• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frenata primaverile o ulteriore accelerazione?

di Ivan Gaddari
11 Apr 2007 - 15:54
in Senza categoria
A A
frenata-primaverile-o-ulteriore-accelerazione?
Share on FacebookShare on Twitter

L'evoluzione prevista per il weekend prossimo venturo. Goccia fredda Mediterranea con instabilità pomeridiana in zone interne e rilievi.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo l’influenza di una campo anticiclonico esteso dal Nord Africa fin verso l’Europa Settentrionale, tuttavia sul basso Mediterraneo permarrà un’azione ciclonica in quota che favorirà condizioni di modesta instabilità specie su Isole maggiori e zone interne del Sud.

L’elemento saliente a medio termine.
Evoluzione particolarmente interessante già dal medio termine. Un aumento di pressione in Groenlandia, per allentamento ciclonico polare, fungerà da richiamo per l’alta pressione delle Azzorre, in proiezione meridiana. Una saccatura Nord Atlantica si protenderebbe verso l’Europa occidentale, mentre su quella Centrale potrebbe parmanere un cuneo anticiclonico a matrice subtropicale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Poter definire uno scenario a lungo termine è oggi esercizio piuttosto complicato. Molto dipenderà dalla suddetta evoluzione, tuttavia l’ipotesi più probabile è quella di una debole progressione ciclonica atlantica dall’Europa occidentale verso i settori centrali del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Tale scenario porterebbe una fase di tempo modestamente instabile sui settori di Ponente dello Stivale, mentre altrove si avrebbe ancora prevalenza di bel tempo per onda termica stabilizzante dal Nord Africa.

Elementi di incertezza: Da quanto esposto pocanzi si evincono chiaramente quelli che sono i maggiori elementi d’incertezza e che potrebbero in un certo qual modo stravolgere l’evoluzione.

Non vanno difatti trascurati alcuni run modellistici che indicano un cedimento barico su Europa Centro occidentale, il che si tradurrebbe in progressione ciclonica Nord Atlantica verso il bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente si assiste ad un nuovo incremento delle temperature, in particolare nei valori minimi. Ciò favorisce un ritorno al di sopra delle medie stagionali.

Qualora dovesse trovare riscontro l’evoluzione perturbata, si avrebbe una prosecuzione della fase termica oltre la norma.

Focus: evoluzione sino al 24 aprile 2007
Il cammino che ci condurrà verso il prossimo weekend sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile su gran parte della nostra Penisola, mentre le Isole maggiori e poi zone interne del Centro Sud verranno interessate da piogge, localmente rovesci e temporali, per azione ciclonica iberica.

A seguire progressivo miglioramento del tempo, che potrebbe estendersi fin verso la fine del periodo previsionale. Se tale scenario venisse confermato, le temperature crescerebbero ancora di qualche grado, mentre sui settori occidentali della Penisola si potrebbero avere locali disturbi instabili per flusso meridionale annesso alla fase ciclonica sulla Spagna.

Evoluzione sino al 29 aprile 2007
A seguire parziale distensione della corda atlantica con spostamento dell’onda ciclonica iberica verso Europa Centrale e bacino del Mediterraneo. Ciò favorirebbe un lieve calo termico ed un’accentuazione dell’instabilità un po’ su tutte le nostre regioni.

In conclusione.
Come lecito attendersi in una stagione di transizione, la primavera appunto, l’evoluzione che ci attende è avvolta ancora dall’estrema incertezza. Soltanto nei prossimi giorni si sarà in grado di svelare l’andamento meto climatico medio dell’ultima decade.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-altezze-nevose-all’11-aprile

Le altezze nevose all'11 Aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fin-dove-si-e-spinta-l’aria-fredda?-il-satellite-ci-mostra-in-pieno-la-linea-di-demarcazione

Fin dove si è spinta l’aria fredda? Il Satellite ci mostra in pieno la linea di demarcazione

26 Novembre 2010
meteo-palermo:-weekend-di-pasqua-col-bel-tempo

Meteo PALERMO: weekend di Pasqua col bel tempo

28 Marzo 2018
stati-uniti,-arriva-la-primavera:-temperature-in-netto-rialzo

Stati Uniti, arriva la PRIMAVERA: temperature in netto rialzo

19 Marzo 2014
piogge-autunnali-a-citta-del-capo

Piogge autunnali a Città del Capo

30 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.