• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in Grecia e Turchia

di Giovanni Staiano
25 Nov 2004 - 08:23
in Senza categoria
A A
freddo-in-grecia-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di repertorio di Mosca innevata scattata da Emanuele del Forum del MeteoGiornale.
Forte maltempo, collegato a un intenso fronte freddo, ha portato nei giorni dello scorso fine settimana piogge intense, grosse nevicate sui rilievi e forte vento in Turchia, ma anche su Siria, Libano, Israele e Giordania. In Turchia abbiamo già segnalato le forti piogge di Adana (84 mm), sulla costa sud, e Bingol (76 mm), nell’entroterra. Sui rilievi più occidentali la neve è caduta abbondante, fino ai 18 cm di Yozgat. In Siria, sulla costa mediterranea, sono da segnalare i 101 mm di Latakia.

E dopo il maltempo, è arrivato un gran freddo, e non solo sull’altopiano anatolico, in Turchia. Il 23 novembre sono stati battuti alcuni record novembrini. Ecco alcune minime: -13,6°C Ankara (media -1°, record -12°C, quindi battuto), -9,7°C Corum (media 1°, record -8°C, battuto anche qui), -3,0°C Edirne (media 5°C), -1,7°C Istanbul (media 8°, record -2°C).

Freddo anche in Grecia. L’isola di Corfù, la greca Kerkyra, ha registrato una minima molto bassa nella notte tra lunedì 22 e martedì 23 novembre, con il termometro sceso fino a 1,4°C, oltre 10°C in meno della media delle minime di novembre, pari a 11,7°C. Notevoli in Grecia anche le minime di 2,0°C ad Atene (media 11°), -0,4°C a Salonicco (media 6°), -5,2°C a Kastoria (pur se quest’ultima si trova a 669 m). Alle 0 GMT il radiosondaggio di Salonicco indicava -2,5°C a 850 hpa (1535 m).

La città di Dezful, nell’Iran occidentale, non è abituata a piogge intense in novembre, mese la cui media pluviometrica è 17 mm. Nelle 6 ore antecedenti le 6 GMT di martedì 23 novembre, tuttavia, un temporale ha scaricato 35 mm sulla città.

Una “tropical wave” sull’Oceano Indiano Settentrionale, a sud dell’India meridionale, è forse candidata a diventare il prossimo ciclone. Nel tardo pomeriggio di lunedì, questa perturbazione era circa 295 miglia a sudovest di Colombo, nello Sri Lanka, e 200 miglia a est di Male, nelle Maldive, spostandosi verso ovest-nordovest a 7 miglia orarie.

La città di Tuguegarao, nel nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine settentrionali, è solitamente molto piovosa in novembre, con una media mensile di 272 mm. Nelle 36 ore antecedenti le 12 GMT di martedì 23 novembre, è stata colpita dalle piogge associate alla tempesta tropicale Merbok, con 188 mm registrati, 129 dei quali nelle 24 ore di lunedì 22. Nello stesso 22 novembre, registrati 33 mm a Baguio e ben 185 mm a Casiguran, sempre a Luzon.

Pochi giorni fa lungo il basso corso dello Jenisei le temperature erano insolitamente miti per il periodo, talvolta anche sopra lo zero. Il quadro è però poi rapidamente cambiato e il 22 novembre si sono registrati questi estremi termici, espressi in °C: Dudinka -30.5°/-14,4°, Igarka -33,0°/-17.1°, Turuhansk -32,2°/-12.6°. Adesso queste località sono sotto le medie di circa 10°C per quanto riguarda le minime.

Quelimane si trova non lontana dalla costa nel Mozambico centrale, ma neppure la vicinanza dell’Oceano è riuscita a mitigare gli effetti di un’onda di calore lo scorso lunedì, quando la temperatura, nel pomeriggio, è salita fino a 44,4°C, valore di quasi 12°c superiore a quello medio delle massime di novembre (32,8°C).

La città di San Antonio si trova nel sudovest del Texas, USA. La depressione che abbiamo già incontrato nei giorni scorsi, apportatrice di neve e pioggia tra California, Nevada e Arizona, si è fatta sentire anche qui, come in altre parti dello stato, visto che in 12 ore, tra le 12 e le 24 GMT di lunedì 22, sono caduti 69 mm, portati dai temporali associati a una linea di instabilità. Il dato assume ulteriore significato quando si pensa che la media di novembre per San Antonio parla di 39 mm di pioggia. Sempre in Texas, lunedì 22 sono caduti 80 mm a Houston e 46 ad Austin.

Insiste ancora il caldo nel Sahel, soprattutto nel settore occidentale, con massime diffusamente oltre i 37°-38°C, talvolta oltre i 40°C, quindi 5°-6°C più elevate dei valori medi del periodo. Lunedì 22 novembre in Senegal Linguere 40,5°, Diourbel 39,8°, Kaolack 39,5°, Matam 39,5°, Podor 39,5°, in Mauritania Nema 38,5°, Nouakchott 36,6°, in Mali Yelimani 40,5°, Kayes 41,0°, Nara 38,8°, Bamako 37,8°, in Burkina Dori 37,7°, Ouagadougou 37,2°. Tutte le temperature sono espresse in °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-paese-di-vere-catastrofi-naturali

Italia Paese di vere catastrofi naturali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
yacht-bloccato-da-un-cumulo-di-neve:-a-boston-tutto-e-possibile!

Yacht bloccato da un cumulo di neve: a Boston tutto è possibile!

13 Febbraio 2015
ferita-instabile-in-localizzazione-al-sud,-la-riscossa-dell’anticiclone-ci-accompagnera-a-fine-mese

Ferita instabile in localizzazione al Sud, la riscossa dell’anticiclone ci accompagnerà a fine mese

25 Settembre 2011
la-“bolla”-africana-all’attacco-della-nostra-penisola

La “bolla” africana all’attacco della nostra Penisola

28 Luglio 2005
meteo-pessimo-nel-mediterraneo:-alluvione-nell’isola-di-creta

Meteo pessimo nel Mediterraneo: alluvione nell’isola di Creta

14 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.