La scorsa settimana è stata un po’ così, a tratti incerta a causa del transito di una perturbazione. E’ piovuto soprattutto al Nord, est in particolare, nel frattempo al Sud e sulla Sicilia agiva un’area di Alta Pressione coadiuvata anche da aria calda risalente dal Nord Africa. Si son vissuti scampoli tardo estivi, le massime hanno superato con facilità la soglia dei 30 gradi, sfiorando in qualche caso i 35. Non c’è di che stupirsi, siamo a Settembre e negli anni passati è successo che in questo periodo fosse ancora piena Estate. Le giornata sono più corte, questo è vero, e le giornate più brevi implicano meno sole e di conseguenza gli effetti di eventuali sortite africane vengono smorzati.
Ora, dopo le correnti meridionali, è la volta di quelle settentrionali. Sono state innescate dal passaggio della perturbazione, che si è diretta verso est. Attualmente c’è un campo di Alta Pressione, diciamo però che più che un’unica figura è piuttosto un complesso sistema in parte subtropicale, in parte continentale. Al di là delle Alpi s’è formato un nucleo altopressorio che così disposto aiuta l’aria fresca a fluire più facilmente nelle nostre regioni. E’ la ragione per cui al Centro Sud c’è ancora un vento fresco sostenuto e ce ne accorgiamo dal fatto che l’alba si sta mostrando tutt’altro che gradevole.
Però c’è il sole, un po’ dappertutto. Sono poche le nubi significative. Al Nord è presente qualche velatura, al Sud ci sono invece nuvole irregolari un po’ più vivaci ma che non recano alcun genere di precipitazione. Che attendersi dalla giornata? Bel tempo. Le schiarite saranno il tema dominante e anche laddove è presente una certa nuvolosità non tarderanno ad affacciarsi ampi spazi di sereno.
Nelle ore centrali è probabile che qualche annuvolamento interessi le zone di montagna, soprattutto le Alpi e l’Appennino meridionale. Ma non preoccupiamoci, anche se si tratterà di cumuli non dovrebbero essere in grado di produrre nessun fenomeno.
Piuttosto, osservando l’immagine satellitare mattutina è possibile notare un sistema nuvoloso tra la Spagna e il Nord Africa. E’ causato da infiltrazioni d’aria umida, soprattutto di matrice Atlantica, che stanno cercando di inficiare la tenuta anticiclonica. Parte di quella nuvolosità potrebbe riuscire a penetrare sui bacini occidentali e nel corso della giornata è probabile che causi qualche annuvolamento a cominciare dalla Sardegna. Le zone che verranno coinvolte saranno quelle meridionali, tuttavia si tratterà principalmente di innocue stratificazioni non associate a precipitazioni.
Torniamo un attimo sulle temperature. Al Sud ed in Sicilia sono previste in diminuzione, specie le massime, mentre al Nord dovrebbero crescere leggermente. La ragione è semplice. La ventilazione sarà debole, quasi assente, e la presenza del sole aiuterà a mitigare un po’ l’aria. Discorso che non può essere esteso alle restanti regioni, perché come detto si avranno venti settentrionali abbastanza sostenuti. Una parziale attenuazione è probabile nelle Centrali e sulle Isole.