• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco per venti da est, instabile con temporali anche forti sulle Isole

di Mauro Meloni
27 Ott 2014 - 17:06
in Senza categoria
A A
fresco-per-venti-da-est,-instabile-con-temporali-anche-forti-sulle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE EUROPEO NON PROTEGGE MEDITERRANEO – Uno scudo d’alta pressione continua a dominare su molte aree dell’Europa: i massimi barici risultano centrati alle medie latitudini tra le nazioni centrali ed orientali del Continente, ma la stabilità predomina incontrastata anche ad ovest dove l’anticiclone europeo si unisce ad un promontorio sub-tropicale, quest’ultimo ben saldo sull’Iberia. Tra i Balcani ed il Mediterraneo Centro-Orientale insiste invece un vortice instabile isolato, ancora alimentato da flussi d’aria fredda di matrice russa. La conseguenza del vasto dominio anticiclonico sta nel fatto che le perturbazioni atlantiche non hanno alcun modo di penetrare in Europa. Solo le Isole Britanniche tendono ad essere marginalmente coinvolte dai passaggi perturbati oceanici, che poi deviando verso nord/est vanno ad investire più direttamente l’area scandinava con grandi piogge che perdurano da giorni sulle zone esposte della Norvegia, accompagnate da clima mite.

ITALIA INVESTITA DA CIRCOLAZIONE DA EST – Abbiamo ampiamente fatto cenno all’anticiclone europeo, che si contrappone ad un vortice d’aria fredda posizionato sui Balcani. La contrapposizione delle due figure bariche opposte determina l’afflusso di correnti fresche da est, che nei bassi strati coinvolgono gran parte della Penisola. La presenza di questa circolazione da est appare ben evidente dagli strati nuvolosi che investono le aree esposte dei versanti adriatici, ma anche la Val Padana. Sono nubi che si generano in atmosfera stabile caratterizzata da flussi freschi e umidi nei bassi strati, con temperature diurne quindi abbastanza basse. E’ invece differente il contesto meteo sull’estremo Sud e le due Isole Maggiori, dove l’aria più fredda affluisce anche alla quote superiori dell’atmosfera determinando così un ambiente favorevole all’insorgenza di temporali che si sviluppano con maggiore facilità in mare e sulle coste, ma in queste ore diurne anche lungo alcune zone di terraferma.

 Nubi scure minacciose ad Orosei, sulla parte est della Sardegna minacciata da rovesci e temporali. Fonte webcam www.oroseimeteo.com/

FORTI TEMPORALI IN SICILIA – Le due Isole Maggiori sono quelle maggiormente coinvolte dall’instabilità generata dall’afflusso d’aria fresca da est. Rovesci di forte intensità hanno colpito soprattutto la Sicilia Orientale, dove tra siracusano e catanese sono stati registrati localmente oltre 50 millimetri di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-da-est,-temperature-da-autunno-inoltrato-su-mezza-italia

Venti da est, temperature da autunno inoltrato su mezza Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-prime-gelate-a…-due-passi-da-parigi

Meteo Francia: prime gelate a… due passi da Parigi

7 Settembre 2019
entra-in-scena-l’alta-pressione,-a-spazzare-via-la-residua-instabilita

Entra in scena l’alta pressione, a spazzare via la residua instabilità

7 Novembre 2012
esplode-la-primavera-in-europa-centrale,-caldo-senza-frontiere-dalla-gran-bretagna-all’ucraina

Esplode la primavera in Europa centrale, caldo senza frontiere dalla Gran Bretagna all’Ucraina

11 Aprile 2015
altalena-meteo:-dal-maltempo-all’anticiclone,-entro-fine-mese-nuove-piogge

Altalena meteo: dal maltempo all’anticiclone, entro fine mese nuove piogge

20 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.