• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve per tutti. Troppo prematuro fare paragoni esatti con il passato, tuttavia è attesa un’insolita fase di freddo, con episodi di neve probabilmente per quasi tutta Italia

di Andrea Meloni
23 Gen 2005 - 13:55
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-per-tutti.-troppo-prematuro-fare-paragoni-esatti-con-il-passato,-tuttavia-e-attesa-un’insolita-fase-di-freddo,-con-episodi-di-neve-probabilmente-per-quasi-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagina tratta dalla copertina di Abrupt Climate Change, un bel libro sui cambiamenti climatici di cui in Italia si parla poco o con libri commerciali e di mera fantascienza.
Sì, farà freddo nei prossimi giorni, ed era da tanto che non veniva previsto il verificarsi di condizioni così ideali su vasta scala per il freddo. Sì, ci tengo a sottolineare che farà freddo su gran parte d’Europa ed il Nord Africa, non in Grecia per effetto di un fronte freddo, non avremo un episodio di gelo che durerà 48 ore. Avremo un episodio di freddo importante e diffuso.

Negli ultimi inverni ci siamo abituati a vedere episodi di freddo per un breve periodo, oppure limitati a ristrette aree geografiche d’Europa.

Le proiezioni dei modelli matematici di previsione, unica fonte da cui possiamo attingere i dati per fare le previsioni del tempo, mi stupiscono molto, sì, perché anche chi di noi ha una certa esperienza e qualche anno di età non vedeva mappe di previsione di questa tipologia da molto tempo.

Forse ci siamo disabituati a vedere situazioni ideali per freddo e neve che stiamo esagerando, non so, comunque non vorrei che le mie parole fossero fraintese. Non mi posso permettere di fare paragoni con il passato su una situazione che si di dovrebbe manifestare, tuttavia, sono qui per dire che avremo una situazione di freddo come da alcuni anni non si verificava, su vasta scala. Evitiamo i paragoni o i soliti interessi sul tempo che avremo fuori della finestra, propongo una sana e concreta analisi su scala europea dell’evento meteo. Non posso dire se nevicherà qui o là, posso solo affermare che grazie alle proiezioni dei modelli matematici possiamo conoscere che avremo un periodo di freddo, forse anche insolito dopo tanti inverni miti.

Va anche detto, che ogni inverno vediamo proiezioni di freddo e neve che poi non ci sono, ovvero che se ne vanno verso la Grecia, la Spagna, se non l’Algeria, così che un po’ di scetticismo sull’evoluzione troppo perfetta dell’ondata di freddo della prossima settimana, consentitemelo, c’è e desidero manifestarlo, anche se l’articolo intende suggerire vigilanza e massima attenzione nella lettura dei bollettini meteo, specie quelli diramati dagli organi ufficiali.

Sì, insomma, avremo un’evoluzione verso il freddo troppo perfetta: dapprima ci sarà un primo fronte “apripista” all’irruzione artica che ha già raggiunto il Nord Italia. Ma questo non è il gelo in arrivo, quello verrebbe nei prossimi giorni.

Da lunedì vedremo attiva un’area di Bassa Pressione al suolo con minimo sul basso Tirreno, e venti via via sempre più freddi sull’Italia. In quota, a circa 5500 metri, ci sarà una goccia d’aria gelida che tenderà ad espandersi verso sud: un grande vortice freddo.

Da martedì inizieranno le complicazioni: la depressione presente al Sud Italia si intensificherà, aumenterà il flusso di aria artica marittima che giungerà sull’Italia, nella Russia europea si rinforzerà l’Alta Pressione siberiana.

Mi domando, quali sviluppi ed influenze avrà in seguito una così galoppante espansione verso occidente dell’Alta Pressione Russa? E’ mai possibile che l’Alta Pressione delle Azzorre si espanda quasi perfettamente secondo i paralleli, fino allo stretto tra Islanda e Groenlandia?

Per mercoledì a ovest degli Urali (Russia europea), l’Alta Pressione siberiana raggiungerà il valore di 1054 hPa (anticiclone termico). In Italia avremo tese correnti nord orientali derivanti da una forte depressione al suolo con minimo probabilmente tra il Sud e la Grecia. Farà freddo e ci saranno precipitazioni su molte regioni. In quota giungerà una goccia d’aria gelida associata ad un vortice, a 500 hPa si avranno temperature di circa -40°C. Ve lo dico apertamente, sono valori bassissimi che in presenza di precipitazioni farebbero nevicare a Tunisi. Ma parliamo di previsioni da definire, troppo complesse e soggette a modifiche, insomma, non esageriamo.

