• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco ed instabilità alle porte, da domani meteo in peggioramento

di Ivan Gaddari
11 Giu 2008 - 12:01
in Senza categoria
A A
fresco-ed-instabilita-alle-porte,-da-domani-meteo-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 12 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 13 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata dal transito di un nucleo ciclonico in quota, i cui effetti saranno quelli di rendere il contesto giornaliero decisamente instabile, su tutte le regioni. Oltre ai rovesci ed ai temporali, avremo un calo termico e un rinforzo dei venti da ovest-sudovest.

I due giorni a seguire saranno segnati da ulteriore calo termico per sostenuta ventilazione da ovest-nordovest. L’aria fresca sarà annessa a regime ciclonico settentrionale, in parziale estensione verso le nostre regioni. Permarrà dell’instabilità sparsa sia venerdì che sabato, in particolare sui settori centro settentrionali peninsulari.

Validità 12 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ingresso di un flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad affondo freddo depressionario sulle zone continentali europee, determinerà un rilevante guasto atmosferico. Cielo tendenzialmente molto nuvoloso su tutte le regioni fin dal mattino, con rovesci sparsi a prevalente carattere temporalesco, di maggiore entità e frequenza lungo la fascia prealpina e zone di pianura a nord del fiume Po. Tendenza a miglioramento in serata su Val d’Aosta e Piemonte Occidentale.
Visibilità: generalmente discreta, a tratti scarsa.
Venti: deboli sud/occidentali o localmente variabili, tendenti a disporsi da nord/ovest.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: il canale depressionario freddo, in estensione dalla Penisola Scandinava, verrà a scontrarsi con aria più mite mediterranea, favorendo una decisa acutizzazione dell’instabilità. Al mattino tempo instabile su tutte le regioni, con rovesci e temporali diffusi soprattutto sul Triveneto. Dal pomeriggio tendenza a temporanea intensificazione dei fenomeni, localmente temporaleschi, sia su Val Padana che zone montuose. Minore probabilità di fenomeni tra Emilia Orientale e Romagna.
Visibilità: generalmente discreta, in ulteriore peggioramento a tratti.
Venti: deboli variabili, con locali rinforzi in serata.
Temperatura: in netto calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo scorrimento di una prima onda depressionaria, associata al repentino calo barico in avvento dal Nord Europa, determinerà un intensificazione del flusso instabile occidentale. Prima parte del giorno che si rivelerà marcatamente instabile, a tratti perturbata, su Toscana ed Umbria. Possibili rovesci temporaleschi, anche di forte intensità. Generale attenuazione pomeridiana, con spostamento dei fenomeni verso le aree appenniniche Laziali. In serata i fenomeni tendono a concentrarsi sui settori costieri.
Visibilità: discreta, con parziali temporanee riduzioni.
Venti: deboli o moderati da S/SW.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, alimentata dall’aria fresca settentrionale, manterrà vive condizioni di prevalente instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino attesi fenomeni diffusi su Marche ed Abruzzo, localmente temporaleschi. Le ore pomeridiane porteranno rovesci e temporali sparsi anche sul Molise.
Visibilità: generalmente discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati in prevalenza meridionali.
Temperatura: in leggero calo.

SUD
Tempo: il graduale trasferimento meridionale del regime ciclonico orientale favorirà una instabilizzazione delle condizioni meteo. Tendenza a graduale aumento della copertura nuvolosa giornaliera su tutte le regioni, attesi addensamenti dalla tarda mattinata, consistenti su aree appenniniche, possibili rovesci anche temporaleschi. Non si escludono frequenti sconfinamenti su aree costiere.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi in prevalenza da S/SW. Locali rinforzi su coste adriatiche e ioniche.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione fresca settentrionale, coadiuvata da depressione orientale ma contrastata da aumento barico occidentale, porterà ancora dell’instabilità diurna. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso in Sicilia, tendenza a brevi rovesci sui settori settentrionali della Sicilia. Maggiore instabilità in Sardegna, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi, specie sui rilievi settentrionali. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi occidentali ed a rinforzare.
Temperatura: in lieve aumento la minima.

