• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve nel sud-est Australia

di Massimo Aceti
13 Lug 2015 - 15:29
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-nel-sud-est-australia
Share on FacebookShare on Twitter

E’ un periodo invernale piuttosto freddo e soprattutto nevoso nel sud-est dell’Australia. L’aria fredda pilotata dal vortice antartico ha portato nevicate e forti venti negli stati del Victoria, del Nuovo Galles del Sud e financo nel Queensland.

Ingenti quantità di neve sono cadute nelle stazioni sciistiche montane, ma la neve è caduta anche a quote relativamente basse in zone dove non è affatto frequente.

Per la prima volta negli ultimi due anni la neve è caduta nello stato del Queensland, nella zona di Eukey e Wallangarra, piccoli paesi a circa 900 metri di quota, vicino al confine con il Nuovo Galles del Sud. Centinaia di persone si sono dirette verso questa zona montagnosa del Queensland a caccia della neve.

Foto da twitter@BOM_au

Le temperature si stanno mantenendo tra 1 e 3 gradi sotto la norma, non moltissimi, ma si prevede che possano rimanere su questi livelli ancora per diversi giorni. A metà settimana è infatti previsto un nuovo peggioramento, con nevicate probabili nel Victoria a quote superiori ai 500 metri e un metro di neve fresca che potrebbe cadere in montagna.

Nel Victoria e nel Nuovo Galles del Sud localmente le nevicate sono giunte fino a quote prossime ai 600 metri.

Da inizio mese si sono battuti alcuni record di freddo mensili, principalmente in Tasmania e occasionalmente nel Nuovo Galles del Sud, ma solamente in stazioni con una serie dati non superiore ad una ventina d’anni.

Nello stato del Queensland l’ultima notte la temperatura più bassa è stata registrata a Toowoomba con 1,5°C. Il 3 luglio la stessa località aveva raggiunto 0,3°C, il record mensile è però di -1,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“arcobaleni-di-fuoco”-in-cielo,-splendido-fenomeno-ottico:-ecco-cosa-sono

"Arcobaleni di fuoco" in cielo, splendido fenomeno ottico: ecco cosa sono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-sabato-pioggia,-domenica-torna-il-sole

Meteo CAGLIARI: sabato pioggia, domenica torna il sole

29 Marzo 2018
grande-freddo-sulla-parte-orientale-del-canada

Grande freddo sulla parte orientale del Canada

18 Gennaio 2007
europa-centrale:-il-regno-delle-inversioni-termiche

Europa centrale: il regno delle inversioni termiche

10 Dicembre 2004
frane-e-alluvioni-in-piemonte,-la-dora-baltea-in-piena-nubifragi-e-grandine-in-sardegna,-marche,-tromba-d’aria-alle-porte-di-roma-fulmini-in-sicilia.

Frane e alluvioni in Piemonte, la Dora Baltea in piena. Nubifragi e grandine in Sardegna, Marche, tromba d’aria alle porte di Roma. Fulmini in Sicilia.

29 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.