura anticiclonica in sede mediterranea e sul contemporaneo spostamento dei massimi barici verso la Danimarca ed il Mare del Nord.

Aria leggermente più fresca ha così iniziato ad affluire dall’Europa nord-orientale, portando lieve instabilità diurna per quanto concerne le zone montuose del Nord. La disposizione barica, rimasta pressoché immutata, ha incentivato il lento moto retrogrado di un più intenso nucleo ciclonico in quota, colmo d’aria fredda.

Il suddetto nucleo ciclonico è così sopraggiunto in queste ore, come ben si palese dalla carta d’analisi in quota, a corredo dell’articolo. L’area depressionaria, ben strutturata in quota, non trova altrettanto corrispondenza al suolo, ove il campo risulta pressoché livellato, su valori ancora medio-alti, poco inferiori ai 1020 hPa.

I massimi barici continuano invece a restare invece posizionati su latitudini più elevate europee: tra il Mare del Nord e la Norvegia meridionale si superano i 1030 hPa. Valori di geopotenziale molto elevati evidenziano come l’Alta Pressione sia ben strutturata anche in quota, a conferma della maggiore stabilità presente su quelle zone.

Lo scenario sull’Italia è invece ben diverso, come già descritto. La perturbazione, legata al vortice d’instabilità, si trova disposta lungo le regioni centrali, dopo aver interessato il Triveneto. Precipitazioni hanno interessato con maggiore continuità le regioni adriatiche ed appenniniche, anche se sono segnalati sconfinamenti sul lato tirrenico, specie nei litorali laziali.

Le prime precipitazioni stanno intanto raggiungendo anche alcune zone del Sud, ad iniziare dai settori più settentrionali di Campania e Puglia. Temporali sono inoltre segnalati sulle zone alpine piemontesi.

A fronte dell’instabilità, non soffiano venti particolarmente sostenuti, proprio per il fatto che la pressione al suolo risulta pressoché livellata: una certa circolazione orientale è penetrata lungo la Val Padana, mentre venti da N/NE si stanno estendendo verso le regioni centrali.

Le temperature massime diurne sono decisamente calate sulle zone maggiormente interessate dai fenomeni, in qualche caso anche di svariati gradi. Valori ben più elevati al Sud, fino a punte di 25-27 gradi sulle Isole Maggiori, valori del tutto simili ai giorni precedenti.

Il Sud e le Isole hanno vissuto una giornata piuttosto simile alle precedenti, senza che nulla facesse presagire l’imminente peggioramento atteso già per le prossime ore sulle zone peninsulari, soprattutto sulla fascia orientale.

La giornata di domani vedrà concentrarsi l’instabilità sulle regioni meridionali, ma localmente ancora sulle catene montuose delle restanti zone. Il vortice ciclonico d’aria fredda in quota proseguirà il suo tragitto, domani, verso il basso versante adriatico, mentre la pressione riprenderà ad aumentare, a partire dalla Regione Alpina, seppure tenderà a prolungarsi una certa componente instabile dai quadranti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-2008-non-estremo,-ma-mette-in-saccoccia-altri-tre-record

Aprile 2008 non estremo, ma mette in saccoccia altri tre record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-molte-nubi-e-rovesci.-stop-al-caldo-anomalo

Meteo FIRENZE: molte nubi e ROVESCI. STOP al CALDO anomalo

12 Settembre 2018
altra-sfuriata-di-maltempo-con-maxi-neve-sulle-alpi,-svolta-verso-meta-mese

Altra sfuriata di maltempo con maxi neve sulle Alpi, svolta verso metà mese

9 Febbraio 2014
meteo-stati-uniti:-yellowstone-e-colorado,-chiuse-le-strade-per-la-troppa-neve

Meteo Stati Uniti: Yellowstone e Colorado, chiuse le strade per la troppa neve

24 Giugno 2019
piogge-torrenziali-sull’isola-di-luzon,-nelle-filippine

Piogge torrenziali sull’Isola di Luzon, nelle Filippine

28 Agosto 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.