• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo intenso nel nord Europa, fino a -26°C in Finlandia

di Gianfranco Spensieri
19 Nov 2007 - 09:21
in Senza categoria
A A
freddo-intenso-nel-nord-europa,-fino-a-26°c-in-finlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam delle 10.30 di domenica 18 novembre, riferita alla località sciistica di Levi, nel nordovest della Finlandia. Neve e gelo su tutto il paese. Fonte www.tiehallinto.fi
Molto basse le temperature minime di domenica mattina in Europa Settentrionale. In Finlandia si sono registrate le temperature più basse, degne del cuore dell’inverno. A Salla è stata registrata la minima più bassa, con -25,6°C, seguita da Kevo, con -25,3°C, Ivalo, con -25,1°C e Suomussalmi, con -24,0°C. Malgrado il grande freddo, l’innevamento non è poi così elevato. A Salla sono presenti 12 cm di neve, a Kevo, dopo giorni e giorni di deboli nevicate, 24 cm, mentre a Rovaniemi, la città di Babbo Natale, la neve è alta 19 cm. Il gelo si è esteso anche al sud del paese (in particolare nel settore orientale), dove Savonlinna è scesa a -15,1°C e Lappeenranta a -13,4°C.

La città spagnola di Salamanca, situata in Castiglia a 793 metri di altitudine, domenica mattina ha raggiunto una temperatura minima di -10,1°C, con una elevatissima escursione termica giornaliera, visto che sabato pomeriggio la massima era risalita a +14,1°C (dopo una minima di -9,9°C). Cielo sereno, calma di vento, bassa umidità: questi gli ingredienti che favoriscono il formidabile raffreddamento notturno. Domenica mattina si sono misurati anche -7,7°C a Burgos, e -6,6°C a Madrid, -5,5°C a Girona. Di rilievo anche i -2,2°C misurati a Palma di Majorca e i -1,0°C di Barcellona.

Anche nella parte centro-meridionale della Francia, in particolare nel sudovest del paese, domenica mattina si sono registrate temperature molto basse per il mese di novembre. Mont-de-Marsan ha fatto registrare -10,2°C di temperatura minima, ma sono notevoli anche questi valori: Aurillac -9,3°C, St.Girons -8,2°C, St.Etienne e Carpentras -7,6°C, Grenoble e Albi -7,1°C, Poitiers -6,8°C, Clermont-Ferrand, Tolosa e Bordeaux -6,3°C. Ai piedi del Monte Bianco, -14,5°C la minima ai poco più di 1000 metri di Chamonix.

Abbondanti nevicate nei paesi della ex Jugoslavia tra sabato e domenica. In Serbia, la capitale Belgrado ha registrato 34 mm di precipitazione tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica. La precipitazione è stata quasi tutta in forma solida, con temperatura compresa tra 0,1° e 1,4°C e manto nevoso, alle 12 GMT di domenica, alto 14 cm. A causa della neve è stata rinviata la partita di calcio Serbia-Kazakhstan, in programma sabato 17, con primo rinvio disposto a domenica 18 e ulteriore rinvio a causa del persistere della nevicata. Sempre in Serbia, nello stesso periodo, 40 mm a Negotin (solo pioggia), 34 mm a Loznica (neve alta 14 cm), 29 a Krusevac (neve 6 cm), 33 a Nis (quasi tutti in pioggia mista a neve, senza accumulo al suolo), 29 a Novi Sad (neve 12 cm), 26 a Kraljevo (neve 16 cm). In montagna, 34 mm a Crni Vrh (m 1037, neve 36 cm), 20 a Zlatibor (m 1029, neve cm 32), 16 a Sjenica (m 1038, neve cm 23), 14 a Kopaonik (m 1711, neve cm 50).

Molta neve in Bosnia-Erzegovina, Nelle 24 ore comprese tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, a Sarajevo è caduta neve per una precipitazione di 11 mm, con spessore del manto nevoso salito a 37 cm (temperatura compresa tra -2,8° e -1,3°C). Sulla Bjelasnica, la montagna alta 2070 metri che sovrasta la capitale, registrati 14 mm e manto nevoso cresciuto sino a 94 cm. A Bihac 25 i cm di neve al suolo, a Tuzla 17, a Banja Luka 6.

In Croazia, la capitale Zagabria alle 12 GMT di domenica era imbiancata da un manto nevoso spesso da 2 (stazione Gric) a 8 cm (stazione Pleso), con la nevicata ancora in atto. Neve in quasi tutto il paese, escluse solo le zone costiere e le isole. Alle 12 GMT lo spessore della neve era alto 22 cm a Gospic, 14 a Slavonski Brod, Daruvar e Bilogora, 12 a Ogulin, 10 a Karlovac. 39 cm lo spessore del manto bianco ai 1594 metri dello Zavizan. Neve anche in Slovenia, anche nella capitale Lubiana.

In Bulgaria, sono invece state protagoniste, tra sabato e la prima parte di domenica, le piogge, con la neve caduta solo in montagna. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, registrati 64 mm a Rojen (m 1750, dapprima pioggia, neve dalle 6 GMT, 13 cm di spessore della neve alle 12 GMT), 61 a Kardjali, 54 a Chirpan, 43 a Ivailo, 40 a Plovdiv, 38 a Sandanski, 37 a Mussala (m 2927, tutti in forma nevosa), 32 a Elhovo, 30 a Vidin.

Sabato una intensa perturbazione ha portato piogge piuttosto abbondanti in Scozia, come hanno potuto vedere anche gli appassionati di calcio che hanno seguito Scozia-Italia, disputatasi a Glasgow sotto una fitta pioggia, almeno nel primo tempo. Tra le 12 GMT di sabato e le 0 GMT di domenica, questi alcuni accumuli: West Freugh 38 m, Eskdalemuir 26, Skye/Lusa 17, Dundrennan 12, Glasgow 11.

Ancora piogge intense nel Vietnam centrale. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 100 mm a Hue, 58 a Da Nang, 46 a Quy Nhon.

Ondata di caldo tra Bolivia orientale, Paraguay e nord dell’Argentina. Sabato 17 novembre, Villamontes (Bolivia) ha fatto registrare 41,8°C di temperatura massima. In Paraguay, degni di nota i 41,2°C di Prats-Gil e i 39,2°C di Pozo Colorado. In Argentina, 39,2°C la massima di Las Lomitas, 38,6°C quella di Tartagal. Si tratta di valori 6°-8°C superiori alle medie del periodo, per esempio la media delle massime di novembre a Las Lomitas è 33,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-depressionario-sull’europa-occidentale,-anticiclone-ad-est:-piogge-sul-nord-italia

Affondo depressionario sull'Europa Occidentale, anticiclone ad est: piogge sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-splendido:-anticiclone-piu-forte-delle-perturbazioni

Meteo splendido: Anticiclone più forte delle perturbazioni

28 Giugno 2016
meteo-estate-2019,-trend-forte-caldo-e-vari-stop-per-temporali

Meteo Estate 2019, TREND forte CALDO e vari STOP per TEMPORALI

14 Luglio 2019
prima-neve-a-capo-nord

Prima neve a Capo Nord

9 Ottobre 2004
maltempo-nelle-ultime-ore-sul-nord-italia,-in-graduale-avanzata-verso-sud

Maltempo nelle ultime ore sul nord Italia, in graduale avanzata verso sud

12 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.