• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in Asia centrale ed Alaska

di Marco Rossi
18 Apr 2008 - 12:26
in Senza categoria
A A
freddo-in-asia-centrale-ed-alaska
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/live: Freddo ancora notevole in Alaska, con anomalie termiche tra 15 e 20°C in meno della norma.
Studiando i dati del NOAA, possiamo evidenziare le zone della Terra che attualmente presentano anomalie sia positive che negative di temperatura.

Parlando delle zone “calde”, notiamo come queste interessino anzitutto i due Poli, sia il Nord ed il Sud.

Altre zone interessate da temperature al di sopra della norma, sono quella sud orientale Asiatica, in particolare la Cina e la Mongolia.

Si stanno registrando infatti, in questo momento, temperature di +25°C a Pechino e +28°C ad Ulaan Bator, con anomalie termiche positive fino ad oltre 15°C.

Molto caldo anche nella zona compresa tra Canada e Stati Uniti Orientali, Groenlandia meridionale, ed Islanda.

Possiamo notare che Montreal, in Canada, è risalito ad un primaverile +12°C, e sta abbandonando la lunga stagione invernale, quest’anno piuttosto rigida.

Il freddo invece abbraccia la parte orientale del Nord America, in particolare l’Alaska,

Qui si registano infatti temperature minime di -30,0°C all’aeroporto di Bettles, e -20,6°C a Fairbansk, con anomalie termiche negative di 15-20°C.

Ma anche la zona centrale e settentrionale del Continente Asiatico sta sperimentando un freddo decisamente fuori stagione, con anomalie termiche similari (-27,0°C si sono raggiunti a Tura, in Russia).

Infine, anche il Sudamerica ha attraversato una fase fredda di alcuni giorni, in particolare la fascia tropicale brasiliana.

Le temperature globali sono in netto calo, durante questo mese di Aprile.

I dati preliminari della prima metà del mese, indicano uno scarto dalla norma di -0,2°C, davvero considerevole, e forse il mese si concluderà in linea con lo scorso mese di Gennaio, come freddo globale, mentre Febbraio e Marzo avevano registrato una lieve ripresa termica.

Della situazione ne stanno risentendo positivamente i ghiacci artici, sempre più vicini ad un ritorno alla norma, che manca dall’anno 2003.

Oramai mancano al raggiungimento della norma solamente 0,2 milioni di kmq, mentre i ghiacci antartici permangono oltre la norma, in estensione di più di 1,5 milioni di kmq.

Attualmente, l’estensione globale dei ghiacci è superiore alla norma di oltre 1,2 milioni di kmq, valore che non veniva più raggiunto dal 2001, e, prima ancora, dal 1996.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
periodo-stabile-tra-fine-aprile-ed-inizio-maggio

Periodo stabile tra fine aprile ed inizio maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-grandinata,-tutto-bianco-come-se-fosse-neve:-foto

Maxi grandinata, tutto bianco come se fosse neve: foto

28 Marzo 2014
temporali-ancora-vivaci,-violenti-al-sud.-estate-settembrina-in-arrivo

Temporali ancora vivaci, violenti al Sud. Estate settembrina in arrivo

6 Settembre 2014
le-forti-bufere-di-neve-in-corea

Le forti bufere di neve in Corea

8 Marzo 2004
muri-di-schiuma-oceanica-invadono-la-cornovaglia:-traffico-nel-caos.-video

MURI DI SCHIUMA oceanica invadono la Cornovaglia: traffico nel caos. Video

10 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.