• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo intenso in Argentina, Cile e Nuova Zelanda

di Giovanni Staiano
08 Lug 2007 - 23:53
in Senza categoria
A A
freddo-intenso-in-argentina,-cile-e-nuova-zelanda
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam che mostra Ushuaia innevata alle 15, ora locale, di sabato 7 luglio. Fonte www.tierradelfuego.org.ar
Sabato freddo in gran parte dell’Argentina. Nel sud, neve a Ushuaia, con 10 cm accumulati al suolo, e intense gelate un po’ ovunque: Esquel -8,8°C, Perito Moreno -5,6°C, El Calafate -5,0°C, Trelew -4,6°C, San Julian -4,1°C, Rio Gallegos -3,0°C. Nel settore andino centrale, ben -14,6°C a Bariloche e -8,5°C a Maquinchao. Tra la Pampa e la provincia di Buenos Aires, Azul -5,6°C, Santa Rosa -4,0°C, Tandil -3,0°C, Tres Arroyos -2,0°C, Mar del Plata -1,5°C. All’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires, +0,1°C la minima e solo 8,4°C la massima. Possibili, tra lunedì e martedì, nevicate sulla Pampa e non escluso qualche fiocco anche nella capitale.

Sempre sabato, in Cile, la “solita” Balmaceda, situata in una conca tra le Ande, a poco più di 500 metri, soggetta a forti gelate da inversione termica con cielo sereno e calma di vento, è scesa a -16,7°C. -8,8°C la minima di Coyhaique, situata a 310 metri. In entrambe le località, la massima è rimasta ampiamente sotto zero (-3,9°C Balmaceda, -3,2°C Coyhaique).

Freddo record in Nuova Zelanda, nell’Isola del Sud, domenica 8 luglio. Dunedin ha registrato un record assoluto di freddo, con una minima di -8,8°C (precedente -8,5°C). Freddo intenso anche in molte altre città, con ls seguenti minime: Queenstown -7,0°C, Invercargill -6,7°C, Christchurch -6,2°C, Timaru -5,4°C, Hokitika -3,0°C. Gelate anche nella parte meridionale dell’Isola del Nord: Paraparaumu -3,6°C, Wellington -0,3°C.

Temperature insolitamente alte sabato 7 luglio nel nordest della Russia europea. Segnaliamo alcuni valori massimi: Pechora 32,5°C (21,8°C la minima), Vorkuta 30,9°C, Troicko-Pechershoe 30,2°C, Uchta 30,0°C. Pechora, a 65°N, ha medie di luglio di 11° e 20°C per minime e massime, mentre la media delle massime di Vorkuta è 17°C. Nel sudest del settore europeo della Russia, nella steppa a nord del Mar Caspio, 39,8°C la massima ad Aleksandrov-Gaj,. 38,0°C a Verhnij Baskuncak (media delle massime 31°C, in luglio, per entrambe).

Domenica molto calda quella dell’8 luglio in parte della Turchia, in particolare nel sud e nell’est del paese. Alcune massime: Antalya 40,1°C, Aydin 39,4°C, Siirt e Dalaman 39,1°C, Bodrum 38,3°C, Dyiarbakir 38,2°C. 37° e 32°C le medie delle massime di luglio di Dyiarbakir e Bodrum.

Ancora piogge abbondanti in Lituania, dopo quelle torrenziali di sabato mattina a Vilnius. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 36 mm a Laukuva, 33 a Klaipeda, 30 a Vilnius, 27 a Kaunas. A Vilnius, si sono registrati complessivamente 142 mm in 72 ore, tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di domenica.

In India, ancora piogge intense in varie zone del paese, specie intorno ai 20°-23° di latitudine nord, domenica. Registrati, tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 144 mm a Jharsuguda 112 a Bhopal, 86 a Jabalpur.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-meteo-in-atto.-giunge-forte-instabilita-al-nord,-altrove-ancora-sole

Cambio meteo in atto. Giunge forte instabilità al Nord, altrove ancora sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-e-nevicato-a-bassissima-quota

Sardegna, è NEVICATO a bassissima quota

15 Marzo 2013
freddo-e-neve-domani-sull’italia,-a-san-silvestro-nuovo-cambiamento

Freddo e neve domani sull’Italia, a San Silvestro nuovo cambiamento

28 Dicembre 2005
il-nuovo-weekend-sara-sinonimo-di-grigio-cupo-e-piogge-diffuse

Il nuovo weekend sarà sinonimo di grigio cupo e piogge diffuse

7 Novembre 2005
benvenuto-anticiclone,-garanzia-di-stabilita

Benvenuto Anticiclone, garanzia di stabilità

19 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.