• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve su Alpi, perturbazione dal Nordest scivolerà al Sud

di Ivan Gaddari
16 Mag 2012 - 08:15
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-su-alpi,-perturbazione-dal-nordest-scivolera-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane la Frazione Trepalle di Livigno (il centro abitato più alto d'Italia) si è risvegliata decisamente imbiancata e con una temperatura di circa 5 gradi al di sotto dello 0. Fonte immagine www.alchestelet.com
Poco a Nord della Scandinavia persiste una Bassa Pressione che risucchia aria fredda di natura Polare. I venti da nord si incuneano in Europa, sfociando nel cuore del Mediterraneo dopo aver aggirato la catena Alpina. Le perturbazioni percorrono la medesima carreggiata, ma una volta raggiunte le Alpi scelgono di percorrere la strada meno dispendiosa: la porta della Bora.

Ad ovest dell’Italia continua a stazionare quel che rimane dell’Anticiclone Africano. La parte meridionale della Penisola Iberica è alle prese con un’ondata di caldo senza precedenti. In Andalusia e sulle Canarie il termometro ha raggiunto i 40°C e sono caduti dei record ultra-decennali. Una parte dell’Alta Pressione è protesa in Francia, limitando in tal modo le velleità perturbate verso ovest.

Il brusco calo termico che sta investendo le Alpi è facilmente spiegabile. Considerando la traiettoria nord-sud dell’aria fredda – o se preferite lo spostamento lungo i meridiani – è ovvio che le nostre montagne settentrionali siano le più penalizzate dalla flessione termica. Un calo che si sta rivelando di maggior portata sui confini, tanto che la neve ha fatto la sua comparsa attorno ai 1000 metri.

Parte dell’aria fredda riesce ad insinuarsi lungo la Valle del Rodano, sfociando sul Mare di Sardegna col vento di Maestrale. Maestrale che soffia con intensità moderata o forte e crea qualche grattacapo a chi è costretto a transitare nelle Bocche di Bonifacio o nei due Canali Insulari. Nelle altre regioni soffierà la Tramontana, che nelle alte valli alpine o addirittura sino alle alte pianure adiacenti, darà luogo ad un foehn rafficoso.

Il tempo sarà bello al Nordovest, salvo sui crinali alpini settentrionali ed in particolare sull’alta Valtellina a causa di nubi persistenti associate a qualche spruzzata di neve. Al Nordest sta piovendo, sino alla Romagna, ma già nel pomeriggio è previsto un miglioramento grazie ad ampi rasserenamenti. Anche in questo caso insisteranno delle nubi sui confini alpini settentrionali, con altre spruzzate di neve attorno ai 1200 metri.

Il sole splenderà anche in Toscana e su gran parte della Sardegna, mentre nel resto d’Italia assisteremo ad un aumento della nuvolosità che causerà delle precipitazioni sparse prima su Marche, Abruzzo e Molise, successivamente al Sud. Delle piogge di debole intensità e in rapido assorbimento potranno verificarsi anche in Umbria e nelle aree interne del Lazio. Le temperature sono previste in diminuzione, sensibilmente durante la prossima notte. Tant’è che nevicherà sui rilievi dell’Appennino centrale attorno ai 1400 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-e-sul-nordest

La PERTURBAZIONE è sul Nordest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-divisa:-piogge-in-accentuazione-sul-nord,-“fiammata-estiva”-sul-meridione-e-sulle-isole

Italia divisa: piogge in accentuazione sul Nord, “fiammata estiva” sul Meridione e sulle Isole

7 Settembre 2010
tour-de-france,-conclusione-a-parigi-sotto-la-pioggia

Tour de France, conclusione a Parigi sotto la pioggia

28 Luglio 2007
maltempo-duraturo-e-tornera-l’inverno:-in-arrivo-freddo-e-nevicate

Maltempo duraturo e tornerà l’inverno: in arrivo freddo e nevicate

21 Febbraio 2015
ancora-piogge-intense-a-guam

Ancora piogge intense a Guam

23 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.