• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in Scandinavia e caldo sull’Artico Russo

di Silvio Davolio
10 Ott 2007 - 18:05
in Senza categoria
A A
freddo-in-scandinavia-e-caldo-sull’artico-russo
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it Le basse minime scandinave spiccano nel panorama europeo delle minime notturne.
La Penisola Scandinava viene investita da correnti artiche nord occidentali, accompagnate da isoterme che sono di alcuni gradi sotto lo zero ad 850 hPa.

Questo ha portato a temperature minime che, questa mattina, sono scese al di sotto dello zero su numerose località scandinave, in particolare sulla Svezia e Norvegia settentrionale, e sulla Finlandia.

Stamani infatti si sono registrate temperature di -5,9°C a Palaja, e -4,3°C a Torup, in Svezia, di -5,3°C a Kautokeino, e di -4,4°C ad Hornsund, in Norvegia, e di -3,9°C a Muonio, in Finlandia.

Tali valori minimi hanno superato anche le minime registrate sulle Alpi Svizzere, dove spiccano i -4,3°C dello Jungfraujoch ad oltre 3000 metri di quota.

Anche le temperature massime scandinave, nella giornata di ieri, non sono salite oltre i +3-4°C di massima.

Complessivamente, le temperature medie sono comunque attorno alla norma stagionale, mentre nevicate vengono segnalate lungo tutta la fascia interna norvegese, ai confini con la Svezia, da nord verso sud, che corrisponde alla zona montuosa direttamente investita dalle correnti artiche da nord ovest.

Le temperature minime si sono mantenute stamani insolitamente alte sulla fascia russo – europea, anche quella settentrionale, che registrano valori di 6-8°C sopra lo zero, e di +4°C perfino sulla Nuova Zemlja, e sul Mare di Kara, di solito assai più freddi in questo periodo, mostrando la prosecuzione delle anomalie termiche positive presenti sull’Artico.

Sulla città di Arcangelo, famoso porto russo sul Mar Glaciale Artico, le temperature minime attorno ai +7°C e le massime di +14°C rappresentano temperature di almeno 6°C superiori alla norma ottobrina.

Da notare che, sempre sull’Oceano Artico, muovendosi dalla Zemlja verso occidente, troviamo subito temperature di 4-5°C sotto lo zero sulle Spitzbergen, e addirittura di -12,2°C sulla costa Groenlandese occidentale (Danmarkshavn).

Fa freddo anche sull’Islanda, con temperature minime sotto lo zero nelle zone centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-cambio-di-tendenza,-presagi-d’inverno-dall’est-europeo!

GFS: Cambio di tendenza, presagi d'inverno dall'est europeo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano-perennemente-senza-il-sole

Meteo MILANO perennemente senza il sole

26 Novembre 2018
grandi-contrasti-in-europa:-caldo-a-ovest,-gelo-a-nord-est,-diluvi-e-neve-nei-balcani

Grandi contrasti in Europa: caldo a ovest, gelo a nord-est, diluvi e neve nei Balcani

2 Ottobre 2013
anticiclone-in-ritirata,-instabilita-anche-al-centro-sud

Anticiclone in ritirata, instabilità anche al Centro Sud

20 Febbraio 2014
meteo-estate-e-inverno:-differenze-nella-pressione-atmosferica

Meteo Estate e Inverno: differenze nella pressione atmosferica

28 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.