• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo, nubi in aumento su alcune regioni, in altre ci sarà il sole. Il freddo russo rimane in Russia

di Andrea Meloni
15 Gen 2006 - 09:56
in Senza categoria
A A
freddo,-nubi-in-aumento-su-alcune-regioni,-in-altre-ci-sara-il-sole.-il-freddo-russo-rimane-in-russia
Share on FacebookShare on Twitter

freddo nubi in aumento su alcune regioni in altre ci sara il sole il freddo russo rimane in russia 5020 1 1 - Freddo, nubi in aumento su alcune regioni, in altre ci sarà il sole. Il freddo russo rimane in Russia
La domenica italiana sarà caratterizzata dal clima rigido a cui ormai siamo abituati, non farà freddo eccezionale. Oggi rispetto a ieri, la temperatura è in lieve e progressiva diminuzione, per l’arrivo di aria più fredda che viene dai Balcani.

Piove su varie località del settore ionico, nevica sui rilievi a quote medio basse della Calabria e della Sicilia. Nevicate intermittenti, da diversi giorni sono segnalate in Sila, Pollino e Aspromonte.

Riguardo al freddo di questi giorni, va sottolineato che si presenta più accentuato nelle valli e pianure delle zone interne che sui monti.
Stamattina si segnano -5°C a Torino Caselle, mentre a Torino Bric Croce -2°C (stazione a circa 700 metri di quota).

Sul Monte Terminillo ci sono -5°C, un valore assai più elevato delle valli attorno. Si pensi che nelle località più fredde di valle dell’Umbria e dell’Abruzzo si hanno valori anche di -20°C

In questi giorni si parla del grande gelo che sta per interessare la Russia europea, si fanno congetture sull’influenza che avrà sull’Italia la vasta massa d’aria gelida che si estenderà verso il Mar Nero ed il Mar Caspio.

In effetti, quella che si sta per realizzare, sarà una situazione che in questi ultimi anni è stata rara rispetto al passato: a metà settimana nella zona di Mosca si prevedono temperature che scenderanno sotto la soglia dei -30°C. Ecco le nostre previsioni automatiche
www.meteogiornale.it/forecast/europe/town.php?code=RSMO

A tal proposito va detto, che il record storico del freddo di Mosca si aggira sui -42°C e che valori di -30°C non dovrebbero essere eccezionali per questa metropoli dell’est europeo.

L’evoluzione delle ondate di freddo che vengono da est, nord est, purtroppo, hanno una cattiva predicibilità per l’Italia, così anche se le proiezioni dei modelli matematici di previsione, diffusi dai grandi Centri di Calcolo, escluderebbero che masse di aria gelida facciano rotta verso ovest, non sottovaluterei qualche successiva visita del gelo anche da noi.

Al di la delle congetture, il tempo odierno sarà freddo, al Nord Italia avremo bel tempo, con nubi solo su Emilia e Romagna, il sud del Veneto. In giornata non sono da escludere episodi di nevischio su Romagna e forse Emilia.

La temperatura sarà piuttosto bassa, si avranno diffuse gelate notturne, ma anche per molte ore del giorno sui rilievi e la Valle Padana. Sul Golfo di Trieste soffierà forte il vento di Bora, la Tramontana sul Golfo di Genova.

Sulle regioni centrali dell’Adriatico, il Sud, la Sicilia e la Sardegna orientale, si avranno addensamenti nuvolosi che si potranno accentuare nel settore ionico. Si potranno avere precipitazioni, specialmente al Sud, con neve sui rilievi anche a quote medio basse.

Soffieranno venti di est nord est, con rinforzi nelle zone esposte.

Sul settore centrale Tirrenico ed il resto della Sardegna, si avrà tempo soleggiato, con basse temperature notturne. Tuttavia si potranno avere addensamenti nuvolosi temporanei, come quelli che stanno interessando Roma in queste ore.

La linea di tendenza per i prossimi giorni, vede confermato il peggioramento tra martedì e mercoledì, che porterà la neve su buona parte del Nord Italia. Piogge si avranno sulle altre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-temperature-inferiori-a-50°c-in-russia-centrale

Sempre temperature inferiori a -50°C in Russia centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terribili-inondazioni-nel-nord-degli-usa.-si-teme-di-portata-storica-nell’iowa

Terribili inondazioni nel nord degli USA. Si teme di portata storica nell’Iowa

29 Settembre 2016
meteo-weekend-con-anticiclone-caldo.-ma-da-nord-premeranno-venti-dall’artico

Meteo Weekend con ANTICICLONE caldo. Ma da nord premeranno venti dall’ARTICO

24 Ottobre 2019
paracadutista-sfiorato-da-un-meteorite:-il-video-shock

Paracadutista sfiorato da un meteorite: il video shock

23 Agosto 2014
meteo-avverso-in-penisola-iberica,-tra-grandinate-e-neve

Meteo avverso in Penisola Iberica, tra grandinate e neve

8 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.