• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco lunedì e martedì, arriva l’Alta delle Azzorre

di Ivan Gaddari
11 Lug 2012 - 14:07
in Senza categoria
A A
fresco-lunedi-e-martedi,-arriva-l’alta-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

fresco lunedi e martedi arriva l alta delle azzorre 23885 1 1 - Fresco lunedì e martedì, arriva l'Alta delle Azzorre
2012 vs 2003:
molti di voi avranno appreso dai vari media che l’Estate del 2012, in Italia, si sta rivelando la più calda degli ultimi 50 anni. Beh, consentiteci di dissentire. Le due stagioni non sono assolutamente paragonabili, in quanto nel 2003 il caldo cominciò nel mese di maggio e terminò a settembre inoltrato. Quel che è vero è che la prima decade di luglio si sta rivelando più calda di quel terribile anno, ma il raffronto andrebbe fatto alla conclusione dell’estate e siamo certi che quando sarà il momento le due stagioni saranno distanti anni luce.

Il perché delle ondate di caldo:
le incursioni africane sono riconducibili alle anomalie termiche delle acque superficiali atlantiche, che evidenziano un ampio tratto d’oceano più freddo del normale. Acque più fredde catalizzano facilmente le saccature cicloniche, che difatti hanno sovente occupato quella parte d’Atlantico dove in genere dovrebbe stazionare l’Anticiclone delle Azzorre. Di conseguenza, la bolla subtropicale ha avuto vita facile nell’espandersi ripetutamente nel cuore del Mediterraneo.

Cambio di scenario:
nei prossimi giorni assisteremo ad un ritorno dell’Alta delle Azzorre in una posizione più consona, ovvero in prossimità dell’Europa occidentale. Il graduale avanzamento verso est spingerà, inizialmente, correnti decisamente fresche verso l’Italia. I venti da nord, provenienti dalla Scandinavia, faranno calare sensibilmente le temperature e registreremo valori addirittura inferiori alla norma.

Ritorno alla normalità:
l’espansione ad oriente dell’Alta delle Azzorre proseguirà senza particolari problemi e la prossima settimana riuscirà a distendersi sulle nostre regioni. Avremo condizioni di bel tempo e le temperature riprenderanno a salire, portandosi su valori più consoni al periodo.

L’estate mediterranea:
l’analisi modellistica conferma la permanenza dell’Anticiclone Atlantico per un lungo periodo. E’ certamente un’ottima notizia, perché il bel tempo sarà accompagnato da temperature in linea con le medie stagionali. Farà caldo, certo, ma sarà un caldo decisamente sopportabile, tipico di quella che un tempo era definita la classica “estate mediterranea”.

Quanto durerà?:
Probabilmente sino a fine luglio. Quel che preoccupa è che le anomalie termiche delle acque superficiali atlantiche ci metteranno un po’ di tempo a riassorbirsi, pertanto non escludiamo che dopo il 20 luglio gli scenari possano mutare nuovamente.

Focus: evoluzione sino al 24 luglio 2012
I prossimi giorni saranno caratterizzati da un cambio circolatorio significativo. Venti da ovest, di origine atlantica, soffieranno sulle nostre regioni provocando una diminuzione delle temperature nelle regioni centro settentrionali e sulla Sardegna. Da lunedì la circolazione cambierà ancora, ovvero avremo una ventilazione da nord che coinvoglierà aria ancor più fresca facilitando una significativa flessione termica anche al sud e sulla Sicilia.

L’arrivo dell’Alta Pressione delle Azzorre dovrebbe accompagnarci per tutto il periodo di previsione, garantendo condizioni di bel tempo e condizioni climatiche tipiche del periodo.

Evoluzione sino al 29 luglio 2012
La stabilità potrebbe proseguire sino a fine mese, con ancora l’Anticiclone Atlantico protagonista assoluta della scena meteorologica.

In conclusione.
Quando in molti avevano perso le speranze e riaffiorava l’incubo 2003, ecco che l’estate sembra orientarsi sulla giusta strada.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record?-si-ma-limitatamente-alla-prima-decade-di-luglio

Caldo record? Sì ma limitatamente alla prima decade di luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-febbraio,-inverno-con-novita-esplosive-dopo-meta-mese

Meteo Febbraio, INVERNO con novità esplosive dopo metà mese

8 Febbraio 2018
toscana,-e-super-maltempo:-allagamenti-per-nubifragi-a-venturina

Toscana, è super maltempo: allagamenti per nubifragi a Venturina

28 Ottobre 2015
maltempo-eccezionale-su-buona-parte-della-sardegna,-come-mai?

Maltempo eccezionale su buona parte della Sardegna, come mai?

31 Gennaio 2006
prove-da-grande-inverno-in-antartide

Prove da grande inverno in Antartide

23 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.