• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve irrompono Europa. Foto e News da Inghilterra, Germania, Belgio, Olanda e Francia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
27 Dic 2014 - 21:47
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-irrompono-europa.-foto-e-news-da-inghilterra,-germania,-belgio,-olanda-e-francia
Share on FacebookShare on Twitter

In Europa centrale e occidentale il tempo è cambiato, dopo settimane miti per non dire calde. La perturbazione che ha raggiunto anche l’Italia sabato 27 dicembre, tra venerdì e sabato ha causato fenomeni intensi in numerosi paesi, con finalmente le prime nevicate anche in pianura.

Pesanti nevicate hanno colpito la Gran Bretagna, causando notevoli disagi al settore dei trasporti e molti blackout elettrici. Interessate importanti aree metropolitane come quelle di Liverpool, Manchester, Nottingham, Sheffield ed altre dell’Inghilterra centrale.

Traffico bloccato a Sheffield, foto da twitter.com/emma_journo

In Belgio, da segnalare i 36 mm in 12 ore (tra l’1 e le 13 locali di sabato) ad Anversa. Nella notte la precipitazione è stata in gran parte nevosa e ha lasciato 2 cm di manto bianco al suolo. Nello stesso periodo 32 mm a Melle, 28 a Gent, 27 a Retie, 21 a Bruxelles. Anche nella capitale nella notte e al primo mattino la precipitazione è stata nevosa e ha imbiancato lievemente. Ad Aalst, a metà strada tra Gent e Bruxelles, 6 cm di neve al suolo.

Misurazione della neve a Aalst, foto da facebook.com/extreemweer.be

Neve in varie zone dei Paesi Bassi, con rovesci nevosi anche ad Amsterdam. Neve su Rotterdam, Utrecht, Eindhoven, Maastricht, con accumuli al suolo tra Rotterdam e Eindhoven fino a 10 cm.

Neve sui mulini a vento nei pressi di Eindhoven, foto da twitter.com/asteven84385680

Neve un po’ in tutta la Germania, anche se spesso in pianura mista a pioggia (o comunque alternata con la meteora liquida) e con accumuli modesti. A Francoforte i 10 mm caduti tra le 7 e le 19 locali hanno lasciato un manto bianco di 6 cm, A Saarbrucken 10 mm nevosi tra le 3 e le 13 locali, con 9 cm al suolo. A Stoccarda 3 mm e 5 cm di neve al suolo tra le 7 e le 13. Ai quasi 3000 metri della Zugspitze negli ultimi due giorni il manto nevoso è cresciuto da 100 a 148 cm.

Neve a Francoforte, da twitter.com@Extremwetter

Tanta neve in montagna in Francia, dai Pirenei ai Vosgi, al Jura, ma soprattutto sulle Alpi. La situazione più difficile si affronta in Savoia dove 15000 auto sono rimaste bloccate sulle strade. Le nevicate sono arrivate fin sul fondovalle dell’Alsazia e su Nancy, Metz e Reims.

Neve in Savoia, da twitter@metronews

In Svizzera, 9 cm di neve al suolo, 2 su Ginevra. In Austria, nevicata nella notte a Vienna. Neve diffusa in Slovenia, con 4 cm al suolo a Lubiana. Neve fin sul confine italiano di Nova Gorica. Neve in molte zone della Repubblica Ceca, in genere di modesta entità.

Nevicate diffuse ma per lo più deboli anche in gran parte della Polonia. Tra le città di pianura, quella dove ha nevicato più intensamente è stata Lublin, con 12 cm accumulati tra le 1 del 26 e le 7 del 27 dicembre, grazie a una precipitazione solida di 7 mm, avvenuta con temperature ampiamente negative. A proposito di temperature, le stesse sono precipitate la mattina di sabato 27, con valori fino a -16,6°C sui Tatra, ma anche -14,5°C a Bialystok, -13,2°C a Suwalki, -12,4°C a Katowice, -12,3°C a Bielsko-Biala, -11,3°C a Cracovia.

Molto freddo nella zona baltica, con Vilnius (Lituania) oggi capitale più fredda d’Europa grazie ad una minima di -13,5°C. In Estonia meno freddo ma nevicate diffuse e 10 cm di neve al suolo a Tallinn e 15 a Tartu, con manto nevoso cresciuto però soprattutto nei giorni prima di Natale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
-33°c-in-finlandia-e-russia,-gravi-alluvioni-in-sri-lanka-e-malesia

-33°C in Finlandia e Russia, gravi alluvioni in Sri Lanka e Malesia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-le-perturbazioni-atlantiche-romperanno-l’egemonia-anticiclonica?

ECMWF: Le perturbazioni atlantiche romperanno l’egemonia anticiclonica?

27 Agosto 2008
temporali-su-coste-laziali-e-verso-roma

TEMPORALI su coste laziali e verso Roma

9 Giugno 2012
multimodel:-regime-depressionario-duraturo,-breve-intervallo-nel-fine-settimana

Multimodel: Regime depressionario duraturo, breve intervallo nel fine settimana

29 Ottobre 2008
previsioni-meteo:-in-arrivo-il-caldo-africano-su-tutta-l’italia,-ecco-le-temperature-attese
News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo il caldo africano su tutta l’Italia, ecco le temperature attese

15 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.