fresco ed instabilita alle porte da domani meteo in peggioramento 12302 1 2 - Fresco ed instabilità alle porte, da domani meteo in peggioramento
Validità 13 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: Il canale fresco settentrionale andrà ulteriormente intensificandosi sull’Europa centro settentrionale, permane un’onda ciclonica sin sul Mediterraneo centro meridionale. Il cielo si presenterà comunque poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti diurni su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali. Possibili correnti di foehn in Val Padana.
Temperatura: stabile o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’insistenza ciclonica settentrionale, seppure meno pressante che sull’Europa centro settentrionale, porterà condizioni di relativa incertezza atmosferica. Condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su settori alpini, prealpini, pianura veneta, friulana ed Emilia Romagna. Aree in cui sono attesi rovesci localmente temporaleschi, specie in pianura ed Appennino. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale marcato calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il regime ciclonico settentrionale sarà ancora vivo, alimentato dalle correnti settentrionali dirette su Europa centrale e poi verso i settori orientali. Al mattino cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali fenomeni su Umbria ed Appennino toscano. Al pomeriggio graduale instabilizzazione su tutte le regioni, vi saranno rovesci anche temporaleschi, localmente moderati. Possibili sconfinamenti sin sulle coste. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo al pomeriggio.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’onda ciclonica proveniente dall’Europa del nord avrà come obbiettivo principale i settori centro orientali del continente, tuttavia riuscirà ad enfatizzare frequente instabilità giornaliera. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso sin dal mattino tendenza a rovesci sparsi su Marche ed Abruzzo con intensificazione pomeridiana ed estensione al Molise. Frequenti sconfinamenti verso le coste, non si escludono manifestazioni temporaleschi moderate.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente immutata.

SUD
Tempo: il regime ciclonico settentrionale andrà portandosi verso sud, determinando una graduale erosione del campo anticiclonico su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, a cui comunque non faranno seguito fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: il contesto depressionario orientale verrà limitato, parzialmente, da presenza anticiclonica su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

Validità 14 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: permane, deciso, il contesto ciclonico a carattere freddo sull’Europa centrale, in graduale estensione verso il Mediterraneo centro settentrionale. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a frequenti addensamenti alpini e prealpini durante le ore pomeridiane. Attesi frequenti rovesci e qualche temporale, con degli sconfinamenti in aree pedemontane.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’insistenza del regime ciclonico proveniente dal nord Europa porterà ancora condizioni di relativa incertezza giornaliera. Avremo cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, ove saranno possibili rovesci anche temporaleschi specie tra Alto Adige e Veneto. Rovesci e temporali colpiranno anche l’Emilia Romagna. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni alpine.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza di fresche correnti settentrionali, annesse a onda ciclonica proveniente dal nord Europa, manterrà vive condizioni di instabilità diurna. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un diffuso aumento della copertura nuvolosa, in particolare su aree interne appenniniche ove sono attesi rovesci temporaleschi. Specie su Toscana, Umbria e Lazio settentrionale. Graduale attenuazione pomeridiana.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da nordovest.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il lieve spostamento ciclonico settentrionale verso est manterrà in loco condizioni di estrema incertezza giornaliera, dettata dal manifestarsi di instabilità diurna. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, già dalla tarda mattinata sono attesi addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, con i primi rovesci. Al pomeriggio intensificazione dei fenomeni, con possibili temporali. Migliora in tarda serata.
Visibilità: inizialmente buona, pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’indebolimento e graduale allontanamento ciclonico verso nordest porterà un miglioramento delle condizioni meteo, anche se insisterà locale instabilità diurna. Cielo inizialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi in aree appenniniche. Possibili locali rovesci tra Basilicata, Puglia e Calabria centro settentrionale. Non si escludono dei temporali, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con diffuse riduzioni pomeridiane su Appennino.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord/ovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’attenuazione ciclonica in seno ai bacini meridionali favorirà un incremento barico ed al contempo una graduale stabilizzazione atmosferica. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su entrambe le isole, con tendenza ad addensamenti pomeridiani sui rilievi sia della Sardegna che della Sicilia, non si escludono locali rovesci serali su quelli sardi nord occidentali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati nord/ovest.
Temperatura: atteso un lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-avvio-di-settimana-instabilita-sparsa-al-nord,-altrove-rinforzo-anticiclonico

In avvio di settimana instabilità sparsa al nord, altrove rinforzo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribile-terremoto-ischia-causa-uno-sprofondamento-del-suolo

Terribile terremoto Ischia causa uno sprofondamento del suolo

29 Agosto 2017
diluvio-su-dubrovnik.-la-neve-copre-la-scandinavia,-il-caldo-invade-la-groenlandia

Diluvio su Dubrovnik. La neve copre la Scandinavia, il caldo invade la Groenlandia

23 Novembre 2010
meteo-napoli:-piogge-sabato,-poi-migliora

Meteo NAPOLI: PIOGGE sabato, poi migliora

7 Marzo 2020
ingenti-danni-in-val-padana-per-l’intensa-sfuriata-temporalesca

INGENTI DANNI in Val Padana per l’intensa sfuriata temporalesca

13 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.