• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve precoci sull’Italia: improvviso inverno il 20/21 ottobre 2007

di Mauro Meloni
19 Ott 2018 - 12:09
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-precoci-sull’italia:-improvviso-inverno-il-20/21-ottobre-2007
Share on FacebookShare on Twitter

freddo e neve precoci italia inverno ottobre 2007 53447 1 1 - Freddo e neve precoci sull'Italia: improvviso inverno il 20/21 ottobre 2007

Quest’anno il meteo di ottobre sta somigliando ad una lunga tarda estate, ma la situazione dovrebbe mutare nel corso della terza decade mensile con clima decisamente più consono al periodo. Guardando al passato, non è troppo raro avere a che fare con episodi anticipati di freddo invernale a fine ottobre.

Bisogna tornare indietro di oltre dieci anni per un’irruzione artica in grande stile: era addirittura il 20 ottobre del 2007 quando giunse il freddo vero e proprio di stampo invernale. L’ondata artica del 2007 fu di entità davvero rilevante.

La colonnina di mercurio scese in picchiata, tanto che caddero diversi record di freddo mensile, in prevalenza al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Significative furono le nevicate, con fiocchi addirittura fino alle basse quote, a ridosso delle pianure, in Emilia Romagna e sul Basso Veneto.

Le cronache della situazione meteo climatica al Centro e Sud Italia, Isole, furono davvero straordinarie per ottobre, un mese che spesso è capace di regalare scampoli ancora di caldo estivo: fiocchi di neve imbiancarono molte località collinari tra la Toscana, le Marche, l’Abruzzo e l’entroterra laziale.

Fu neve che cadde sui prati ancora ingialliti dall’estate e dalla lunga siccità, segnale che il vero autunno non era praticamente ancora arrivato, come tra l’altro avviene quest’anno almeno su parte dell’Italia. Molta la neve anche lungo la parte sud dell’Appennino.

La quota neve su Campania e Basilicata scese sino a 800 metri, con accumuli ingenti oltre i 1000 metri (nella foto il panorama innevato dal lago Laceno, fonte laceno.net), così come sul centro-nord della Sardegna. L’irruzione fu storica e bisogna tornare indietro a quella del 1974 per trovare un episodio più rilevante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-giorni-di-caldo-anomalo,-ma-meteo-cambia.-calo-termico-alle-porte

Ultimi giorni di caldo anomalo, ma meteo cambia. Calo termico alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-26-gennaio:-non-si-placa-il-gelo,-giornata-di-ghiaccio-a-venezia-e-potenza

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 26 gennaio: non si placa il gelo, giornata di ghiaccio a Venezia e Potenza

23 Febbraio 2009
persistono-gelate-diffuse:-parma-e-ancora-la-piu-fredda

Persistono gelate diffuse: Parma è ancora la più fredda

11 Febbraio 2015
meteo-bologna:-qualche-temporale,-caldo-intenso,-simil-tropicale

Meteo BOLOGNA: qualche temporale, caldo intenso, simil tropicale

15 Agosto 2018
in-vista-di-disturbi-umidi-dai-quadranti-occidentali

In vista di disturbi umidi dai quadranti occidentali

5 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.