• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in arrivo, ma di quanto caleranno le temperature?

di Mauro Meloni
14 Dic 2011 - 20:13
in Senza categoria
A A
freddo-in-arrivo,-ma-di-quanto-caleranno-le-temperature?
Share on FacebookShare on Twitter

Le termiche ad 850 hPa stimate dal modello MTG-LAM per la notte fra sabato 17 e domenica 18 dicembre: tutta l'Italia verrà raggiunta dall'isoterma 0°C, ma quelle inferiori ai -5 in questo frangente resteranno relegate a ridosso dell'Arco Alpino. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per sabato 17 dicembre dal modello GFS rispetto al contesto attuale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata per domenica 18 dicembre dal modello GFS rispetto al contesto attuale: su parte delle regioni adriatiche potrebbero aversi oltre 10 gradi in meno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Cresce l’attesa per l’irruzione fredda che nel week-end sconvolgerà tutti gli equilibri, dopo una prima metà di dicembre decisamente tiepida e con assenza d’incursioni artiche. Un’anomalia che viene da lontano, ovvero da un autunno caratterizzato quasi costantemente da temperature oltre la norma e da un’alta pressione assoluta protagonista. Già da qualche settimana l’anticiclone ha lasciato il posto a frequenti passaggi atlantici ed ora si avvicina il momento in cui le prime folate artiche irromperanno sulla scena mediterranea.

Molto difficile al momento valutare le ripercussioni di quest’entrata fredda, anche se a grandi linee sembrano le regioni centro-meridionali quelle più soggette ai contrasti che matureranno con la genesi di una figura bassa pressione, mentre il Settentrione dovrebbe restare decisamente più al riparo, come accade sempre nelle dinamiche invernali segnate dalla circolazione da nord. Si può al momento stimare il calo termico: va detto che la parte più consistente dell’aria gelida si bloccherà a ridosso delle Alpi e quella che entrerà sul Mediterraneo (attraverso la Valle del Rodano e la porta della Bora) sarà più fiacca.

freddo in arrivo temperature in discesa 22065 1 2 - Freddo in arrivo, ma di quanto caleranno le temperature?
Rispetto allo scenario attuale per sabato si potranno perdere, a circa 1500 metri d’altezza, dai 5 agli 8 gradi, mentre per domenica la flessione termica si rafforzerà ulteriormente: l’approfondimento di un vortice di bassa pressione (da confermare) sul Tirreno Meridionale andrebbe ad incrementare il richiamo freddo in particolare lungo le regioni del medio versante adriatico, dove la portata del calo termico supererebbe i 10 gradi con eventuale prospettive nevose fino a bassa quota.

freddo in arrivo temperature in discesa 22065 1 3 - Freddo in arrivo, ma di quanto caleranno le temperature?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescendo-d’emozioni-sulle-alpi,-attendendo-bufere-di-neve-ancora-piu-forti

Crescendo d'emozioni sulle Alpi, attendendo bufere di neve ancora più forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-in-cile:-6-morti

Alluvioni in Cile: 6 morti

24 Maggio 2008
italia-con-solleone,-pur-con-qualche-eccezione

Italia con SOLLEONE, pur con qualche eccezione

28 Luglio 2012
il-clima-del-botswana:-arido-e-desertico,-ma-non-ovunque

Il clima del Botswana: arido e desertico, ma non ovunque

1 Febbraio 2004
3-settimane-d’aprile-dal-meteo-d’estate:-guardate-che-anomalie-termiche!

3 settimane d’aprile dal meteo d’estate: guardate che anomalie termiche!

22 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.