• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo o caldo? Effetti assalto artico in Europa durante l’ultima settimana

di Mauro Meloni
14 Ott 2013 - 18:53
in Senza categoria
A A
freddo-o-caldo?-effetti-assalto-artico-in-europa-durante-l’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi delle anomalie termiche fra il 6 ed il 12 ottobre 2013. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali di pioggia registrati fra il 6 ed il 12 ottobre 2013, settimana caratterizzata da locali alluvioni su alcune zone del Sud Italia. Fonte NOAA.

freddo o caldo effetti assalto artico ultima settimana 29579 1 2 - Freddo o caldo? Effetti assalto artico in Europa durante l'ultima settimana
TEMPERATURE, CHI SOPRA E CHI SOTTO LA MEDIA – L’anticipo d’inverno è ormai terminato, ma è interessante analizzare quali sono stati gli effetti a livello continentale: l’analisi delle anomalie dell’ultima settimana mostra infatti come questa fase fredda abbia inciso in modo piuttosto limitato, solo laddove il nucleo d’aria artica si è andato a radicare per qualche giorno, ovvero tra Francia, sud della Germania e regioni alpine. Su queste zone appena citate anomalie negative fino a 2-4 gradi sotto la norma, mentre su quasi tutto il resto d’Europa (tranne i Balcani e Mar Nero) hanno prevalso temperature sopra la media, specie sulle nazioni settentrionali del Continente. Ben più importante era stato l’episodio di freddo crudo e precoce d’inizio ottobre sull’Europa Orientale (cliccando qui potete leggere al riguardo un approfondimento).

PIOGGE E CLIMA SECCO, I DUE ESTREMI – Su gran parte d’Europa le precipitazioni sono risultate molto scarse nella settimana appena trascorsa sia ad ovest che ad est, per effetto del predominio degli anticicloni che continuano a chiudere la porta alle correnti perturbate atlantiche. La discesa del nucleo artico ha comunque prodotto una certa vivacità su parte del Centro Europa, Francia e Mediterraneo, uniche zone dove si sono avute maggiori precipitazioni (ed anche le nevicate che hanno fatto notizia a quote basse a ridosso delle Alpi). Marcato maltempo in particolare ha riguardato diverse aree del Centro-Sud Italia, oltre ai settori più occidentali del comparto balcanico: tutte queste piogge (a cui sono associati locali episodi alluvionali estremi sul Sud Italia) vanno ricondotte allo scontro tra masse d’aria di diversa estrazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-quote-basse-nella-prima-meta-di-ottobre:-evento-molto-raro

Neve a quote basse nella prima metà di ottobre: EVENTO molto raro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-assalto-instabile,-il-meteo-sta-peggiorando

Nuovo assalto instabile, il meteo sta peggiorando

28 Giugno 2013
retrogressione

Retrogressione

18 Novembre 2005
temperature-in-rapido-aumento:-oggi-fara-piu-caldo-in-val-padana-e-tirreniche

Temperature in rapido aumento: oggi farà più caldo in Val Padana e tirreniche

21 Maggio 2016
ribaltone-meteo,-neve-estiva-sulle-montagne-della-polonia

Ribaltone meteo, neve estiva sulle montagne della Polonia

13 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.