• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve sull’Italia: l’inverno improvviso del 20/21 ottobre 2007

di Mauro Meloni
25 Ott 2017 - 13:02
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-sull’italia:-l’inverno-improvviso-del-20/21-ottobre-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo potrebbe prendere una piega invernale a cavallo fra fine ottobre ed inizio novembre. Non c’è comunque da sorprendersi troppo, nel senso che non è troppo raro avere a che fare con episodi così anticipati di freddo invernale. Bisogna tornare indietro di dieci anni per un’irruzione artica in grande stile: era addirittura il 20 ottobre del 2007 quando giunse il freddo vero e proprio di stampo invernale.

freddo e neve precoci anticipo inverno ottobre 2007 48638 1 1 - Freddo e neve sull'Italia: l'inverno improvviso del 20/21 ottobre 2007

L’ondata artica del 2007 fu di entità davvero rilevante, con i termometri che scesero in picchiata, tanto che caddero diversi record di freddo mensile, in prevalenza al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Significative furono le nevicate, con fiocchi addirittura fino alle basse quote, a ridosso delle pianure, in Emilia Romagna e sul Basso Veneto.

Le cronache della situazione meteo climatica al Centro e Sud Italia, Isole, furono davvero straordinarie per ottobre, un mese che spesso è capace di regalare scampoli ancora di caldo estivo: fiocchi di neve imbiancarono molte località collinari tra la Toscana, le Marche, l’Abruzzo e l’entroterra laziale. Fu neve che cadde sui prati ancora ingialliti dall’estate e dalla lunga siccità, segnale che il vero autunno, un po’ come quest’anno, non era praticamente ancora arrivato.

Molta la neve anche lungo la parte sud dell’Appennino: la quota neve su Campania e Basilicata scese sino a 800 metri, con accumuli ingenti oltre i 1000 metri (nella foto il panorama innevato dal lago Laceno, fonte laceno.net), così come sul centro-nord della Sardegna. L’irruzione fu storica e bisogna tornare indietro a quella del 1974 per trovare un episodio più rilevante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi-gravi-non-danno-tregua-sul-nord-ovest,-favoriti-dal-meteo-anomalo

Incendi gravi non danno tregua sul Nord-Ovest, favoriti dal meteo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-sole,-ma-rovesci-al-nord.-lunedi-anche-al-centro,-martedi-fara-un-po’-piu-fresco

Domenica di sole, ma rovesci al Nord. Lunedì anche al Centro, martedì farà un po’ più fresco

30 Giugno 2007
death-valley-e-golfo-persico-nel-forno.-neve-in-nuova-zelanda,-mega-grandinate-in-spagna-e-usa

Death Valley e Golfo Persico nel forno. Neve in Nuova Zelanda, mega grandinate in Spagna e USA

3 Luglio 2014
ungheria,-violenta-tempesta-sul-lago-balaton

UNGHERIA, violenta tempesta sul Lago Balaton

26 Luglio 2012
meteo-7-giorni:-qualche-temporale,-ma-caldo-sempre-piu-intenso-dal-weekend

METEO 7 Giorni: qualche TEMPORALE, ma CALDO sempre più intenso dal weekend

24 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.