Nei giorni successivi l’Italia sarà interessata da correnti fredde con masse gelide in quota di origine artica e via via, probabilmente, si sommerà una componente sarmatica al suolo.

Il freddo potrebbe aumentare, ma qui andiamo nell’ipotesi, la previsione si complica e si rischia di affermare che avremo gelo per almeno una settimana.

Ma che dicono i modelli matematici, le mappe a medio e lungo termine?
Gli scenari proposti variano di poco di giorno in giorno, così che la previsione va presa solo come trend climatico, e necessità di conferme. Non dimentichiamo che la percentuale di affidabilità dei modelli matematici diminuisce quando si fanno previsioni derivante da masse d’aria fredda.

I paragoni con il passato.
Meglio non farli, è troppo complesso, servono dati e certezze che non abbiamo, tuttavia le mappe che vedo, sono da manuale di meteorologia che prospetta freddo e neve su gran parte del Paese.

Orbene, i modelli dicono che avremo anomalie termiche rilevanti, probabilmente tra i 5°C ed i 10°C e ciò si tradurrebbe in possibile ondata di gelo per almeno due settimane. Insomma, se il freddo durerà davvero per tutto quel periodo, il fenomeno assumerà una certa imponenza, una notevole rilevanza con danni economici e notevoli disagi, ma è troppo prematuro avere certezze, tuttavia qui, nel Meteo Giornale si desidera discuterne e dire come stanno le cose, senza il timore di apparire insicuri. Ma dico, come si fa ad avere certezze quando chi elabora i modelli matematici non ne ha?

Detto questo, mi chiedo, l’Italia, gli italiani, sono pronti a vivere l’episodio previsto, che come detto, è da confermare e che non può, perché non ancora avvenuto, essere paragonato con situazioni del passato, se non per analogie.

Anche se al momento non sono previste temperature estreme, o eccezionali, resta il fatto che farà molto freddo, e non solo dove probabilmente si è abituati a convivere con strade spesso coperte di ghiaccio. Vi sono probabilità di neve anche nelle grandi aree urbane dell’Italia del Centro, c’è il rischio che nevichi tantissimo sulla costa adriatica centro meridionale, che nevichi molto in Sardegna e Sicilia.

La previsione di neve al Nord Italia, diciamolo subito, in una prima fase potrebbe non essere buona, e neppure l’intensità del freddo sarà così rilevante. Ma in un’ottica previsionale di freddo, direi che prima o poi, un corpo nuvoloso foriero di precipitazioni potrebbe apparire e portare la neve sulle regioni del Nord, specie nella seconda parte della prossima settimana.

Per concludere.
Avremo gelo, forse anche per oltre una settimana, avremo anche neve nel periodo che è quello più freddo dell’anno. Ci sono una serie di coincidenze ideali per dare energia all’ondata di freddo affinché si producano anche nevicate.

Ma come detto, la previsione nel dettaglio è difficoltosa, e conviene seguire molto attivamente il now casting, ovvero le previsioni del tempo sul brevissimo termine, e forse iniziare a mettere l’antigelo nell’auto, magari comprare le catene da neve (la prevenzione facilita la vita), forse acquistare una torcia, ma soprattutto “tassativamente” ascoltare i bollettini meteo ufficiali, visitare il sito della Protezione Civile e seguire i suoi avvisi.

Il Meteo Giornale da oggi dedicherà ampi spazi all’evoluzione del tempo atteso nei prossimi giorni. Pertanto seguiteci con attenzione.

Il nostro sito di previsioni per tutta Italia
https://www.tempoitalia.it/

Il sito della Protezione Civile
https://www.protezionecivile.it

Il sito dell’Aeronatica Militare Italiana
https://www.meteoam.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-settimana-critica-che-non-sembra-avere-una-precisa-fine…

Una settimana critica che non sembra avere una precisa fine...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-nuova-ondata-di-calore,-ecco-dove-e-quando
News Meteo

Meteo Italia: nuova ONDATA DI CALORE, ecco dove e quando

4 Luglio 2024
gran-caldo-nella-spagna-orientale-e-nel-sud-della-francia

Gran caldo nella Spagna orientale e nel sud della Francia

22 Ottobre 2004
freddo-ciclone-invernale-si-sposta-al-sud-italia.-ancora-maltempo

Freddo Ciclone invernale si sposta al Sud Italia. Ancora maltempo

27 Novembre 2015
toscana,-emilia:-inizia-a-piovere

Toscana, Emilia: inizia a piovere

6 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.