• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco autunno all’orizzonte?

di Ivan Gaddari
05 Set 2005 - 16:23
in Senza categoria
A A
fresco-autunno-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

A metà mese una vasta depressione potrebbe farsi strada nel cuore del continente europeo, generando condizioni di tempo perturbato anche sull'Italia. Nell'immagine una rappresentazione grafica di questa evoluzione come viene vista dal modello GFS/Ensemble elaborato da MeteoGiornale www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ENS.
L’evoluzione generale

Gli elementi nuovi che possiamo presentare ai lettori sono pochi, perlomeno dal punto di vista delle figure bariche presenti su scala Europea. Pare invece estremamente interessante la disposizione che le stesse sembrano intenzionate ad assumere, soprattutto le alte pressioni.

Avremo difatti la presenza sia dell’alta pressione delle Azzorre che dell’anticiclone scandinavo. Quel che sembra possibile è la formazione di un ponte di alta pressione tra le due suddette figure, passante per buona parte dell’Europa Centro occidentale.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Se tale evoluzione dovesse trovare conferme nei prossimi giorni potremmo ritenere che l’autunno “sfonderebbe” la porta del Mediterraneo. Il perché? La disposizione del ponte così come proposta determinerebbe la discesa di masse d’aria fredda dal Nord Europa verso i Balcani e la nostra Penisola, dove si scaverebbe una vasta area perturbata in quota.

L’aria fredda scorrerebbe appunto sul bordo orientale del ponte anticiclonico, andando ad alimentare la suddetta depressione. In simili circostanza non si può che prevedere un peggioramento del tempo fin sulla nostra Penisola. peggioramento che interesserebbe non solo le regioni Adriatiche, bensì anche i settori occidentali.

L’elemento interessante risiede infatti nell’estensione della goccia fredda, che ingloberebbe i Paesi dell’Est e quasi tutta la nostra Penisola. Ecco allora che le condizioni del tempo subirebbero un’inesorabile decadenza, con temperature in sensibile calo, temporali, probabili grandinate e con la prima neve che imbiancherebbe decisamente Alpi e Appennino Centro settentrionale a quote relativamente basse.

Il tempo sarebbe invece decisamente stabile su Penisola Iberica e su buona parte dell’Europa Centro settentrionale, fin verso i Paesi Scandinavi con la sola eccezione delle Isole Britanniche, interessate da perturbazioni associate ad una depressione d’Islanda vista in grande spolvero.

In conclusione

Possiamo certamente porre l’accento sul fatto che la previsione potrebbe rappresentare anche una possibilità piuttosto fresca. Tuttavia vi sono segnali inequivocabili che ci fanno ritenere che la suddetta evoluzione non si discosterà tanto da quella che sarà la futura realtà. Anche perché il tutto seguirebbe una logica che vuole il proseguo dei tanto discussi scambi meridiani, responsabili dell’estrema dinamicità della stagione estiva in fase di conclusione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-viaggio-annunciato-di-una-goccia-fredda-in-quota-verso-l’italia

Il viaggio annunciato di una goccia fredda in quota verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-propizia-a-grandi-piogge.-ora-anche-troppo

Evoluzione METEO propizia a grandi piogge. Ora anche troppo

10 Marzo 2018
neve-tardiva-per-il-solstizio-d’estate!-ecco-cosa-accadde-nel-giugno-2010

Neve tardiva per il solstizio d’estate! Ecco cosa accadde nel giugno 2010

21 Giugno 2018
l’importanza-delle-previsioni-stagionali-nel-disastroso-novembre-2006

L’importanza delle previsioni stagionali nel disastroso novembre 2006

6 Dicembre 2006
freddo-da-est:-si,-no?-ecco-le-ultime-dai-modelli-di-previsione

Freddo da est: si, no? Ecco le ultime dai modelli di previsione

10 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.